| inviato il 17 Aprile 2014 ore 11:42
Ho intenzione di portare la mia fuji x pro 1 ad uno spettacolo teatrale, si raduneranno i più bravi artisti classici, ognuno dovrà avere una propria foto magica, oltre all' intero servizio. Il mio problema sta nelle focali, mi mancherà molto il 70-200 2.8 canon. Ho in corredo il 18mm (ottima tridimensionalità e distorsione che la accentua), il 35mm (ci faccio quasi tutto, buon obiettivo ma non magico come altri), il mio problema è sul lato tele, quale obiettivi adattabili o non sono buoni? Non considero obiettivi con diaframma maggiore di 2.8. Mi servirà circa un 100-135mm equivalente su aps-c. Sono primo fotografo ma il tempo per scattare non mi manca, posso prendermela con calma. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 11:52
Ma la tua Canon con il relativo 70 200 non ce l'hai piu? Io, lascerei a casa la X pro1 e mi porterei una reflex seria con l'obiettivo da te menzionato |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 12:32
se la focale che ti serve è 70-200 e su fuji non ce l'hai non vedo il modo di risolvere la situazione. Al momento mi pare non abbia a listino ne fissi ne zoom inferiori a f4, ma il 55-250(?) pare sia una bomba e abbia pure un buon stabilizzatore i sbaglio? Altrimenti opta per qualsiasi ottica vintage 135/2.8 ma io avendo una reflex disponibile non farei l'errore ;) |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 13:14
La reflex la porto per sicurezza, io vorrei indirizzarmi sui vintage, ho adocchiato anche un leica 135 2.8 che per il mio uso non dovrebbe essere male. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 13:17
@andrewer posto che non me ne intendo zero di vintage, pero ho un pentacon 2.8 m42 pagato 20€ e rende non male soprattutto a TA |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 23:14
se vuoi andare sul vintage, un ottica di grande spessore e storia e' lo Jupiter-9 85mm f:2. Una nota grande Casa tedesca vendeva la sua versione chiamandola 'Sonnar' - attenzione non e' una copia, e' una produzione russa su progetti originali Zeiss ottenuti in conto danni di guerra. Luminoso e inciso, dovrebbe anche regalare un buon bokeh a TA. Dico dovrebbe perche' il mio ha il diaframma bloccato e non l'ho mai usato per questo. Oppure ancor meglio il Helios-40 85mm f:1.5 noto come 'bokeh monster'. Tieni presente che con quest'ottica se metti a fuoco l'occhio a TA, il naso l'avrai sfuocato. Certo non soffre di mancanza di personalita'. E' un superluminoso classico, per cui tende ad essere morbido specie ai bordi, e' diremmo la sua ragion d'essere. Alcuni lo adorano, altri lo odiano per la difficolta' ad usarlo, entrambi hanno ragione. Entrambe le ottiche esistono per montatura a vite KMZ/Pentax M42, oltre ad altre (es. Kiev-Contax, Leica LTM M39, etc). |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:45
I leica mi piacciono di più, hanno un buon nome e si portano bene. Al momento sono indeciso tra un leica elmarit 135 2.8 e un leica 90 2.8 tele-elmarit 5.5. Vedremo chi vincerà dentro la mia testa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |