| inviato il 27 Aprile 2014 ore 23:41
Salve a tutti, sono nuovissimo di questo forum e del blog, che trovo molto ma molto bello e pieno di persone competenti. Mi sono letto tutte le discussioni in giro per il web e anche qui sul forum sul dilemma in oggetto di questa discussione ma, non ho trovato la risposta al mio quesito. Premetto che non sono un professionista, ho una 550d con 18-55 is e un 55-250 comprati con il corpo. Ora che mi ci sto divertendo abbastanza, vorrei ampliare il mio campo con un grandangolare e ho optato per il 10-22, poi ho valutato il 17-55 per la sua luminosità f2.8. Ma avendo già il 18-55 non so se mi conviene. Amo fare foto ai paesaggi, foto nelle città ( tra due giorni parto anche per Londra) e quindi vorrei espandere ancora le mie conoscenze con un altro obbiettivo. Cosa mi consigliate? Scusate se sono stato un pó lungo e vago |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 23:46
Non ti rendi conto della differenza abissale tra il 17-55 is 2.8 ed il plasticotto che hai... anche alla stessa luminosità non c'è paragone, minimamente. Vendi il plasticotto aka 18-55 e compra il 17-55, il 10-22 puoi prenderlo in un secondo momento, ma così facendo hai una lente eccellente, praticamente un serie L |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 23:53
non sono d'accordo. Secondo me in questa fase è meglio fare un investimento più contenuto, ampliare le proprie possibilità (in termini di focali) e capire meglio quali sono i propri interessi. Difficilmente scatterai con il 17-55 foto che non faresti con il 18-55, mentre lo stesso non si può dire per il grandangolo. Se sei un "principiante" (e nel termine non c'è niente di dispregiativo, lo sono anche io) la cosa migliore è sondare il terreno per capire "dove si vuole andare a parare": c'è chi ama la street, chi i paesaggi, chi i ritratti, chi le macro, etc ... Per la qualità (il 17-55 è indubbiamente un obiettivo eccellente) c'è tempo |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 23:57
un principiante con un'ottima ottica può fare buone foto, un esperto può quasi fare lo stesso con il plasticotto... o non è così? |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 0:04
Concordo pienamente con Yaaa Io ho da poco tempo il 10-22 che ho voluto acquistare per poter dilettarmi meglio nella paesaggista che mi piace particolarmente. Conoscevo già al momento della decisione su quale ottica acquistare il 17-55, ma avevo già deciso che l'avrei comprato in sostituzione del 18-55 DOPO aver acquistato il grandangolo. In pratica secondo me, agli inizi, bisogna come diceva sempre Yaaa “ ampliare le proprie possibilità e capire meglio quali sono i propri interessi „ E poi solo successivamente migliorare ciò che già si ha. Infatti il 17-55 ora è già salvato nel carrello di amazon nell'attesa che la somma delle banconote dentro il mio portafogli diventi almeno uguale a quel numero che c'è di fianco all'obiettivo |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 0:05
Io vorrei solo un consiglio per continuare a studiare da amatore questo mondo, faccio quando posso viaggi in capitali europee, in estate mi piace fare foto ai paesaggi, uso poco il treppiede ma lo posseggo. Quindi per questo viaggio imminente a Londra cosa mi consigliate? So che le mie ottiche non sono uno spettacolo di tecnologia, ma cerco di imparare, e imparare anche a sceglierle |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 0:07
“ un principiante con un'ottima ottica può fare buone foto, un esperto può quasi fare lo stesso con il plasticotto... o non è così? „ non ho capito mica che intendi ... |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 0:17
Se vuoi razionalizzare il tuo corredo, upgradarlo e provare nuove focali più grandangolari valuta queste due ipotesi e creale a step: a) canon 10-22 mm o sigma 10-20mm più canon 24-105mm b) tokina 11-16mm f.2,8 più canon 15-85mm . Nell'ipotesi a) tieni presente che tutte e tre le ottiche portano filtri da 77mm e questo vuol dire che potresti condividere gli stessi filtri con 2ottiche complementari, nell'ipotesi b) avresti un'ottica luminosa adatta ad ambienti ristretti e poco illuminati. Ora chiediti se ti servono ottiche luminose dato che per fare paesaggi , di solito, si chiude il diaframma per avere pdc e migliorare la nitidezza ai bordi lente. ciao, lauro |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 7:24
Ringrazio tutti per le gentilissime risposte e per avermi dedicato qualche minutino. Io ero già propenso a comprare un obiettivo di fascia maggiore a quelli che ho, poi in occasione di questo viaggio a Londra ne approfitto per concedermi questo sfizio. Ho pensato al grandangolo e alla luminosità per poter cercare di fare belle foto anche al crepuscolo e di notte. Se prendessi il 24-105 usm, non sarei un po lungo in città? O magari potrei affiancarlo ancora un po al plasticoso 18-55 e poi in futuro rimpiazzarlo. Oppure vado di 10-22? Non essendo Is potrei avere problemi in scatti a mano libera? Vi prego Help me :) |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 7:33
Vai di 10-22 e non te ne pentirai assolutamente (al momento è il mio obiettivo preferito del corredo!). Per i paesaggi è spettacolare ed ha una resa cromatica fantastica. |
user36994 | inviato il 28 Aprile 2014 ore 8:28
Io adoro il sigma 8-16....a 8 mm su aps-c ti si apre un mondo |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 8:45
Grazie Uggi delle tue dritte, diciamo che il problema finanziario non sussiste, ma non voglio esagerare, voglio imparare gradualmente. Diciamo che sfrutto tutta la lunghezza focale del 18-55 ma quelli migliori non hanno superato i 30-35 sui paesaggi, in città forse ho raggiunto anche i 40-50 sui dettagli. |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 9:35
Raga mi è capitata un'occasione per il 24-105 usm mi ci butto?? Oppure mi oriento sul grandangolo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |