| inviato il 29 Aprile 2014 ore 23:59
Ciao a tutti, come da titoli sono molto indeciso fra il canon 50 1,8 e il 40 2,8 pancake.....dalle recensioni ho visto che il 40 è nettamente migliore e molto performante,mentre dalla sua il 50 è più luminoso e meno costoso,però il caso vuole che qualche settimana fa a un mio amico il 50 abbia cannato completamente la messa a fuoco in molte foto, sinceramente non so che fare. Potreste darmi qualche consiglio ? Oppure potrei tagliare la testa al toro,sforare il budget e prendere il 50 1,4 ? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 0:13
Tra questi due, il 40mm pancake senza ombra di dubbio. Molto nitido anche a TA (il 50 invece devi chiudere almeno a 2.2), messa a fuoco migliore e distanza di messa a fuoco decisamente più breve (é quasi un macro). Vai tranquillo sul 40! Ciao. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 12:03
Grazie Izio Sem,infatti credo che mi orienterò su quello,inoltre qualcuno può dirmi che tipo di bokeh offre il 40 2,8 ? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 15:33
Non tutti i 50mm devono essere chiusi per essere nitidi. 1.8 è ben diverso da 2.8. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 16:19
Io ho tolto il 50mm 1.8 per prendere il 40mm stm. La grande differenza l'ho vista sopratutto ai brodi. Si è vero il 50-ino al 20-30% degli scatti mi ha sbagliato la maf, mentre il 40-ino per il momento non sbaglia quasi mai. Prendi il 40mm se per te non è un problema partire da 2.8 |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 16:48
Dipende da che altre ottiche hai. Comunque, dopo aver avuto 50 1.8 e 2.5 macro, adesso sono molto felice del mio 1.4 Il 40 è un bel giocattolo, ma troppo buio per essere un fisso. Un conto è se hai altre ottiche luminose, ma se hai solo zoom, il motivo principale per aggiungere un fisso è proprio la luminosità. Prendi il 40 solo se la caratteristica principale è la compattezza: lì è imbattibile |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:05
Beh, non è troppo buio per essere un fisso, visto che pesa quasi come il tappo della baionetta. E' comodo, nitido e pratico. Certo, non è luminoso come il 50 1.4 o 1.8, ma è utilizzabilissimo. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:26
io ho adesso un 24-105 L e un 85 1.8 volevo prendere il 40 per utilizzarlo in ritratti ambientati e in interni,dove con l'85 avvolte mi risulta troppo lungo |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:35
Se vuoi usarlo in interni il 40 sul 50 ha anche il vantaggio della focale più ampia. Personalmente il 40 l'ho preso più per sfizio, come riempitivo delle tasche in passeggiata, ma l'ho trovato molto valido. Certo, se posso portarmi la borsa con le lenti 100 volte su 100 monto il 50 1.4 e non il 40, la resa dei colori la preferisco ampiamente. E del 50 1.8 II si parla anche meglio... |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:49
Il 50 1.8 II ha il problema di avere una costruzione da brividi... e ce l'ho! |
user38285 | inviato il 30 Aprile 2014 ore 22:01
Ho preso il 40 perché mi si è sfasciato il 24-135 della sigma che avevo e non avevo troppi soldi da spendere per uno zoom serio. Ne sono molto soddisfatto, nei suoi limiti fa il suo dovere ed è nitido e la messa a fuoco è accettabile. Ho anche provato il 50ino di una mia amica e a parte la lentezza e precisione della messa a fuoco tira fuori buoni scatti. Cmq è indiscutibile che il 50 1.4 ti darebbe uno sfuocato migliore. Ma quello non mi ha preoccupato perché ho l'85 1.8 che a sfuocato si fa valere. Sono tornato ieri l'altro da Praga e mi sono portato dietro solo questi due obiettivi (anche perché al momento non ho focali più corte) e spazio permettendo si sono comportati bene. Il 40 era praticamente sempre montato e ha sbagliato solo 2 messe a fuoco e come praticità è al top |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 22:06
Io ora come ora invece ho solo il 50 e il 70 200. Ho in viaggio verso casa il 40 2.8 e il 135 f2. In basso sono scoperto ma per ora non me ne preoccupo più di tanto. Vorrei aspettare e vedere se Sigma tirerà fuori questo fantomatico 24 1.4 (che prenderei quasi sicuramente), altrimenti mi butterò sul 24 2.8 IS. Immagino, in sostanza, che il 40ino mi aiuterà a scattare di più, vista la portabilità del suddetto. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 9:55
Buongiorno, mi riaccodo a questa discussione, dato che ho trovato sia il 50ino 1.8 però stm, che il 40 2.8, a una cifra ragionevole e simile. Siccome voglio prendere un ottica fissa dopo che il vecchio 50ino si è rotto, vorrei avere un consiglio su come spendere quelle 100 euro.. Io ho una 7d e oltre ai ritratti, mi piace la street (soprattutto in vista new york a novembre) ovviamente per quello che ci farei con queste lenti.. Leggo che il 40ino è una belva, ma alnche il 50 dopo l'aggiornamento è molto ben recensito.. Insomma.. che dite voi? Grazie! |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 10:17
Con una 7d prendi il 24mm stm per la street e per i ritratti i 50mm stm. Il 40mm ha senso su FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |