| inviato il 13 Aprile 2014 ore 14:21
Eccomi di nuovo con un dubbio che mi assae ogni volta decido di sostituire un obiettivo. Mi capita molto spesso di uscire senza meta fotografica portando dietro il mio corredo: 6d, 24-105, 17-40, 70-300L, questo però comporta che ad ogni situazione che mi si presenta devo fare un cambio obiettivo come i pit-stop ferrari; a questo proposito la brillante idea di sostituire il 70-300L con un 28-300 sempre serie L. Ho letto e stò leggendo molti pareri a dir poco discordanti tra loro in quanto ogni 3-4 persone che lo elogiano ci altrettanti che dicono il contrario. Ci sono utenti di juza esperti e fotoamatori "evoluti" che utilizzano quest'ottica? che possano districarmi da questo dubbio. Nell'attesa buine foto a tutti. Un saluto Fabio |
user38936 | inviato il 13 Aprile 2014 ore 19:22
Il 28-300 non eccelle in niente se non nello zoom. Pesa un botto e portarlo sempre al collo non è il massimo, e costa parecchio. Se ti pesa così tanto cambiare obiettivo da fare una scelta del genere significa che la reflex non fa per te, compra una buona compatta e sei a posto. |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 19:55
Considerazione numero "a": hai il 24-105, che su FF è un ottimo tuttofare, a volta un po' di zoom si fa a piedi per non dover cambiare ottica. Considerazione numero "b": ho il 28-300 (oltre al 24-105), e lo conosco bene, sia su APS-C (40D) che su FF (5D2). Grande, pesante, ingombrante, ma a volte insostituibile. Sempre buono, mai ottimo. Meglio il tuo trittico (a parte che il range 17-27 nel 28-300 non c'è) del solo 28-300. Considerazione numero "c": l'ha già espressa Giangiu |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 22:23
Grazie delle risposte ma devo fare una precisazione, non è che mi pesa fare il cambio degli obiettivi ma ci sono situazioni dove non è sempre possibile fare questo in quanto nel tempo del cambio perdi la foto e con il timore che un colpo di vento faccia entrare polvere.So benissimo che è molto ingombrante , pesante e costoso ed è proprio x quest'ultimo motivo che chiedevo un parere a chi lo usa abitualmente ed è più esperto di me. Stò comunque valutando anche l'idea del TAMRON 28-300f3.5-6.3 Di VC PZD uscito i primi di Aprile, aspetto con ansia qualche parere e foto scattate, tanto non ho fretta x il momento stò seguendo il punto "a" di Alvar Mayer poi si vedrà. |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 22:31
io aggiungerei un'altro corpo pesi e costi non cambiano |
user38936 | inviato il 14 Aprile 2014 ore 8:05
Considerazione personale: Ho quasi sostituito tutti gli zoom con ottiche fisse. Se mi dicessero "devi fare un viaggio e puoi portarti solo o il 28-300 o il 50 1.4" non avrei dubbi, prenderei il 50. Perchè? Perchè col tempo sono arrivato alla conclusione che lo zoom a volte distrae e mentri pensi a che focale scattare il carpe diem è passato. Con il 50 scatterei al volo (dopo che hai le misure in testa sai già come inquadrare), tempi veloci, stacco del soggetto a diaframma molto aperto, foto quasi tridimensionale. Dopo che riguardi le immagini non ti fai pippe mentali tipo "caxxo dovevo zoomare di più/meno ed era perfetta, ecc", visto che non potevi farlo... Passa ai fissi, è un'altra filosofia... ciao |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 10:53
“ Stò comunque valutando anche l'idea del TAMRON 28-300f3.5-6.3 Di VC PZD uscito i primi di Aprile „ Che io sappia non è ancora uscito ma è stato solo annunciato, hai notizie diverse? P.S. "sto", senza accento. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:07
Fatico a capire cosa ti spinge a portarti dietro tutte e 3 le ottiche in un'uscita fotografica. se avessi a disposizione il tuo corredo lascerei a casa il 24-105, oppure mi porterei dietro solo quello e lascerei a casa il resto. quando fotografi concentrati di più su quello che hai e fotografa in base a quello. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:19
io sinceramente non capisco tutte queste preoccupazioni per la polvere nei cambi di obiettivo.... ho cambiato tranquillamente lente durante i safari, nel deserto, nella strade piene di immondizia dell'india, sotto la pioggia e la neve ... e non ho mai vuto particolari problemi..... anzi.. penso che le macchine siano molto più resistenti di quanto normalmente si pensa uno super zoom tipo il 28-300 sinceramente non mi attrae molto.... piuttosto preferisco l'accoppiata 24-105 + 70/200 o 100/400 ... se proprio non voglio perdere tempo a cambiare, monto la lente che presumo di adoperare di più (dipende dalla situazione) sul corpo principale e l'altra sul secondo corpo (basta un "muletto") |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 15:34
“ uno super zoom tipo il 28-300 sinceramente non mi attrae molto.... piuttosto preferisco l'accoppiata 24-105 + 70/200 o 100/400 ... se proprio non voglio perdere tempo a cambiare, monto la lente che presumo di adoperare di più (dipende dalla situazione) sul corpo principale e l'altra sul secondo corpo (basta un "muletto") „ Tendenzialmente sono d'accordo con te, ma se ci sono situazioni in cui hai bisogno di un'ampia escursione focale, hai poche alternative: - usi 2 corpi con 2 ottiche diverse (va bene se è un lavoro, ma se è un hobby non è il massimo girare con 2 corpi); - cambi in continuazione obiettivi (ammesso e non concesso di avere il tempo di farlo) ma io, personalmente, dopo un po' mi stufo e scelgo una lente o l'altra, perdendo magari anche qualche scatto; - ti rassegni a perdere un po' di qualità, ed usi un superzoom. Sono curioso di vedere la qualità del nuovo Tamron 28-300. |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 20:52
carissimo rcris hai centrato perfettamente il problema, io già ho diposnibili due corpi che uso se faccio uscite fotografiche programmate ma se esco con famiglia sinceramente ho qualche perplessità, al momento infatti 99% mi porto il 24-105. Comunque al di là dei commenti tutti ben accetti e che al momento ringrazio chi mi ha donato un po del proprio tempo, volevo citare che anche i grandi fotografi cito ad esempio Fontana girava con un 35-350 a pompa non stabil.magari una volta chi fotografava guardava poco tutti i parametri che sono disponibili adesso (MTF, etc) e la scelta dell'obiettivo era ragionata più sull'utilizzo vero sul campo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |