| inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:05
Dalle mie ricerche ho visto che gli astroinseguitori sono buoni se ci monti robe piccole altrimenti ti conviene una stazione equatoriale. Per questo motivo non mi sono mai cimentato. Per le macchine pesanti con alcuni ti puoi regolare con le molle ma sono regolazioni fatte tutte a naso... In risposta alla domanda si, le foto vengono più luminose. Con il 15 mm sei al limite dei 30 secondi (33 con la regola del 500)...quindi anche un controllo dell'otturatore non aiuterebbe. Valuta invece la possibilità di unire più scatti e usare alti ISO in maniera da comporre lo scatto in post. Lascio la parola ai più esperti, un caro saluto |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:55
Ottimo....grazie del consiglio! |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 21:21
Ciao Stephan! Hai preso il Distagon al posto del Samyang? Vado spesso a far astro fotografia con un amico, potrebbe interessarmi il discorso, però mi chiedo una cosa: con l'inseguitore eviti la scia delle stelle, quindi le stelle vengono nitide e ferme, se prendi dentro una montagna inevitabilmente viene mossa giusto? |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 22:04
“ l'inseguitore eviti la scia delle stelle, quindi le stelle vengono nitide e ferme, se prendi dentro una montagna inevitabilmente viene mossa giusto? „ Ti rispondo io: esatto! :D devi fare 2 scatti, uno per il soggetto fermo e uno per le stelle. Gli astroinseguitori cmq funzionano bene, dipende che ci vuoi fare e ce ci devi montare... La mia personale esperienza è che se sei preciso nel puntamento della polare e non c'è vento puoi montare anche qualcosa di abbastanza corposo. www.cristianfattinnanzi.it A questo link un inseguitore a molla, dal gruppo in facebook ho anche visto persone che ci montano 100mm e oltre con discreti risultati. Io ho un inseguitore autocostruito azionato a mano ogni 10 secondi e sono riuscito ad ottenere pose di 8 minuti a 24mm... con asssenza di vento ovviamente. Per una 1D e 15mm secondo me vanno bene entrambi quelli che hai indicato tu. l'astrostrack cmq è più valido tra i due ed il più solido. Oppure risparmiando, quello di cristianfattinanzi che si chiama minitrackXL... per grandangoli va più che bene! ;-) Buone stelle! |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 22:07
Si Igor, ma puoi risolvere il problema in 3 modi. 1 con una doppia esposizione. 2 c'è una funzione che dimezza i tempi di movimento delle stelle e quindi non si vede il movimento delle montagne. 3 ci sono programmi che uniscono i vari scatti. Se non ho capito male. Ma sto aspettando risposte da esperti. PS. Ho preso lo zeiss è bellissimo. Ho preso anche usato il Canon 24 1.4 anche questo è stupendo per le notturne. |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 22:16
Ciao tamcor, si ho letto delle recensioni sul minitrack, ma come carico è ancora inferiore. Non vorrei trovarmi con un oggetto che non mi sostiene tutto il peso. Ho fatto un paio di conti. Tra la 1d e il 15 mm o il 24mm arrivo a 2,4 kg. Non ci capisco molto, ma secondo me sono tanti. In più parlano nelle specifiche degli astro inseguitori, (per il peso) dell'angolo rispetto all'asse terreste o qualcosa del genere. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 19:13
Qualcuno, sa indicarmi negozi a Milano, dove poter andare a chiedere informazioni? Ho trovato anche "Montatura equatoriale iOptron SmartEQ Pro".....ma non vorrei che sia troppo per cominciare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |