RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda per i nostalgici della pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Domanda per i nostalgici della pellicola





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 9:53

Essendo relativamente giovane e non avendo mai avuto il piacere di scattare in analogico se non alle gite alle elementari con una yashica avuta per la prima comunione MrGreen, ho deciso di intraprendere questo percorso per scoprirne la magia di cui parlate tanto.
Sarei orientato per una canon eos a pellicola in modo tale da sfruttare le ottiche che già possiedo o una yashica fx3.
La domanda che vi vorrei fare quale pellicola in B&N e a colori utilizzare nel 2014. Dai vari forum ho letto Ilford hp5 plus, fuji provia 50 o f100 e kodak portra 160. Quale secondo voi è la migliore considerando che vorrei fare ritratti e paesaggi?
Mi piacerebbe poi conoscere se ancora esistono laboratori in zona Napoli o che accettino la spedizione dei rullini per il solo sviluppo, con qualità sufficiente e dal prezzo abbordabile, per poi scannerizzarli a casa. Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 19:03

Aggiungo che ho appena acquistato una canon eos 1v, così posso sfruttare le ottiche fisse che ho già.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 20:30

Io usavo la Ilford HP5 Plus 400 asa su Leica M6 e dia Fuji Velvia 50 asa su Nikon FM2.
Era la migliore, secondo il mio parere. Altrimenti la Fuji Neopan ma non aveva la stessa definizione.
Ricordo anche la Fuji Provia ma, come la Velvia, era per diapositive a colori con sensibilità da 100 o 400 asa.
La Portra non la conosco. Di Kodak usavo, alternatamente alla Velvia, la Kodachrome 64 asa per diapositive.
Vivo in Lombardia e non ti posso aiutare per il laboratorio di sviluppo.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 20:43

X la Nikon FM3A 35mm uso Ilford, FP4 o HP5 Plus, con la Rolleyflex 6x6 HP5. Ho la fortuna di poter usare un laboratorio artigianale in zona.
Con Ilford mi sono sempre trovato molto bene, anche se ormai gli scatti "analogici" sono pochi in confronto al digitale.
Buona luce, ciao
Stefano


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 22:53

Grazie mille MrGreen Quindi ora sono super sicuro di prendere Ilford HP5 Plus per il B&W e dia Fuji Velvia 50 per i colori. Più in là prenderò uno scanner PLUSTEK OpticFilm 8100 ed il cerchio è chiuso. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 23:27

Non ho mai scattato in analogico ma mi sorge una domanda: che senso ha scattare in analogico per poi scansino are in digitale? Salvo che tu non scatti in medio formato, non ci vedo molti vantaggi a mescolar i due metodi... Io stamperei nella maniera convenzionale dato che, per me, le stampe chimiche in b/n hanno un altro sapore;) ma ripeto e una domanda da ignorante

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2014 ore 23:47

La Maco produce pellicole B/n con i controc...i emulsioni su supporto in poliestere totalmente trasparente hanno una resa incredibileSorriso
Le ho usate circa 13 anni fa .. Su paesaggi e ritratti avevano una resa e dei dettagli superbi.
Per il colore andrei sulla Fuji astia e provia per ritratto e kodak E100S per il resto

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2014 ore 23:54

Già che ci sei prendi un proiettore per diapositive usato, guardare proiettate le Velvia 50 non ha prezzo! ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 0:14

Tornerei all'analogico solo se potessi riavere la camera oscura e credo che tornare alla pellicola abbia senso solo a questa condizione,esistono filtri digitali che riproducono le caratteristiche di qualsiasi tipo di pellicola ma non c'è nulla che possa restituire la soddisfazione di stare davanti ad un ingranditore a fare le"magie" come disse mio figlio quando per la prima volta vide rivelarsi una stampa dentro la vasca dello sviluppo.Pensaci.Ciao e buona luce.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 0:17

ciao io sono nella tua stessa situazione e per i ritratti mi sto orientando su kodak porta 160 e 400

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 0:34

Quella di comprare uno scanner per pellicola era un idea dovuta al fatto che in ogni caso oggi stampano scannerizzando i negativi, mi sembra di capire che laboratori che stampino in chimico ce ne siano davvero pochi. Preferisco quindi fare tutti i passaggi da solo, unito anche al fatto che avrei tanti negatavi di famiglia e sarebbe un buon motivo per digitalizzarli tutti.
Certo proiettarle è affascinante ma resta ancora qualcosa di virtuale. Ho scelto questa strada per pensare ad un altro ritmo e avere qualcosa di tangibile tra le mani. Un laboratorio personale sarebbe il massimo anche considerando i prezzi oggi abbordabili, ma l'ideale sarebbe conoscere qualche bravo stampatore con un pò di esperienza anche in B&W

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 2:09

Perchè scattare in analogico? Provare...per credere!(come diceva un vecchio spot).

Ti dà dei limiti.
Scegli la pellicola da 100 iso? Scatterai sempre a 100 iso per 36 scatti! Hai paura di aver bruciato i bianchi e vuoi rivedere il tuo scatto? Non puoi! Pensaci prima all'esposizione, la prossima volta. HDR? Ah,ah,ah,ah...se stai usando una dia punta sulle luci e benvenuto nel mondo della tridimensionalità.

Io un rullino ogni tanto me lo faccio. E' un vizio che non riesco a togliermi!Cool

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 9:11

Perché non ti metti a sviluppare tu?
I costi sono veramente bassi: al prezzo dello sviluppo di 5-6 rullini ti sei fatto tank e chimici! Più che altro perché é la parte più semplice di tutto il processo (a farla come te la farebbe un laboratorio qualunque, ovvio! Se ti metti a fare variazioni di contrasto e luminosità in sviluppo diventa più complesso, ma si può imparare).
Io ho vent'anni e da un po' ho cominciato a scattare in analogico: Zeiss ikon, Nikon f5, yashica...e non capisco proprio lo scattare per poi portare i rulli ad uno studio: ti perdi la parte bella!
Se é solo per l'avere 24-36 pose ad un iso prefissato (che poi non é neanche vero, basta ricordarsi il fotogramma e puoi cambiare il rullino quando vuoi) e per il non avere lo schermo mettiti dello scotch sulla digitale e usa un po' di autocontrollo!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 10:08

Apolino mi dici tu che pellicola, che tank e che chimici usi per sviluppare a casa? Grazie mille

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2014 ore 10:23

Come tank ho preso la piú economica che ho trovato su ebay: non é la fine del mondo ma fa il suo dovere anche se ogni tanto perde un po'! Devo averla pagata sui 15-20 euro spedizione compresa; se vuoi il top di gamma c'é la jobo (credo si chiami cosí) ma costa sui 40-50 euro!

Per i chimici ho preso tutti ilford perché pensavo fossero meglio per sviluppare ilford (non ho riscontri in tal senso particolari in tal senso, peró anche loro fanno il loro lavoro): ilfosol 3, ilfostop, ilford rapid fixer (poi in realtá c'é gente che usa solo l'ilfosol per sviluppare poi stoppa e fissa con acqua distillata o di rubinetto, ma non ho mai provato!).

Poi ti serve almeno una caraffa graduata (misuri e versi il misurato in una bottiglia, lavi e misuri i chimici seguenti) ma se ne prendi 3 sei sicuramente piú comodo.

Detto questo ci sono poi una marea di cose per far lavorare meglio, ma non sono proprio necessarie: estrairullini (io lo apro con un coltello o estraggo il rullino con un pezzo di film con attaccato dello scotch), un termometro (sto cominciando a usarlo ora, prima lasciavo riposare a temperatura ambiente per un po'), contenitori a soffietto per conservare i chimici... Etc...

Peró per cominciare mi é bastato molto meno! (C'é anche gente che sviluppa con il caffé!)

Se sei in zona Milano c'é Punto Foto Group che é fornitissimo (oltre a vendere i rullini ilford a 5 euro). Io comunque i chimici me li sono fatti spedire da ilfotoamatore, aveva i prezzi piú bassi secondo le ricerche che avevo fatto!
per gli strumenti invece c'é il caro vecchio ebay!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me