| inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:17
Semplice, non sono così brillanti perché rintoccati o rinvigoriti in post produzione (o almeno sono ritoccati in minima parte), il merito é dell'illuminazione e dell'ambiente che circondava il soggetto al momento dello scatto. Guarda forma, intensità e posizione dei riflessi negli occhi per farti un idea delle luci e pannelli che aveva di fronte. Per apparire vivi e brillanti la sorgente di luce o l'ambiente circostante il soggetto devono essere decisamente più luminosi del soggetto stesso, poiché l'esposizione si fa su quest'ultimo e, di conseguenza, le sorgenti intense creano i punti di luce degli esempi postati. Senza utilizzare flash, ombrelli e luci artificiali prova a fotografare una persona in ombra come in un portone che da all'esterno o all'ombra di un albero e di fronte al soggetto (quindi alle tue spalle) un edificio illuminato dal sole per il primo caso o un prato e qualche albero al sole per il secondo caso e vedrai come si "accenderanno" i riflessi negli occhi Ciao, Alessandro |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:37
In poche parole: Crea un nuovo livello di regolazione e metti "scolora" , maschera tutto tranne l'iride, facendo attenzione a non toccare i bordi con il pennello. Saluti Roberto |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:47
In ps scherma e brucia con il pennello e vedrai che tocco. ...occhio a non esagerare. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:52
Quoto Starline, è tutto merito dei flash usati :) nel primo caso mi sa di illuminazione angolata dall'alto con pannello riflettente sotto il soggetto (nella foto si vede anche), nel secondo caso direi che l'effetto è un semplice butterfly. Senza flash questi effetti non possono venire bene, per lo meno non senza apparire molto finti... Ti consiglio di dare un occhio ai video corsi di Stefano Tealdi ;) |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 1:01
Ciao Elle, premetto che il ritratto non è il mio genere ma mi intriga molto. Un mesetto fa circa ho usato mia cugina come cavia per provare qualche tecnica, qui puoi vedere qualche scatto, soprattutto nella prima foto gli occhi mi piacciono molto www.juzaphoto.com/me.php?pg=74778&l=it Per post produrre gli occhi ho utilizzato semplicemente in Photoshop due livelli curve. Il primo livello l'ho sovraesposto finché avevo l'iride della luminosità desiderata, ho invertito la maschera e ho schiarito solo l'iride (pennello piccolo e morbido e magari opacità al 70.) poi ho creato un altro livello curve, ho sottoesposto, invertito la maschera e rifinito solo il contorno dell iride e la pupilla. Diciamo che per il momento mi trovo abbastanza bene con questo metodo. Ciao Gian Alberto ;) |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 1:05
Ps aggiungo che in quel caso sperimentavo il sistema cls, ho utilizzato due sb700, uno frontale a sinistra del soggetto con il cartoncino e uno posteriore per il bianco, infatti nell' occhio si vede sia il flash che il commander |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 1:42
Però Giamby, tutto quello che hai fatto te è comunque successivo ad uno scatto con flash, puoi migliorare la colorazione e la risoluzione dell'occhio, ma non puoi mettere un punto luce dove non c'è E a meno che la nostra amica non abbia già una buona dimestichezza con i flash dovrebbe prima farsi un pò di esperienza con quelli |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 3:38
In realtá si ottengono occhi splendenti e con ottimi riflessi anche in luce naturale. Per quanto riguarda la post ognunl fondamentalmente crea il suo workflow di dodge e burning che preferisce. I due metodi che mi sento di consigliarti sono: creare due livelli di regolazione curve, jno alzandola leggermente e uno abbassandola leggermente, quindi inverti le due maschere di livello e spennelli dove vuoi schiarire/scurire; il secondo, che sugli occhi funziona anche molto bene, è creare un livello grigio neutro 50% e spennellare con pennello bianco/nero dove si vuole schiarie/scurire. In ogni caso ti avverto che l'errore piu comune è sempre quello di strafare...quindi lascia i livelli lì e il giorno dopo con occhio più fresco dosane l'opacitá |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 8:04
Nelle due foto che hai postato pero' manca nitidezza in fase di scatto, hai le ciglia a fuoco ma non l'iride. In un primissimo piano il diaframma deve essere chiuso e il tempo abbastanza rapido per avere una foto molto nitida. A quel punto ti bastera' aumentare leggermente il contrasto localmente sul canale della luminosita' per ottenere un ottimo risultato per l'iride e un po' di desaturazione e aumento di luminosita' per la sclera. |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 8:37
“ In realtá si ottengono occhi splendenti e con ottimi riflessi anche in luce naturale. „ io ho provato un po con questo mio scatto. Solo luce naturale.
 |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 9:02
puoi usare anche il plugin perfect portrait 2 ottieni il risultato come vuoi,prova vedrai che ti piace |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 9:27
Aggiungo che nel ritratto la classica ma efficace finestra posta a tre quarti fa sempre il suo effetto, meglio ancora una porta finestra! Ciao, Alessandro |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 12:00
ti puo' aiutare l'uso del flash anche di giorno, dona un bagliore particolare all'occhio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |