RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monti Sibillini 1° maggio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Monti Sibillini 1° maggio





avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:41

Ciao,

per il week-end lungo del 1° maggio ho intenzione di andare a visitare i Monti Sibillini. Sto ancora cercando approfondimenti rispetto ad una rivista che sto usando come spunto. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
I target del viaggio sarebbero una bella combinazione tra fotografia e trekking e qualche visita ai borghi o comunque punti di interesse locali. Ho sentito parlare molto bene anche delle fioriture, ma mi sa che è presto.
Pensavo di cercare qualcosa per dormire a Castelsantangelo sul Nera...
Dovrei riuscire ad avere 3 giorni pieni.
Speriamo nella meteo però...

Grazie

Ciao

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 13:18

Castelluccio, ,monte vettore laghi di Pilato, sono un paio di nomi di cose da vedere in zona

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 13:33

Ti consiglio di salire ai laghi di pilato partendo da Foce, e da lì proseguire fino alla vetta del vettore, secondo me è il modo migliore di vedere la piana di Castelluccio, come una sorpresa svelata. peccato che al pomeriggio avrai forse il sole controMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 14:24

Ciao secondo me per andare ai laghi di Pilato è ancora troppo presto. C'è ancora neve e oltre a trovarli ghiacciati, il rischio slavine è molto alto. Nella piana di Castelluccio puoi trovare diversi scorsi interessanti. Ti consiglio questo sito che parla di escursioni nei Sibillini www.trekkingmontiazzurri.com/

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 14:35

Quoto Figu. ho una casa nella zona e su Monte bove \ Rotondo \ Vettore c'è ancora la neve.

Una bellissima passeggiata è quella dell'Infernaccio oppure quella delle Gole del Fiastrone, si svolgono a quote più basse e meteo permettendo non dovresti avere problemi. la prima è abbastanza lunga (dalle 4 alle 7 ore a seconda del passo e di dove vorrai arrivare), la seconda è semplice (massimo 3 ore) e molto molto bella.

Ci sono alcuni pezzi del Grande anello Sibillini che puoi fare sicuramente (intorno Macereto, ad esempio).

Il sito postato da Figu è comunque esaustivo!

p.s.
le passeggiate più belle sono sicuramente il Vettore e i 3 pizzi (berro\priora\vescovo), ma siamo ancora fuori stagione!

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:27

Grazie a tutti!
Credo che mi orienterò allora per l'Infernaccio e la Piana.
La neve non è un grosso problema in quanto sarò in giro con la mia fedelissima splitboard, ARTVA,... perché prima faccio un giro sul Corno Grande del Gran Sasso (sempre meteo permettendo!). Quindi se c'è qualcosa di bello anche più in alto (anche sci alpinistico) ci vado più che volentieri...

Quindi come base per 2-3 gg nei Sibillini mi confermate Castelluccio?

Grazie ancora

Ciao

Giamma

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:43

Altra cosa da vedere sono "Le Lame Rosse" un mini canyon con guglie a forma di lame, il sentiero parte dalla diga del lago di Fiastra con tempo di percorrenza 45 minuti. Poi se sei appassionato di macro floreali sali verso Acquacanina fino ad arrivare ai Piani di Ragnolo.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:47

Se hai intenzione di dormire a castel santa'angelo sul nera, hai a portata di mano la Piana di Casteluccio.
Per arrivare alle gole sarebbe meglio dormire nel versante di Montemonaco, cosi sei a due passi dalle gole ed un po' piu' lontano dalla Piana.
pero' come vantaggio hai , che partendo da Montemonaco ( o dintorni)passerai sotto il Monte Vettore e li ti potresti fermare per fare una bella passeggiata verso Santa Maria In Pantano.
Oppure fermati solo tre minuti sotto il Vettore e andare dritto a Forca di presta .
Li puoi decidere di andare a destra verso il Vettore ( ma come ti hanno detto gli altri c'è ancora neve) oppure buttarti a sinistra per Macchia Cavalliera, un bel percorso .
Hai l'imbarazzo della scelta , devi solo decidere quale sara' la tua base.
Se devi andare nel versante di Montemonaco posso darti qualche indicazione in piu'.
Se hai bisogno chiedi.



avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2014 ore 20:15

Quotissimo Andrea, attenzione solo al fatto che nei giorni scorsi nevicava.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2014 ore 16:15

In questo periodo ancora senza fiori è tutto un pò smorto; ti hanno già nominato le località salienti. Consigli gastronomici:
- agriturismo Le Casette a Campobonomo di Fiastra:
www.lecasetteagriturismo.com/
Visita nei pressi il Santuario di Macereto, piccolo capolavoro di architettura:
www.santuariomacereto.it/
- agriturismo Gli Alti Pascoli (dista trecento metri al massimo dal primo):
www.agriturismodeglialtipascoli.it/
- trattoria Il Nido dell'Aquila a Monte Cavallo(0737-519624); prenota a Renzo Budassi un bel piatto di trippa (è un piatto che non mangio da nessuna altra parte).

Poi c'è la Valnerina; puoi dare un'occhiata alle seconda parte di questo mio reportage (la prima riguarda l'ascolano e anche lì spunti indimenticabili):
www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=26&t=11063


avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 13:43

Grazie ancora!
Mi devo guardare bene i vs. suggerimenti su una cartina (ce l'ho a casa), ma direi che la Piana e le gole (Infernaccio o Fiastrone o Lame Rosse) sono da vedere!
Poi un trekking ci sta di sicuro.

Grazie anche a Francesco, perché la parte gastronomica non è assolutamente da sottovalutare!

La cosa che mi preoccupa però è la meteo!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:04

Il sentiero per le Lame Rosse parte dal piccolo parcheggio dello strapiombo della Rufella a Fiegni di Fiastra, il paese dei cari nonni paterni. Per fare dell'intera zona un posto fantastico è sufficiente un raggio di sole; se ci vai, fotografa il lago sottostante dalla ringhiera. Adesso vado a cercarti il link di un altro mio reportage.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:44

Eccone due, non trovo però il migliore.

www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=7430

www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=9660

Diverse foto risultano purtroppo non più visibili.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 17:45

Bellissimo soprattutto il primo!
Tengo ancora un po' d'occhio la meteo e domani mattina decido.. che sfortuna però sta perturbazione! Ha proprio mirato i ponti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me