RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consigli penisola Scandinava


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » consigli penisola Scandinava





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2014 ore 23:23

Ciao a tutti. Sono appena sbarcato su questo forum, quindi inizio salutando tutti.


Per pura voglia di fotografare partirò da solo con la mia piccola Yaris verso il circolo polare.
Avrò 30 giorni pieni. Sfrutterò il servizio treno+macchina fino ad Amburgo. Poi 2 giorni in Danimarca, imbarco Frederikshavn Goteborg, Oslo. Poi da li pensavo di tagliare fino Alesund e quindi risalire fino Bodo. Lofoten, Andenes, Senja, Tromso e se possibile fino Kirkenes.
non ho alcuna idea rispetto la via del ritorno... cosa mi consigliereste ?

Finlandia Rovaniemi, Turku, Mariehamn, costa sud Svezia , Malmo e via verso casa....
oppure
costeggiare in Svezia il golfo di Bothnia e scendere fino Uppsala e poi via fino a Malmo.

Scopo del viaggio: overdose di fotografie.

user10907
avatar
inviato il 14 Aprile 2014 ore 2:57

oi gattus, non posso aiutarti perchè è l'unica parte di mondo che mi manca, ma questa è una tratta che il 90% degli utenti del forum ha fatto almeno una dozzina di volte, per cui a breve qualcuno ti darà consiglio.

ahahah... già mi immagino che ti stai chiedendo... ma chi caxxo è sto qua ???

ahahah.. è una vita che non ci si sente. e la cosa assurda è che in questa sezione del forum ci sarò venuto 2 volte in 4 anni che sono iscritto.
se non è destino questo...

esatto, fuochino... il tuo compagno fotografo still-life che ti stava tanto simpatico !!

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 17:40

mmm sei Davide ?

più che altro nessuno che si voglia sbilanciare a consigliarmi il viaggio di ritorno ? :/

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 18:20

Per il ritorno, onde evitare di fare tutta la svezia in macchina che è abbastanza lunghetta, ti consiglierei di fare come volevamo fare noi: traghetto da helsinky o turku fino a rostok.

Non siamo riusciti a prenderlo non mi ricordo se perchè il prezzo del biglietto era abbastanza costoso o perchè la nave (quei traghetti là sono delle vere e proprie navi enormi con dentro di tutto, anche casinò) partiva in un orario assurdo, tipo le 4 del mattino. Alla fine abbiamo preso il traghetto da turku e siamo arrivati fino a stoccolma per poi passare per la danimarca e tornare in italia. (ocio che il pedaggio del ponte di malmo per autovetture costa circa 50 euro, e quindi se riesci a evitarlo forse è meglio) (anche se una volta che sei nella parte centrale del ponte la vista sarà spettacolare) MrGreen

Spero di essermi spiegato ma se volessi qualche altra dritta chiedi pure che sono stato parecchie volte in finlandia e tutte le volte abbiamo fatto il viaggio in macchina ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 18:44

ciao Michele
stavo giusto guardando le distanze con Google map:
kikenes Turku 1400km + 10 ore traghetto Stoccolma
kirkenes Stoccolma (via svezia)1600km
quindi direi che come ore di guida siamo più o meno lì.
Mancherebbe poi ancora la tratta da Stoccolma fino ad Amburgo
Sicuramente prezioso quindi il tuo consiglio di imbarcarsi da helsinky che accorcerebbe di 1000km al volante.
Ma leggevo che è cmq una navigazione lunga 40 ore (ed è anche un mare che spesso è molto mosso).
Insomma essendo da solo, non dovrei vederlo come una "tirata" di ritorno ma cercare varie tappe e continuare a godermi il viaggio... quindi per esempio 5 giorni in Svezia o 5 giorni in Finlandia ? Ci sono luoghi durante i due percorsi che valgono o più o meno è tutto simile ?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:50

Il sud della Finlandia lo conosco poco dato che ci sono solo transitato per arrivare al nord.

Ti posso rassicurare per quanto riguarda il viaggio in traghetto che non è poi tutta questa gran disgrazia. Mi ricordo solo di una volta con il mare leggermente agitato ma comunque non si sentiva nulla (ribadisco che le loro NAVI non sono come i nostri traghetti Genova-porto Torres, ma anzi, se vai a vedere la linea VIKING LINE puoi farti un idea di ciò che ti aspetta: casinò, sale da ballo, ristoranti, negozi, sale giochi, spa ecc ecc), e quindi gli svaghi per riempire il tempo ci sono. Inoltre ti consiglierei nel caso optassi per il traghetto di trovare un orario di partenza nel tardo pomeriggio (sarebbe ottimo le 8 di sera) così una buona parte del viaggio la passeresti a dormire.

Ti consiglio nel caso scegliessi la via a terra di passare per la Costa svedese per paesi come Lulea, skelleftea ecc ecc che è la più corta (la Svezia è DAVVERO infinita da fare in macchina, io e i miei ci siamo alternati per 3-4 giorni facendo 10 ore al giorno di macchina se non anche 12). Ahimè i luoghi da quella parte lì però non sono propriamente degni di nota (inoltre si fa fatica a trovare degli hotel liberi a un prezzo abbordabile, almeno nel periodo di agosto).

Infine il viaggio da Stoccolma ad Amburgo è obbligato passando le città che finiscono in ping MrGreen (tipo linkoping) per passare poi il ponte di malmo (che almeno una volta andrebbe visto, è qualcosa di spettacolare), e per poi arrivare a Copenaghen e scendere giù fino ad Amburgo. La Danimarca scorre bene e in mezza giornata si attraversa.

In definitiva se vuoi relax allora al ritorno forse è meglio il traghetto, altrimenti non vedo altre Strade corte oltre quelle che ti ho descritto. Aggiungo un'ultima cosa dicendo che in Svezia meno stai a dormire meglio è, gli hotel costano un occhio della testa! E ti consiglio infine di adottare la tecnica usata da me l'anno scorso per trovare gli hotel: dato che non sapevamo dove saremmo arrivati dopo una giornata intera al volante, verso le 5 del pomeriggio facevamo una stima di dove saremmo circa arrivati, poi, con uno strumento che funziona da modem e comprato là in Svezia e inseritaci una tessera telefonica ricaricabile (funziona anche in macchina) prenotavamo scegliendo in base alla disponibilità un hotel nella città scelta come metà. Tutto ciò sul sito booking.com

Spero di esserti stato utile!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:55

Fighissimo!
Quando ci vai? Pensi di poter considerare l'idea di un compagno di viaggio? MrGreen

PS: ho diversi contatti in quei paesi, se riesco provo a chiedere che giro consigliano


avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:38

Micheleguerz stai dicendo proprio quello che speravo di non sentirmi dire: che la costa (Lulea, skelleftea) non è interessante e che è infinita (sarei da solo e per giunta dopo 3 settimane di viaggio). Non andrei in hotel ma campeggi e ostelli. :-(((
Posso crederti assolutamente che la Viking Line sia comodissima ma è il mio rapporto con 40 ore di navigazione che mi stresserebbe conoscendomi.
Potrei non arrivare a Kirkenes ma accontentarmi di Tromso e riscendere con calma lungo la Norvegia con tratte differenti da quelle della risalita per esempio
Ho scoperto anche che in Finlandia potrei fare Rovaniemi Turku con treno+ macchina a seguito, fermarmi alle isole Aland e poi ripartire per le città in ING ;-)

Danimarca, Oresund Malmo li farò sicuramente all'andata.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:40

Guidoz farò dal 13 Luglio fino alla settimana di Ferragosto.
Come viaggio vorrei farlo in solitaria per essere libero di giorno in giorno di fermarmi e fotografare quello che mi passa per la testa. Se volessi incrociarmi da qualche parte e fare un pezzettino assieme quello ben venga !!!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 17:09

beh a me piace l'idea in se... il periodo non è il più appropriato... 15-20 giorni prima sarebbe stato perfetto!

Anche io viaggio spesso in solitaria, ma fino a 2 ci può stare.. e per un viaggio del genere lo trovo anche utile! MrGreen

Buon viaggio! :)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 17:20

si si, ti confermo che esistono da quelle zone i treni che possono caricare anche la auto perchè mi ricordo di averli visti, anche se non so per niente le tratte. Facendo Rovaniemi turku in treno (se ho capito bene) risparmieresti un bel pezzo di strada e non perderesti nulla (la finlandia è spettacolare per il mio gusto da rovaniemi in su, andando verso sud non si vedono nemmeno più le renne per strada)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 18:12

Si Rovaniemi Turku ! treno più auto circa 180€ togliendo benzina 900km non è una cifra mostruosa.
Poi vedo che Turku Stoccolma spezzando con tappa Aland diventa carino e non stressante come sbattimento di ritorno.
Altra Domandona... una volta raggiunte Tromso e Alta... spingersi fino a Kirkenes vale ? il paesaggio cambia molto ? o posso già riscendere da Alta e magari dedicare più tempo a Rovaniemi e zona ?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 19:13

io mi sono spinto sempre al massimo fino a Inari, magari qualche altro km più a nord, ma direi che da Saariselka, anzi, forse anche da Rovaniemi in poi (verso nord) il paesaggio è sempre lo stesso. Ovvio, la zona di Saariselka è spettacolare per via dei numerosi laghi e del grande lago Inari, ma non penso che spingendosi ancora più a nord si trovi qualcosa.

Stai attento inoltre che più vai a nord (oltre Inari) più è difficile riuscire a trovare stazioni di servizio per il rifornimento della macchina, negozi per comprare qualcosa da mangiare, ostelli/campeggi/hotel dove soggiornare, gente che sappia parlare inglese ecc ecc.

Fai conto che eravamo a circa 50 km più a nord di Inari in un parco protetto (Lemmenjokki se non mi ricordo male) e ogni volta che avevamo bisogno di qualcosa da mangiare dovevamo per forza andare fino ad Inari: totale 100 km per un "supermercato". Attenzione anche a questo! Quei luoghi sono davvero isolati.

L'ultimo grande paese dove almeno si può trovare un po' di tutto prima della "desolazione" è Ivalo.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 21:58

quindi dici che fare l' E6 Alta - Kirkenes sia un po' inutile a livello di paesaggi. Magari tu conosci la Finlandia, ma la Norvegia subito sopra forse è più organizzata( hahahahaha ti contraddico per illudermi)... bho... sono molto attratto da quella zona.
Ma mi sto sempre più rendendo conto che tendo a sottovalutare le distanze e... viaggiando da solo sto continuamente ridimensionando il mio viaggio.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 22:35

Se è la prima volta che fai un viaggio così lungo allora si, tenderai a sottovalutare le distanze. Fai conto che ci sono andato molte volte quando avevo circa 10 e 13 anni, e ovviamente anche se mi ricordavo il tempo infinito in macchina, le giornate per me passavano bene. L'anno scorso dopo anni siamo finalmente tornati ed avendo raggiunto la maggior età ho contribuito anche io al viaggio. Sarà perché sono giovane, sarà perché mi piacciono quei posti o sarà semplicemente perché mi piace guidare, ma le ore alla guida per fare quei 4-500 km mi piacevano. Penso però che sarebbe stato molto diverso se la strada l'avessi dovuta fare tutta da solo. Le distanze sono davvero enormi, fidati.

Inoltre so che in Finlandia il regolamento stradale impone di girare al Massimo ai 100km/h anche su "autostrade" in mezzo ai boschi dove gli unici esseri viventi siete tu e le renne. Le pattuglie girano e ti fermano e ti multano se superi tale limite (è successo a noi). Ciò quindi ti obbligherebbe a procedere per il tuo viaggio molto lentamente.

Ho pensato anche io che magari la Norvegia fosse più sviluppata della Finlandia ma non essendo stato così a nord non saprei dirti.

Sappi solo che i due paesi hanno il primato con il maggior numero di suicidi all'anno e una volta visti quei luoghi desolati capirai il perché MrGreen

Non voglio dirti cose brutte per non fartici andare, perché quei posti meritano veramente tanto, ti ho solo messo davanti cosa ti aspetterà e ti consiglio solo nel caso deciderai di intraprendere il viaggio di avere molta calma, altrimenti il solo viaggio ti distruggerà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me