| inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:14
Premesso che sto iniziando ad abituarmi all'esposimetro Canon solo adesso e confermo di preferire quello Nikon che ritengo più semplice e preciso. Detto questo ritengo che sia solo questione di abitudine a un sistema diverso. L'esposizione e gli autoiso sono strettamente legati e avendole provate tutte ho notato che quando uso la fotocamera in manuale impostanto ad esempio 1//1250s a f8 (valori di massima) può capitare che la fotocamera in base alla scena inquadrata canni l'esposizione sottoesponendo o sovraesponendo. Certamente può dipendere anche dalla modalità di esposizione usata ma non sempre si ha il tempo di variare questi parametri in istanti di secondo. Per ovviare a questo mi domando il perchè Canon non abbia pensato su una fotocamera professionale di poter sottoesporre o sovraesporre riuscendo con un giro di rotella posteriore ad ovviare ad eventuali problemi. Ho la D800 e ciò è possibile e permette sempre un'esposizione ottimale e una rapidissima modifica dell'esposizione per renderla perfetta. Altra cosa che ho notato è l'uso degli autoiso in priorità di diaframma. In tal caso quando imposto un tempo minimo non tollero l'impossibilità di poter selezionare valori intermedi tra 1/1000s e 1/2000s. Chiedo a Canon di fare un semplicissimo firmware per ovviare a queste fastidiose carenze perchè ritengo la MarkIV una fotocamera attualissima nonostante qualche anno alle spalle ma queste limitazioni sono insopportabili assieme a quel maledetto punto af singolo nell'uso del 2x su supertele f4. QUalcuno di voi ha colmato queste carenze in qualche modo oppure si è abituato a conviverci? |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 15:09
un utente del forum aveva detto che sulla Mark IV si poteva sovra o sottoesporre con gli iso in M , era un po complesso o scomodo ma si poteva....aspettiamo i possessori .. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 15:38
Noooo la rotella la uso per sotto o sovraesporre, mi viene troppo comodo. Starare l'esposimetro non risolve nulla perchè non è un comportamento omogeneo ma dipende dalla scena. A volta bisogna sovraesporre altre sottoesporre. L'esposimetro Canon è molto conservativo e quando la uso in priorità di diaframma uso la staratura di quasi uno stop in più. In manuale non serve a niente perchè non posso eventualmente compensare. Ma cosa ca..o gli costa fare le cose per bene e senza castrazioni? Se ci pensiamo bene sono piccolissime fesserie realmente risolvibili via firmware. Possibile che nessuno si lamenti di tutto questo? Eppure sono cose utilissime nell'uso reale. Otto almeno sulla 1Dx è possibile farlo??? NOn che mi interessi comprarla però sono curioso di saperlo |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 15:51
La 1d4 e una macchina fantastica .....con un sistema auto-iso di meeeerda..... |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 16:01
Davide non direi di merda ma per il tipo di macchina lo definirei pesantemente e scioccamente castrato. Un firmware risolutivo sarebbe semplicissimo da fare. Esiste un magic lantern per MarkIV che risolva le castrazioni di Canon??? |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 16:36
Antonio, ho enfatizzato un attimo pero guarda insieme alla 1d4 ho avuto anche d700 e d800 e con quei due corpi ero fisso in modalita auto-iso, un piacere da usare, non so come vada con la 5d3 ma spero che in Canon si siano dati una mossa sotto questo aspetto. Magic lantern non saprei, la cosa migliore sarebbe appunto un firmware dedicato, ma ho seri dubbi che possa mai arrivare |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 16:41
Sulla 1DX si può compensare anche in M e autoiso, ma NON con il pulsantino dedicato (troppo facile, eh!): no, bisogna richiamare il menù rapido a schermo. Ah, comunque i tempi intermedi in AV non ci sono nemmeno sulla 1. Ma copiare di sana pianta nikon, no, eh? |
user28093 | inviato il 26 Aprile 2014 ore 16:49
“ Altra cosa che ho notato è l'uso degli autoiso in priorità di diaframma. In tal caso quando imposto un tempo minimo non tollero l'impossibilità di poter selezionare valori intermedi tra 1/1000s e 1/2000s. „ È presente anche sulla 1d3? Grazie |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 17:39
Si è vero Nikon su alcune cose DEVE essere copiata...è inutile ha fatto meglio |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 18:26
Ciao Antonio, non ho mai utilizzato gli auto iso in nessuna delle mie reflex. Ho sempre preferito regolare tutto da me. Per l'esposizione in AV preferisco sovra/sotto esporre con il rotellone, oppure regolo l'esposizione in M facendo un paio di scatti di prova. Concordo sul fatto che Canon sia molto conservativa, ancora di più su 5d2/5d3 e 6d...diciamo che devo sempre sovraesporre di 1/3-2/3 di stop...le 1d sono più equilibrate La cosa che non mi va sulle 1d e' la complessita' nel passare da AV a M e viceversa..con la rotella si fa molto prima senza distogliere lo sguardo dal mirino e la mani dalla reflex |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 18:57
Fabio ma sulla 5d markIII è possibile compensare l'esposizione in autoiso in M? |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 19:00
Dovrei provare, ti so dire |
user28093 | inviato il 26 Aprile 2014 ore 19:20
No |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 19:29
NO, è una tragedia, devi andare o in TV (e ti becchi il diaframma sempre tutto aperto, di solito) o in M e iso manuali, se vuoi avere un minimo di controllo e non tenere in mano una compatta da $$$$. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |