RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta nuova Reflex Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta nuova Reflex Canon





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 14:20

Buongiono a tutti,
dopo oltre due anni di scatti con la Reflex Canon eos 1100D vorrei passare ad un corpo macchina che mi consenta di ottenere qualcosa di più soprattutto come qualità d'immagine. Rimanendo sui sensori aps-c il primo pensiero va, ovviamente, al nuovo modello della Canon eos 70D del quale però non mi interessano le migliorie per la parte video, la raffica, il touch screen ed anche il wi-fi. Leggendo anche la recensione su questo sito da parte di Juza viene fuori che la 70D sforna file di qualità paragonabile alla 60D e alla 7D, mentre offre di più (soprattutto rispetto alla 60D) come features aggiuntive tipo la microregolazione AF, una migliore gestione del rumore ad alti ISO nonché le indubbie migliorie introdotte nell'autofocus in movimento in live view per il video e la fotografia.

Come già accennato non avendo alcun nessun interesse per i video, per la raffica ed il touch screen ho allora pensato a modelli più a buon mercato tipo la Canon eos 600D, la Canon eos 700D oppure la Canon eos 60D.

Analizzando le caratteristiche delle tre camere mi sono fatto l'idea che:

1) la Canon eos 600D è di poco migliore rispetto alla 1100D e ciò non giustifica il passaggio;
2) la Canon eos 700D ha un miglior sistema di autofocus e genera molto meno rumore ad alti ISO ma, nella sostanza, è una consumer come la 1100D;
3) la Canon eos 60D ha un corpo macchina molto più robusto, sforna buone foto ma è anche piuì vecchia di tre anni rispetto alla 700D.

Ciò premesso, volendo acquistare una camera che dia migliori e tangibili risultati rispetto alla 1100D sulle seguenti funzionalità (che elenco in ordine di importanza)

1) migliore qualità di immagine
2) migliore resa ad ISO 800, 1600 max 3200
3) migliore autofocus
4) rapporto qualità/prezzo
4) peso ed ingombro non eccessivo nei viaggi

Cosa mi consigliate tra le varie Canon che ho sopra menzionato? Non mi sorprenderebbe se la risposta fosse la 1100D... Confuso

Ringrazio in anticipo a chi vorrà darmi qualche suggerimento in base alla propria esperienza. Sorriso

NB le ottiche che utilizzo sono 18-135 IS, 18-55 IS, 55-250 IS, 50 1.8 IS.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 14:35

Io ti consiglio di rimanere come sei. Non giustificherei la spesa del cambio a meno che il prezzo non sia veramente allettante.

Tra le aps-c la differenza come qualità di immagine è minima e tra due aps-c una obsoleta di 5 anni con CCD (non la tua) e una nuova con CMOS la differenza è di 1 stop quindi non un gran che. Il salto lo fanno solo le full frame da questo punto di vista.

L'autofocus invece dipende dalla macchina ma anche dalle ottiche. Se hai il motore nelle lenti (non ho idea se le tue lenti ne sono provviste in quanto vengo da nikon) come velocità di messa a fuoco non guadagni nulla, ma potresti guadagnare in quantità di punti a croce per il fuoco continuo. Valuta bene se è una reale esigenza. Se invece le ottiche non sono motorizzate allora potresti vedere una certa reattività in più andando verso i corpi più professionali.

Per il peso non so cosa consigliarti in quanto la qualità è inversamente proporzionale al peso nella maggiorparte delle situazioni. Se vuoi risparmiare sul peso inizia a portare meno ottiche in quanto come ingombri le macchine da te citate si assomigliano.

Il mio parere conclusivo è: o stai con la 1100 o prendi la 7D, che è un corpo decimente pro che ti fa capire il salto (non così alto come qualità di immagine ma come tropicalizzazione, punti di fuoco ecc.). Questo naturalmente secondo il MIO modo di fotografare.

Un caro saluto e buone foto !

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:21

Ti ringrazio!

Le ottiche non sono motorizzate, però quanto sostieni è piuttosto convincente!

Anch'io, leggendo report, articoli e recensioni mi sono fatto l'idea che la qualità di immagine dipende poco dal corpo macchina rimanendo su apsc-c. La 7D l'ho provata, ottima impugnatura, notevole stabilità e tropicalizzazione, ma è anche un "mattone" di circa 850g che unita ad uno zoom ti costringe a portarti dietro almeno 1,5 Kg di attrezzatura.

I 9 punti a croce sia della 60D che della 700D, da quel poco che ho compreso, sono utili soprattutto per fotografia in movimento... sbaglio? La 700D inoltre pesa poco piu' di 500g contro i 755g della 60D e, con il nuovo processore di casa Canon, dovrebbe gestire meglio il rumore ad alti ISO. Per converso, a tenerla in mano, sembra un giocattolino rispetto alla 60D, 70D e 7D (come giustamente hai evidenziato la qualità è inversamente proporzionale al peso).

Di nuovo grazie ed un saluto anche te. Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:27

Personalmente mi terrei la 1100D ed investirei in ottiche migliori, in modo da avere una migliore qualità di immagine dettata dalla bontà della lente che ci vai a montare sopra.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:29

Quoto Ema

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:31

Io ho avuto la 60d ed è una buona macchina, bella robusta ed ha lo schermo orientabile da non sottovalutare...L'autofocus è abbastanza veloce, ma i punti di messa a fuoco sono pochi rispetto alla 7d...I file della 60d sono ottimamente lavorabili...La 7d ha la microregolazione AF dalla sua parte...Il corpo è tropicalizzato per bene, e giustificherebbe il salto che vuoi fare...Con le 600d e 700d a mio parere non avresti un gran cambiamento...

Se vogliamo dirla tutta la foto viene "fatta" dall'obbiettivo...Potresti prima cominciare a farti un bel parco ottiche(non so quali hai) e poi pensare al cambio corpo macchina...

Se vuoi perfora fare il cambio cmq consiglierei la 7d...Sarà anche pesante ma è il prezzo da pagare per avere una reflex MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 16:02

Grazie a tutti voi Sorriso davvero molto gentili!

Il mio parco ottiche è il seguente: Canon 18-135 IS, 18-55 IS, 55-250 IS e 50 1.8 IS.

In genere utilizzo il 18-135 IS, per distanze significative il 55 - 250 IS e negli interni il 50ino.

Che ottiche mi consigliate sulla 1100D per fare un concreto salto di qualità nell'immagine?

Per Davidel:
con le nuove ottiche e reflex quante volte hai avuto problemi di back/front focus che hai risolto con la microregolazione AF? Lo chiedo perchè io ed anche miei conoscenti, con reflex ed ottiche economiche, non abbiamo avuto problemi di messa a fuoco in automatico. Forse ci è andata sempre bene ed è un problema che stiamo sottovalutando?

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 16:57

Perfortuna no, anche perché ho avuto solo un obiettivo di concorrenza...Ho cercato sempre di andare sul sicuro...Però non si sa mai ;)

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 17:04

Dipende molto da cosa ti piace catturare.

L'utilizzo del 18-135, piuttosto che del 55-250, lì per sè non spiega nulla.

Se ti piace fare paesaggi sarebbe opportuno investire in un grandangolo o se preferisci propendere una lente "all-round" potresti optare per un 15-85 o 17-50 da affiancare al 55-250.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 17:20

Con le nuove ottiche e reflex quante volte hai avuto problemi di back/front focus


Io ho 4 sigma. Mai avuti problemi di front/back focus. Uno mi ha soddisfatto molto (17 70) altri meno ma non mi hanno mai lasciato a piedi. In rari casi le lenti di terze parti sono addirittura migliori di quelle della casa (es 50 f14 sigma vs nikon), a volte hanno caratteristiche che non si trovano da altre parti (es tamron 150 600) a volte offrono un risultato quasi paragonabile al top ma con un terzo del prezzo (es tamron 70 200 2.8 stabilizzato), a volte costano un quarto ma fanno anche schifo (es sigma 24 70 2.8 non HSM). C'è da dire che tutte le ottiche hanno front/back focus. La differenza è che la lente è accettabile se sta in un certo range di front/back focus. Se non lo è, devi spedire la lente in quanto è difficile che la microregolazione AF risolva il problema.

Ma questa microregolazione serve ?
Si e no. Il nome stesso dice MICROregolazione e non MEGA IPER SUPER regolazione. Quindi si può modificare leggermente l'af ma non di molto. Si vede la differenza ma a volte è controproducente. Alcune ottiche zoom ad esempio possono andare in front focus se usate wide e in backfocus se usate tele o viceversa. Se sei sicuro di utilizzarle ad una certa lunghezza puoi tarare l'af ma poi potresti peggiorare la situazione su altre lunghezze focali.
Con altre lenti invece grazie alla microregolazione si ottiene una maggior nitidezza che però è visibile in genere solo ad ingrandimenti spinti 1:2 o superiori. Nella maggior parte dei casi sono tutte seghe mentali. Devo dire però che in pochi e mirati casi questa regolazione può fare la differenza, ad esempio se devi fare una foto pubblicitaria di un prodotto in cui tutto deve essere perfetto al 100%.


Un caro saluto !

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 17:38

Intendevo dire, Ema88, che in genere monto il 18-135 IS come "tuttofare" evitando di portarmi dietro tutte le ottiche. Se però so che devo andare in punti panoramici mi porto dietro il 55-250. La scelta dell'ottica "all-round" è già ricaduta sul 18-135 IS piuttosto che sul 15-85 USM per due ragioni: i 50 mm in più ed i 200€ in meno... spero di non aver commesso un grande errore Confuso

Non ho invece un grandangolo e questo potrebbe il prossimo acquisto. Non conosco invece il 17-50... offre molto di più rispetto al 18-55 IS?

Grazie mille.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 17:41

Eccellente spiegazione Hochwart!
Grazie mille Sorriso

user36994
avatar
inviato il 28 Aprile 2014 ore 18:00

io ti consiglio di tenere la 1100d (io ho la 600d ma non cambia molto) e di investire piuttosto sulle ottiche, come ad esempio il sigma 8-16 come grandangolo (a me piace tantissimo) e magari un bel 85 1.8 se ti piace fare ritratti o un obiettivo macro tipo il 100 canon se ti incuriosisce questo tipo di fotografia.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 18:08

Sono interessato al grandangolo. Ti riferisci a questo: "Sigma Obiettivo 8-16mm F/4.5-5.6 DC HSM AF"?

Grazie Sorriso

user36994
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 11:51

Esatto, io ho quello li :)) ci fai delle belle foto... Sul mio sito www.yuridiprodo.com ce ne sono diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me