| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:38
C'è una formuletta semplice,per calcolare il peso che ti serve per stampare una foto.Occorrono pochi dati. Nel tuo caso un foto di 13 cm x 18 cm.Devi però stabilire a che risoluzione di stampa la vuoi.Scartando i 72 Dpi,punti per pollice,un po pochini,dovresti andare almeno su 150 o meglio 200 Dpi,mentre l'optimun è 300 Dpi. Ma facciamo 200. 13 cm,diviso 2,54,un pollice,5,11 pollici,per 200,punti per pollice=1022 mp-MegaPixel 18:2,54 = 7,08 x 200 = 1416 mp Puoi facilmente trovare il dato degli MP,cliccando col dx,o aprirla in qualsiasi programma di fotoritocco alla voce Dimensione immagine.Naturalmente ci sarà qualcosa di piu scientifico e rigoroso,non me ne vogliano gli esperti,ma io,quelle poche volte che faccio stampare uso questa formula. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 17:10
Io prenderei il file originale e lo ridimensionerei in Photoshop, portandolo a base 18cm, mantendendo la risoluzione originale. Se perdi un po' di dettaglio (ma fidati è poco), puoi sempre recuperarlo con la maschera di contrasto. Se ne hai diversi da fare puoi sempre fare un'azione. Ciao Alberto |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 17:35
Grazie ad entrambi per i suggerimenti. In particolare ad Alberto61 vorrei chiedere se la stessa operazione di ridimensionamento a base 18 cm può essere fatta in Lightroom. Grazie. Stefano |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 17:41
in lightroom lo puoi fare durante l'esportazione, alla voce ridimensiona, scegli "bordo lungo" dal menu a tendina, selezioni cm nelle unità di misura al posto dei pixel e inserisci la dimensione del lato lungo che ti serve.... |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 17:43
non so se ti è d'aiuto la mia esperienza. Ho chiesto al laboratorio dove porto i files a quale risoluzione li preferiscono, la stampante che usano lavora a 254 punti e quelli gli porto. ciao. edit: ovviamente la misura la scegli tu (in questo caso 13x18) luca. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 17:45
“ Scartando i 72 Dpi,punti per pollice,un po pochini, „   Deve stampare un 13x18... Ho lavorato in uno studio fotografico dove stampanoo direttamente con minilab fino al 30x45 con i file originari di Canon (1D MK III, IV e X) in M2 con risultati straottimi. Senza ridimensionamento o elborazione alcuna. Se il file è bene esposto non c'è nulla da toccare. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 7:19
Il calcolo giusto è quello di andros51. Va bene anche impostare la dimensione di un lato in cm, a patto di specificare la risoluzione di stampa (dpi) che, per essere precisi, dipende dallo strumento che usa il lab. Per capirci, è inutile dimensionare a 300dpi se poi il lab stampa con un plotter a 240dpi |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 8:10
quando si stabilisce direttamente la misura in cm bisogna controllare che i dpi siano minimo 150 e max 300. (oltre non succede niente, semplicemente il rip interno della stampante riduce alla risoluzione ottimale, di solito 254 dpi). Per evitare di occupare inutilmente spazio bisognerebbe impostare 254 dpi, impostare il lato lungo a 18, abbinare il profilo colore più ampio (quindi Adobe RGB e non sRGB ma solo se lo si è preimpostato anche sulla reflex) e salvare in Jpg qualità massima. Per un lavoro più preciso alcuni laboratori forniscono direttamente una lavorazione del RAW con abbinamento del giusto profilo di colore della loro stampante per la massima corrispondenza cromatica. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 8:22
Grazie a tutti per gli utilissimi consigli!!! |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 8:30
una piccola domanda, ma è meglio ricampionare le dimensioni che poi andremo a stampare o meglio mandargli il file gigante originale? |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 8:32
il file originale a piena risoluzione è solo uno spreco di spazio perché comunque il rip della stampante lo ridurrebbe alla risoluzione ottimale necessaria. Altra storia è se tu dovessi stampare in formati molto superiori. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 13:34
Digiborg ha ragione. Personalmente effettuo il ridimensionamento solo per i files che devo pubblicare sull'web. Tutto ciò che va in stampa lo lascio alla dimensione originale. I sistemi di stampa attuali digeriscono di tutto. Se invece c'è necessita di ridurre lo spazio occupato (qualche centinaio di scatti a 36Mpx sono davvero tanta roba), allora faccio un'azione in Photoshop e ridimensiono: base x altezza richiesti nella stampa finale, X 240 dpi. Ciau! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |