| inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:04
Dovrei aiutare un'amica a prendere la sua prima fotocamera... dopo qualche tempo ci è apparso chiaro che non volesse una reflex ma una compatta/mirrorless un po' di qualità, per imparare. Tenendo conto che su questo segmento di mercato ho esperienza e conoscenze prossime allo zero, ieri siamo stati in un centro commerciale e in un negozio di fotografia e abbiamo visto dal vivo molte fotocamere, ma non è stato possibile provarle tutte. Idealmente quello che vorremmo trovare è: compatto (già la Canon GX1 sembrava un po' troppo grossa) usabile con automatismi ma anche manuale (appunto per imparare) con doppia rotella (cosa che trovo indispensabile per lavorare in manuale) meglio se aps-c, almeno micro 4/3 meglio se con EVF No ottica fissa (tipo la x100.. meglio se ottiche intercambiabili, ma va bene anche uno zoom non rimovibile) Budget attorno ai 500.. flessibile se serve. Oltre a qualche altra che non ricordo bene, abbiamo provato: * Olympus OM-D E-M5 - Ci è piaciuta la doppia rotella, EVF ok, non ci è piaciuto lo zoom "elettronico" e non "meccanico". Prezzo un po' superiore al budget * Sony NEX 6 - forse quella che tecnicamente ci è piaciuta di più (doppia rotella, AF buono, etc) * EOS M - AF più lento rispetto alle altre, no EFV, no doppia rotella (sveglia Canon!) Non siamo riusciti a provare nessuna Fuji, ma a vista sembrava interessante la x20 (doppia rotella, mirino ottico, estetica gradevole) ma vedo solo ora che ha un sensore-francobollo. Esteticamente da brava donna le piaceva anche la XA1 in versione colorata di rosso che, mancanza di EVF a parte, sulla carta mi pare andar bene per tutto il resto. Avete consigli? (altri modelli non considerati, commenti sui modelli da me menzionati, etc...) |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:10
Oly e Fuji su tutti.....la Fuji xe1 più 18/55 . Altre alternative la Sony a6000... ma forse sfori il budget e ha meno controlli manuali. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:20
Sì, avevo guardato anche quelle ma mi sembrano entrambe un po' fuori budget e bisognerebbe capire quanto ne varrebbe la pena. Abbiamo considerato in un certo senso le "retrovie"... infatti tra quelle provate vince la NEX6... con la XA1 (non provata) che sulla carta le fa concorrenza. La lente di kit con cui vengono date mi sembra molto simile (in entrambe i casi 16-50 3.5-5.6).. non so eventualmente poi quale ha il parco lenti migliore (fuji?) |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:23
vai di Nex6, e' una macchinetta straordinaria. la A6000 e' superiore nell'AF, ma sei sui 650-700E solo corpo. se volessi valutare delle macchine usate, ti posso consigliare sempre la Nex6, oppure una nex5n con EVF aggiuntivo (se ti interessa ne ho una da vendere in perfette condizioni). a mio parere comunque per iniziare una Sony RX100 I o II versione sono macchine incredibili con una qulita' di immagine superlativa. |
user1036 | inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:26
Ciao credo che questa sia ottima www.genialpix.it/prodotti/fujifilm-x-a1-black-+-obiettivo-xc-16-50mm-f Per quel che ho potuto vedere, le lenti, anche economiche Fujinon, economiche non sembrano affatto. Poi se si vuole crescere, ma il prezzo diventa sproporzionato rispetto al corpo in questione, ci sono le Zeiss con af. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:43
Grazie Luca! Fai conto che conosco molto poco il mondo Sony e sto cercando di farmi un'idea (per esempio ho scoperto su wikipedia che contrariamente ad ogni logica la NEX 6 è successiva alle NEX 7... ). Non so se le possa interessare l'usato, ed in ogni caso vive in Spagna quindi non so quanto sia fattibile. La fuji xa1 rossa l'ha colpita subito per l'estetica e se la conosco bene, se poco poco le dico che le macchinette sono più o meno simili prenderà quella. Io scheda alla mano preferisco la NEX6 in effetti... ma ho più simpatia per fuji. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 11:29
Non vedo come la Nex-6 possa sembrarti tanto piu' piccola della Gx1 , ma comunque non sbagli con nessuna delle due credo. Le Fuji sono stupefacenti e la X100, a dispetto della sua ottica fissa, puo' fare quasi tutto e ha il pregio di rivelarsi utile anche 'dopo', quando hai un completo corredo reflex. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 11:33
Olympus Stylus 1 |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 11:50
“ Olympus OM-D E-M5 - Ci è piaciuta la doppia rotella, EVF ok, non ci è piaciuto lo zoom "elettronico" e non "meccanico". „ Puoi spiegarti meglio sullo zoom? Ti riferisci allo zoom del 12-50? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 12:37
“ la X100, a dispetto della sua ottica fissa, puo' fare quasi tutto e ha il pregio di rivelarsi utile anche 'dopo', quando hai un completo corredo reflex. „ lax100 infatti vorrei prenderla io.... “ Puoi spiegarti meglio sullo zoom? Ti riferisci allo zoom del 12-50? „ La lente chec'era montata su, non ci ho fatto caso quale fosse... credo di kit, aveva davvero uno zoom antipatico: ruoti la ghiera a destra e incontri subito la fine corsa... ma tenendolo in quella direzione un motorino zoomma in avanti... viceversa dall'altro lato. Orrendo. Da compattina. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 12:59
Il 12-50 kit con la om-d da la possibilità di scelta tra lo zoom motorizzato e no. Voi lavete provato, evidentemente, la modalità motorizzata, basta spingere(o tirare verso di sè, ora non ricordo) e si passa allo zoom classico. Lo zoom motorizzato è ottimo per i video, non è per niente una opzione da buttare |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 14:00
Cpaisco, grazie per il chiarimento.. le olympus comunque mi attraggono di meno per il sensore piccolo, ed in ogni caso quella è fuori budget per la mia amica (anche se il mirino elettronico non era affatto male, il migliore tra quelle provate credo) |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 14:09
Potreste considerare la Sony A3000. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 14:26
anch'io sono alla ricerca di un mirrorless/compatta ed ho più o meno i tuoi stessi gusti e dubbi. Ho letto parecchio a riguardo e le Fuji come qualità sembrerebbero un passo avanti ma il problema sono le ottiche. Costano molto. E volendo comprare almeno una seconda lente il prezzo raddoppierebbe. Per questo non ho scartato del tutto l'eosM. Comprerei un adattatore e via..potrei usare i miei fissi. Anche se ha parecchi difetti come macchina. Io sono indeciso tra queste: FuJi xe1 o canon eos M (dubbi solo per la spese completamente diversa altrimenti..) Fuji X20 o rx100 La Nex è stata il mio primo amore ma adesso mi convince di più la Fuji vista la qualità delle ottiche superiore rispetto a Sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |