| inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:45
Ciao a tutti! Ho provato a cercare nel forum e non ho trovato nulla... Mi interesserebbe fare la modifica in infrarosso della mia Canon 450D. Qualcuno sa come posso muovermi?Devo affidarmi a qualche riparatore/modificatore o posso farlo da me? Occorrente? Sono completamente ignorante in materia, quindi scusate le domande.. ! Grazie a chiunque voglia rispondermi! |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 0:22
Nessuno? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 7:08
Ciao io ho fatto modificare la mia Canon EOS 350 e la mia Olympus E-P3 dalla ditta del-pal in toscana. Www.delpal.it Hanno lavorato molto bene e a prezzi direi accettabili. Ti conviene contattarli telefonicamente e metterti d'accordo esattamente su cosa vuoi fare. Ciao Mauro |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 9:11
Ciao, se vuoi dare un occhiata per il fai da te cerca lifepixel (è in inglese) ci sono le procedure su come modificare molte reflex. Cerca anche aereofoto, spiegano tutto e modificano anche le macchine, il titolare è un Architetto molto disponibile. Io ho modificato da me una Nikon D70 mettendo un filtro interno IR Black, per modificare una Canon, se guardi su lifepixel, la procedura è + complicata x via delle saldature. Nella mia Galleria c'è qualche foto fatta con la Nikon D70. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 9:34
Ho spedito questa mattina una Canon 10 D per la modifica a Del-pal di Pisa, non posso dire ancora niente per quanto riguarda il lavoro ma posso dire che dalla telefonata ho riscontrato molta disponibilità e competenza. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:55
Grazie ragazzi! Avevo immaginato che su canon ci fossero più difficoltà di modifica, proprio per una diffusione estesa di nikon in foto IR..le solite fortune! Dc77, aldilà delle differenze che possono esserci tra i due marchi, tu come hai trovato la modifica fai-da-te?Sei già competente di elettronica o eri all'asciutto (come me!) prima di metterti a smanettare coi filtrini e cose varie? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 12:45
Nel caso della Nikon D70 o della D80 (ho modificato anche una di queste), la competenza in elettronica non ha nessun effetto sul "risultato". Io ho soltanto seguito le istruzioni del sito lifepixel. Il lavoretto è semplicissimo, devi solo avere dei buoni cacciavite da orologiaio. Il filtro interno (io ho acquistato da aereofoto) è delle stesse dimensioni del filtro che si trova dentro la macchina, togli questo e metti quello. Il vero problema sono la polvere ed eventuale sporcizia che inevitabilmente durante il lavoretto si sitema sul filtro e sul sensore o ancora pegggio tra i due. Devi cercare di fare molta attenzione perchè una volta chiusa la macchina ... dovrai riaprirla. Io, per esempio, ho un pò di punti con polvere, ho fatto un file per segnare le loro posizioni e lo uso per clonare le fotografie. Alla fine una macchina modificata x IR è un bello strumento, la mia bilanciando bene il bianco col premisurato, da delle foto praticamente monocromatiche. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 13:29
Scusate la domanda per voi banale, ma cosa comporta la modifica al IR ?? Mi potreste fare un esempio? :) |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 13:34
Seguo la discussione, visto che mi interessa l'argomento. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 13:38
Ciao RobertoCitti, le macchine hanno internamente un filtro di colore azzurrino, detto AA, questo filtro blocca le radiazioni luminose IR lasciando passare le altre visibili all'occhio umano. Il filtro IR, montato al posto del filtro AA ha la funzione opposta, blocca le radiazioni visibili e lascia passare le IR con i relativi effetti cromatici a seconda di quale lunghezza IR questo filtro lasci passare insieme anche alle radiazioni visibili. Questo detto in "soldoni". Se cerchi un pò on-line trovi spiegazioni + dettagliate con relativi valori. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:26
Grazie della risposta, ho cercato qualche foto scattata in questo modo :) |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:26
Grazie della risposta, ho cercato qualche foto scattata in questo modo :) |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:43
Ho una Nikon 5400 con il filtro IR da 780nm, per capirne l'effetto nel BW più di mille parole potete vedere la mia galleria dedicata. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 9:34
Riapro questo post perché incuriosito sull'ir. Ho anche io una 450d da modificare. Quanto è la spesa? È la stessa modifica che si usa per l'astrofotografia? Grazie |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 3:56
a chi è interessato vendo una 5d già modificata infrarosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |