| inviato il 27 Aprile 2014 ore 1:42
Ciao a tutti, piccola premessa: ho una reflex Canon di cui sono soddisfatto, con un discreto corredo e che uso come macchina principale. Ho da poco acquistato una fuji x100 di cui sono molto soddisfatto e che porto quasi sempre con me. Però... Però da qualche tempo guardo al sistema ML, da affiancare a quel che ho, per la portabilità e per l'idea di usare anche vecchie ottiche fisse e senza autofocus, per una fotografia più all'antica :) Se ragionassi a budget infinito, punterei al sistema Leica, un po' per la resa e un po' perché sono vittima del marketing :-P Ma ahimè i soldi sono tutt'altro che infiniti, anche se a tendere mi piacerebbe (in futuro!!) avere una Leica con un minimo di corredo... Comunque l'idea ora sarebbe di prendere una ML e poi affiancarci nel tempo 3 ottiche fisse di qualità (grandangolo, normale, tele) che possono essere sia nuove che "storiche"... Vi chiedo quindi un po' di consigli, al momento ho pensato a Sony A7, fuji xe1/2, olympus (non saprei quale). Oggi ho anche provato la nuova Leica T... Avendo già la reflex non ho necessità di AF spinto, nè di scatti continui velocissimi ecc. Che mi dite? Ha senso puntare ad ottiche storiche (con adattatore) o è meglio stare sulle nuove? Ci sono ottiche non delle case (Sony, fuji, oly) che consigliereste in abbinamento? Altre idee? Aiuti? :) Avrete capito che si tratta in primis di una scimmia :) , ma in fondo lavoriamo duro anche per questo no?! :) Grazie!! |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 3:12
La ml la affiancheresti alla tua attuale fuji? Nel qual caso ti consiglierei una ml fuji. Se vuoi un full frame, sony a7 con 21mm olympus usato, 135 ml leica r elmarit f2.8 ed un 50mm: lo zeiss f 1.8 fe se vuoi l'autofocus e puoi spendere, altrimenti un leica 50 summicron r |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 4:58
Per fuji potresti fare tutto con le ottiche della casa se come tele ti basta il 56 mm su apsc. Su Sony per forza di cose devi adattare perché un grandangolo ed un tele a baionetta e nativo ad oggi non esiste con copertura ff. Io direi di iniziare on Sony a7 e 55 mm F1.8 e poi ragionare con calma sugli acquisti, |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 7:01
se vuoi il vintage nel suo formato nativo oggi l'unica risposta è A7 nella versione che preferisci(io preferisco la erre) puoi cominciare col vintage e nel frattempo valutare le ottiche che Sony propone...... |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 12:25
Grazie a tutti! Dunque, la Fuji la terrei, ma è comunque una macchina con obiettivo non intercambiabile, quindi non fa grossa differenza :) Le lenti old sono solo un'idea, non un must...però essere forzato a manual focus ecc non mi dispiace... Per quanto riguarda i grandangoli (new o old) com'è la situazione sulle ML? Con la refex uso molto più le focali corte che quelle lunghe, quindi posso prescindere da un tele spinto, ma mi dispiacerebbe rinunciare ad un grandangolare (20 o giù di lì...). @Garciamarquez ( ) , ho guardato le ottiche d te suggerite e direi che quella potrebbe essere la direzione giusta :) Secondo te sono montabili anche su Fuji? (ho qualche idiosincrasia verso sony, ma posso anche superarla :P ) Ovvio il FF è sempre il FF, però la sony costa il doppio e per le ottiche a tendere vedo più affidabile fuji... Inoltre, per i grandangolari l'unica soluzione è andare su ottiche nuove, vero? 20mm su FF sono accettabilissimi, ma su aps-c... Grazie ancora!! |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 12:38
Ciao, le lenti vintage che ti ho indicato penso (ho sony a7 e a7r, ma non dubito che ci siano gli anelli adattatori anche per fuji) che vadano ugualmente bene su fuji, però il formato apsc le snatura un po'. Con fuji rimarrei sulle ottime lenti della casa: mi pare facciano un ottimo 14mm che equivale ad un 21mm (però occhio ai costi, che non conosco ma immagino non sia regalato) |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 14:50
Se devi adattare vecchie ottiche, Sony A7, non esiste attualmente un corpo migliore, altrimenti una delle altre Mirrorless sul mercato. |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 15:18
ciao, io partirei a domandarmi, perche' voglio affincare ad una reflex una mirrorless e quato voglio investire? spiegato questo, analizzando bene la risposta, sono sicuro che piu' o meno brand e modello sono gia' identificati... |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 15:31
Grazie a tutti (again!) Ovviamente in parte si tratta di una scimmia :D , ma in parte è anche la constatazione che più vado avanti e meno ho voglia di portarmi i kg di zaino della reflex, che rimane per me ottima, ma che mi rendo conto limitare sempre più alle "grandi occasioni"... Da qui l'idea di investire, gradualmente, anche in un sistema parallelo, più trasportabile e che magari mi forzi ad una fotografia più ragionata (da qui l'idea delle vecchie lenti, che dovrebbe anche consentirmi di risparmiare un po'...). La A7 vorrei provarla, anche se a feeling la fuji mi ispira di più, anche per il parco ottiche e per i prezzi che mi sembrano più contenuti... |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 13:03
Grazie Luca! Usi anche focali più corte del 35? Come ti trovi? |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 13:32
Riprendo in parte quanto ho scritto pochi giorni fa sui tre sistemi mirrorless che ho usato, e faccio qualche altra sparsa considerazione sulla focheggiatura delle ottiche manuali: "Io ho usato sia micro 4/3, che Sony NEX, che Fujifilm X: - le micro 4/3 pagano un po' - anche con i sensori da 16 MP di ultima generazione - lo scotto rispetto alle migliori APS-C in termini di pura qualità d'immagine (ma solo a ISO elevati); compensano ampiamente, per fortuna, con un'operatività da urlo; e inoltre l'IBIS (stabilizzazione integrata) delle Olympus, che funziona anche con ottiche di cent'anni fa, fa guadagnare alle volte quei due-tre stop che riequilibrano parecchio la situazione. Ottiche piccolissime e, spesso, di buona qualità. "Aspect ratio" 4/3 da considerare (immagini più "alte" e meno "larghe" rispetto agli usuali 3/2 delle APS-C, ciò che è evidente, a parità di focali - equivalenti - specie con lenti grandangolari); - le NEX (ho la 5n e ho provato la 6) hanno una qualità che non mi ha mai fatto gridare al miracolo per un sensore così grande, specie in jpg: ad alti ISO molti artefatti di compressione e immagini un po' "piallate" per una riduzione rumore a mio avviso troppo presente e, almeno nella 5n, non ampiamente configurabile; il mirino (opzionale nella 5n) è molto grande, ma troppo sgranato in condizioni di luce sfavorevoli, troppo contrastato. Un sacco di funzioni utili dovute al "manico" (processore potente): Anti-Motion Blur, Hand-Held Twilight, (per la 6) Multi Frame Noise Reduction; modalità Panorama implementata benissimo. - le Fujifilm sono una sorpresa: la qualità d'immagine della mia X-E1 è indiscutibile, veramente anni luce avanti a quella delle macchine prima citate: anche considerando che la Casa alle volte si mostra troppo ottimista sugli ISO (cioè a parità di diaframmi e ISO le Fujifilm espongono correttamente con tempi quasi doppi rispetto a quelli di altre macchine), il gap qualitativo si mantiene notevole. Grana evidente, ma piacevolissima, quasi da pellicola, artefatti di compressione jpg molto pochi e poco invasivi. La X-E1 - anche con il firmware aggiornato all'ultima versione disponibile - è ben poco reattiva rispetto alla concorrenza, specie quando si è provata poco prima una Olympus OM-D; il mirino è ottimo, non grandissimo ma molto ben definito, comodissimo per focheggiare in manuale con ottiche dedicate o anche adattate (anche se la meravigliosa stabilizzazione in ripresa, cioè durante la focheggiatura, delle ottiche manuali ce l'hanno solo le ultime Olympus micro 4/3). Purtroppo sulla X-E1 - ed è il suo difetto più grande - quando calano le luci, il "frame rate" dell'EVF diventa miserabile. Delle ottiche Fujifilm parlano tutti magnificamente, ha una gamma di obiettivi non estesissima ma intelligente e tutto sommato abbastanza abbordabile (gli zoom non sono un paio come [...] ha affermato qualcuno, ma cinque ed altri sono in arrivo)." * * * * * Per quanto riguarda le ottiche "legacy" o vintage che dir si voglia, il miglior sistema nella mia esperienza è quello implementato sulle Olympus di ultima generazione (intendo le OM-D E-M1 e E-M10, la Pen E-P5 e, con qualche limitazione - attuale assenza di una vera e propria funzione di focus peaking - l'OM-D E-M5): perché, molto semplicemente, hanno una funzione, configurabile secondo quanto anche scritto in un bell'articolo su DPReview, per stabilizzare non solo al momento dello scatto MA IN RIPRESA, cioè durante la composizione, TUTTE le ottiche, anche quelle di "millemila" anni fa: funzione fondamentale con i teleobiettivi (e un 50mm con le micro 4/3 è già tale). Trovo comunque straordinaria la semplicità d'uso nella focheggiatura manuale della Fujifilm X-E1 con l'ultimo firmware (credo sia lo stesso sulla X-E2) che - benché priva della predetta funzione dedicata delle Olympus - alla mera pressione (in modalità manual focus) della rotellina posteriore dà una visione ingrandita: e il fattore di ingrandimento è regolabile comodamente ruotando la detta ghiera; e tenendola premuta si può altresì attivare e disattivare il focus peaking. La Sony NEX in mio possesso (la 5n) ha invece un tasto di default per l'ingrandimento veramente scomodo (piccolo, non in rilievo e posto in basso vicino allo schermo): per fortuna si può assegnare la medesima funzione al tocco della "right key" del selettore circolare posteriore, ma bisogna lo stesso fare affidamento al tasto prima menzionato per modificare la "ratio" di ingrandimento. Non ho però esperienza delle NEX/Alpha di fascia medio-alta più nuove, che posseggono - credo - altri pulsanti configurabili. Cari saluti. |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 14:40
Fabrizio purtroppo, come ho scritto già in qualche altro topic, ho avuto il CV 15mm Super Wide Heliar II che era un disastro... Dal mio punto di vista niente grandangoli per telemetro sul sistema Sony... piccoli, belli ma assolutamente inadatti specie quando hanno uno schema ottico vagamente simmetrico (tipo Biogon). Sui wide per reflex vai più sul sicuro anche se spesso la resa di ottiche formidabili (Zeiss 15mm per fare un esempio) non è granché sulla A7R... da quanto ho visto, confrontandomi con amici con lo stesso sistema, vanno molto bene il Samyang 14 e, potendo spendere, il Canon 17 TS-E (quest'ultimo poi va meglio che su Canon...) ed il Nikkor 14-24 opportunamente adattati... certo ti porti dietro dei mostri piuttosto ingombranti! Qualcosa di valido (ma che non ho provato di persona ancora), un po' meno estremo e molto più portabile è l'Olympus Zuiko OM 21mm nelle versioni f/2 o f/3.5... |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 14:54
Per le mirrorless non full frame oggi c'è anche il Samyang 12mm f/2.0, manuale, leggero e con un prezzo non spaventevole. Recensioni ancora scarse, ma da quel che ho letto non sembra per nulla male: www.fujirumors.com/samyang-12mm-samples/ |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 15:41
Grazie a tutti, mi state dando un sacco di informazioni e punti di vista molto utili...ma state anche fomentando la mia scimmia, sentitevi responsabili :-P Per il momento sono più orientato verso fuji, sia per "feeling" che per le ottiche disponibili. Il full frame è una bella cosa, ma per me non essenziale. Vediamo, vorrei anche provare una X-E2 prima di valutare seriamente l'acquisto :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |