RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come sviluppare un RAW per andare in stampa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come sviluppare un RAW per andare in stampa?





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2014 ore 20:35

Ciao, per la prima volta da tanti anni volevo provare a stampare qualche foto.. Direi per ora in formato 10x15.
Mi chiedevo che passaggi o che accortezze dovevo avere per sviluppare il RAW o modificare direttamente un Jpeg.
Ho una Fuji X-E2, quindi in teoria i Jpeg forse vanno bene già per andare in stampa così come sono..

Comunque, avevo letto che era meglio dare una leggera grana (noise?) all'immagine, può essere? E poi anche di aumentare l'esposizione di poco per compensare, visto che su monitor sono sempre più luminose della carta stampata.
Profilo colore? sRGB?
Dpi? la ridimensiono Jpeg 10x15 cm 300dpi?

E poi, c'è qualcuno di affidabile sulla rete che offra il servizio di stampa? Altrimenti cerco un negozio fisico qui da me.. Questi negozi fanno anche scegliere il tipo di carta? (nel caso cosa consigliate) o è una prerogativa solo per le fine art?

grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2014 ore 21:47


srgb
noise? grana mai sentito e mai fatto

dipende dove vai a stampare
per ricorda e simili vai di300 dpi jpg risoluzione grande la ridimensionamento lo fa il programma
per la linea piu seria tiff 254dpi della dimensione che vuoi (chi tratta ricorda di solito tratta pure la stampa prof tosta)
e scegli carta opaca o lucida a gusto (anche la linea economica rikorda la ha)
il monitor ovvio deve essere tarato "almeno" in luminosità fai una prova prima di stampa (se ne devi stampare tante)

i jpg fuji vanno benissimo ho stampato ancora

tutto sta a cosa vuoi tu come livello

ti dico ad esempio che le stampe toste tiff 20x30 le pago sui 5 euro
11 euro il 30x45, quasi 2 euro il 13x19

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:51

Allora ... La risposta è piuttosto semplice! Per stampe 10-15 un qualsiasi laboratorio di paese dandogli un qualsiasi jpg che ti esce dalla maccbina.

Se invece parliamo di stampe serie (che non sono certo dei 20-30 da 5 euro) allora le cose cambiano e di parecchio!
Prima cosa ci si affida a laboratori professionali con plotter a pigmenti e non porcherie chimiche che ti offrono decine di carte tra cui scegliere(anche molto costose) e tutto il servizio di contorno (montaggio su pannello , vernici, ecc...)
Il mio preferito è photogem, un servizio di elevata qualità che spedisce in tutta Italia con un servizio direi eccelso, per non parlare della cordialità del proprietario.
Venendo Alla preparazione direi che photogem si smazza quella che io considerò la parte peggiore della stampa ovverosia l'ammontare della nitidezza sul file mentre per il resto parte tutto da te!
Per ottenere i migliori risultati devi partire da un ottimo file raw, passando per un buon schermo tarato e infine salvare il tutto in TIFF avendo cura di allegare (avendoci lavorato prima in post)il profilo adobe o prophoto.

Come costi ovviamente la qualità si paga, infatti, per un 30/45 su pannello da 5mm (oltre servono quelli da 1cm in materuali compositi) costa sui 30 euro .

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 13:36

per un 10*15 come dice giancarlo gli puoi dare anche i file del cellulare.
Per cose serie affidarsi a laboratori professionali con tutte le calibrazioni del caso, ma la qualità si paga.


avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 20:33

Bene grazie..
Allora, parliamo di stampe più grandi..
La storia della grana è giusta??

@Francesco
grazie mi segno quel sito :)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 20:39

Della grana assolutamente no =) ... La grana centra col gusto personale ma deve essere certo una caratteristica della stampa a prescindere!Cool

Casomai si parla di nitidezza che nel caso ti debba gestire tu in prima persona la stampa devi fare da solo ma i laboratori professionali (come photogem) vogliono gestire questo passaggio da soli perchè conoscono i loro plotter e sanno quanta e come darla! Inoltre gestiscono un altro passaggio importante, ovverosia l'iterpolazione dl file per arrivare alle dimensioni di stampa!

Occhio che da photogem non fai stamapre i 10x15 ma ci fai i pannelli da esporre sul muro di casa ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me