| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:40
Ma, chiedo, la curvatura di campo delle ottiche, soprattutto grandangolari, é una "fetta" di cilindro (come questo ipotetico sensore) o una "fetta" di sfera? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:05
Mi chiedo chi sia interessato ad acquistare compatte Full Frame ad ottica fissa costosissime come questa, quando con molto meno si prende una molto più versatile A7 ad ottiche intercambiabili. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:44
Beh, se l'ottica fissa ha una focale che interessa, non vedo perché no. Magari come secondo corpo particolarmente compatto, silenzioso e performante. Per esempio il 35mm (o equivalenti su altri formati) é decisamente la mia ottica preferita, quindi la prenderei seriamente in considerazione, come prendo in considerazione la RX1 e il suo splendido 35/2 Sonnar (che su A7 non potrei avere e che preferisco come look a qualunque altro 35 che ho visto o avuto, Leica M compresi). Ma l'assenza di un vero mirino ottico mi frena sempre... (semplicemente a me non piacciono gli EVF. Gusti). |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:53
L'idea del sensore curvo sarebbe l'uovo di Colombo, per correggere l'incidenza dei raggi nelle parti estreme. Mi chiedo quanto possa costare produrlo. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:57
Ma il prezzo è estremamente alto (basta vedere RX1r) e l'ottica rimane vincolata al corpo, spero che questo modello integrerà il mirino e avrà un ergonomia migliore, oltre ad alcuni Plus già presenti su A7/7r che non dovrebbero mancare su una fotocamera di questa classe e prezzo (tropicalizzazione, schermo orientabile ecc.). |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 16:47
petapixel.com/2014/06/13/first-image-sonys-revolutionary-curved-sensor Ci siamo.... mi chiedo se ua tecnologia del genere potrebbe avere senso anche per una fotocamera a lenti intercambiabili.... non sono esperto, ma temo di no essendo pensata sopratutto per i wide... A quando una fotocamera con sensore flessibile che si curva in funzione della focale utilizzata? |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 17:37
“ mi chiedo se ua tecnologia del genere potrebbe avere senso anche per una fotocamera a lenti intercambiabili.... non sono esperto, ma temo di no essendo pensata sopratutto per i wide „ purtroppo no, perchè la curvatura del sensore è 'calibrata' solo per uno specifico obiettivo. |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 17:40
Ne vedremo delle belle. Non credo che Sony si abbandoni ad esercizi stilistici o prototipi senza un programma di innovazione ben preciso. Lo scopriremo presto. |
user3834 | inviato il 13 Giugno 2014 ore 17:57
Le lenti si possono intercambiare il problema è che vanno ridisegnate quindi non puoi usare quelle standard prodotte fino ad ora. |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 18:44
“ Le lenti si possono intercambiare il problema è che vanno ridisegnate quindi non puoi usare quelle standard prodotte fino ad ora. „ Suppongo che, in un'ipotetica gamma di ottiche intercambiabili per un corpo a sensore incurvato, la lente posteriore debba sempre essere collocata alla medesima distanza dal suddetto sensore. |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 20:12
Se volete farvi due risate, date un occhiata all'articolo sul "sensore" curvo della Master Aqua su Nadir. |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 20:24
uovo di colombo o acqua calda... ? ;-) |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 21:19
Un mercato per fotocamere ad ottica fissa (anche di qualita', talvolta altissima) v'e' sempre stato. Specie per i grandangolari. Non occorre scomodare tanti mostri sacri ma ricordo volentieri le telemetro ad ottica fissa del passato ( molte buonissime, Canonet e Ricoh 500 per ricordarne qualcuna) e le biottiche Rollei. Nessuno si e' mai sentito handicappato dalla non itercambiabilita' delle ottiche, la Rollei Tele comunque vendette anche qualcosa, ma la stragrande maggioranza resto' fedele all'80mm. Ora che il pressore pellicola 'curvo' ed i sui problemi sono stati superati (comunque sulla Horizon la cosa funzionava, ed era bene visto che l'ottica era rotante) dalla presenza dell'eterno sensore digitale (che e' come avere una pistola che non si scarica mai, come Tex ) se lo si puo' fabbricare curvo molti problemi di disegno delle ottiche grandangolari si semplificano, permettendo di usare meno lenti ed avere anche prestazioni migliori. Spero sinceramente che non si mettano a montare roba del genere dietro specchi reflex, con relativa necessita' di rinnovare i parchi ottiche. L'agonia del piccolo formato 135 che tanto amo non se ne gioverebbe. |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 1:31
Sì, però c'è anche da considerare che le fotocamere del passato non andavano incontro ad obsolescenza così rapidamente e se si scassava qualcosa era più facile che si potessero riparare, adesso quando non si trovano più pezzi di ricambio ci si attacca al Tram. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |