JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si tratta di una fotocamera in grado di cambiare la messa a fuoco dopo lo scatto; questa nuova versione ha un design più razionale e il quadruplo della risoluzione rispetto modello precedente. Pur essendo un concetto affascinante, l'utilizzabilità reale rimane comunque limitata, le foto possono essere viste solo tramite appositi plugin e la risoluzione è bassissima.
Quo potete trovare molte foto (scattate col modello precedente) che danno un'idea dell'effetto; cliccate su diversi punti della foto per cambiare la messa a fuoco:
Credo che la direzione che ha preso questo progetto sia interessante. Certo la qualità non è paragonabile alle reflex attuali... vedremo in futuro quali saranno gli sviluppi
se un giorno, fra un secolo, si stamperanno foto o si visualizzeranno sul tablet con un qualche sensore tipo eye control della Canon (e qualcosa di simile c'è sul galaxy tab 3) capiterà che l'occhio metterà a fuoco oggetti dentro la foto per come fa nella realtà...
1500 USD... Mah... A meno di avere particolari esigenze lavorative... preferirei investire in una lente. Però tra pochi anni, sicuramente le ns reflex avranno un'opzione simile con una qualità professionale. Con l'elettronica giusta, questi traguardi non sono mica poi lontani. Poi, il piacere di scattare in manuale è un'altra cosa...
“ Con il sensorino che si ritrova è quasi impossibile che non sia tutto a fuoco... „
In realtà è tutto a fuoco. Il sensore però riesce a registrare le informazioni relative alla direzione da cui provengono i raggi luminosi, e di conseguenza può sfocare artificialmente usando degli algoritmi creati ad hoc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.