RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia mente ha creato un mostro


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La mia mente ha creato un mostro





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 10:12

Stamani sto chiedendomi se i nuovi strumenti a mia disposizione non abbiano capacità su cui soltanto 10 anni fa occorrevano ben altri investimenti, e se io debba usarli come tali.

Non mi sono MAI recato in un'oasi o un parco organizzato per esempio, per tirare fuori buoni scatti di qualsivoglia genere di animale protetto. Ovviamente se non l'ho fatto finora scuse di attrezzatura o budget a sé stanti significa che non era un tipo di fotografia che privilegiavo. In parte si potrebbe pensare che presentandosi con la mia ottica zoom più potente EF 70-300 IS con paraluce montato sulla mia 350D in un posto del genere avrei suscitato l'ilarità dello Juza cattivo di turno dotato di EF 600 o equivalente. Ma a me non importa niente delle risate dello Juza cattivo, ciò che mi importa è che il mio 70-300 IS (perfettamente sano) per quanto io cerchi di fare il duro è morbido come un cuscino di piume.

Nonstante l'apparenza del mio io come il × di turno alle prese col suo giocattolo preferito, insomma come un bambino col suo cellulare 1000 mila megapixel al cospetto dei fotografi del National Geographic, le foto che avrei prodotto sarebbe state drasticamente molto più simili in qualità a quelle del suddetto cellulare millemila megapixel, poiché l'EF 600 a tutta apertura è molto più nitido del 70-300, a tutte le aperture... e a tutte le focali. Infatti è molto più nitido di tutte le ottiche zoom che possiedo.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3
Così oltre non salvare la apparenze non avrei salvato neanche una foto: purtroppo una cosa che ho imparato è che una foto "poco nitida" è come una foto mossa, poco importa quanto la ridimensioni i difetti si continueranno a notare sempre.

10 anni sono trascorsi da quando ho preso l'EF 70-300 e la tecnologia ha fatto passi avanti notevoli, il costo medio dei corpi macchina e delle ottiche è calato notevolmente verso il basso, le qualità sono rapidamente migliorate ed anche le ottiche base della Canon, i famosi "plasticotti" hanno fatto passi da gigante. I corpi macchina offrono sensibilità molto più elevate e con meno rumore di un tempo, rendendo di fatto più veloci ottiche definite "lente", la densità di pixel sui sensori ha raggiunto livelli molto più elevati, la mia (nuova per me) 600D ha più del doppio dei pixel della vecchia 350D, e una sensibilità massima 3 volte superiore. Ora se analizzo questo in prospettiva, un crop dell'immagine dai 18 mpix della 600D agli 8 mpix della 350D equivale ad un fattore di moltiplicazione di circa 1.5x. Dimenticandosi dell'altro fattore APS-C potrei dire che adesso le immagini scattate col mio EF 70-300 montato sulla 600D equivalgono se croppate a 8 mpix ad un 450 mm stessa apertura montato sulla 350D.

Adesso mi stavo appunto chiedendo: quanta cavolo di focale "buona" ho bisogno per scattare una foto ad un soggetto in un'oasi, vediamo un pò cosa ha fatto Juza in passato. Una delle più strabilianti immagini che Juza ha prodotto a mio avviso potrebbe essere questa: Aix galericulata (Anatra Mandarina), 002269 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1070&l=it ed è stata scattata con una 350D ed un'EF 400 f/5.6L. Non penso abbia usato un moltiplicatore in quanto avrebbe perso l'AF. La foto che ne è scaturita è sicuramente stupenda, per i colori del soggetto, per la composizione, per la luce, per i riflessi sull'acqua....ma ciò che tecnicamente mi colpisce è la separazione tra il piano focale in cui cade il soggetto, affilato fino al più esterno pelo d'acqua da parte a parte del fotogramma, e lo sfondo. Quindi l'EF400 è davvero un'ottima ottica. L'EF 70-300 ha quasi la stessa portata, ma può chiudere quanto vuole il diaframma, avrà sempre i bordi "spappolati", e il contrasto già a mezzo fotogramma un disastro...


Dunque dicevamo, quanto sono buoni perfino i plasticotti moderni, vediamo...stessa fotocamera, EF 400 f/5.6L VS EF-S 55-250 STM dove perfino l'attacco a baionetta è di plastica, tutta apertura per entrambi. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8
Se non ho preso un'abbaglio il plasticotto è più nitido al centro e mostra più contrasto rispetto alla veneranda ottica L, e anche mid-frame, l'unico posto dove mostra una leggera carenza nel comparativo è nei bordi dove è altrettanto nitido ma gli manca un pelo di contrasto e vengono fuori delle lievi aberrazioni. Dichiarerei volentieri questo confronto a tutta apertura un pareggio, ma l'EF-S è leggermente migliore nell'area dove conta di più: al centro e in mezzo, inoltre le aberrazioni si tolgono facilmente in post produzione, ma voglio metterli sullo stesso livello. Entrambi restituiscono milioni di pixel di risoluzione in più rispetto ad un'EF 70-300 IS. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

Quindi siamo arrivati a questo punto: EF-S 55-250 STM su Canon EOS 600D, vista la grande densità di pixel del sensore della fotocamera (oltre il 100% in più rispetto alla vecchia 350D), e vista la qualità ottica perfino a tutta apertura del nuovo plasticotto telephoto zoom, siamo quasi li: sono 375mm di focale euivalente con crop a 8 mpix, senza contare la moltiplicazione 1.6 del sensore. E' pressoché quanto Juza aveva per fare quella foto, con meno rumore e più gamma dinamica (non che sarebbe servita), infatti mi sto chiedendo che cosa sto ancora aspettando a fare qui in casa, invece di correre fuori ed iniziare a tirare fuori scatti che a ben pensare 10 anni fa erano fuori dalla mia portata. Ovviamente lo Juza cattivo oggi giorno si è evoluto e non ha più una 350D o una 20D ed ha su un cannone che potrebbe fare macro alle pulci di un cane da 500 metri but I DON'T CARE ! Rimane solo l'aspetto, decisamente misero... ma per quello non ci sono problemi, basta una buon secchio di vernice bianca un tubetto di Attak e qualche vecchio paraluce, ed ecco fatto il super "cannolo" EF-S 55-375 f/4-5.6L IS.

E con quest'ultima chiudo, senza più scuse per non fare quelle foto che 10 anni fa non avrei potuto fare, e un pò frastornato dalle terribili considerazioni che la mia mente è riuscita ad elucubrare, sperando che nessuno smonti la teoria dietro la mia nuova ottica, poiché infondo avere un 55-375 non è da tutti ;)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 12:29

Un bel mostro, essenzialmente condivisibile... aaaahhh le menti, dove possono arrivare!! Ciaooo ;-) Giò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me