RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paraluce..quando lo usate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Paraluce..quando lo usate?





avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 12:24

Salve a tutti, sicuramente è' un argomento trattato e ritrattato, ma volevo chiedere ai più esperti se il paraluce va sempre usato a prescindere se si tratti di un tele, o di un fisso? C'è differenza tra la forma classica e il petalo? Quindi ad esempio avendo il classico 18 55, che non è' compreso, conviene acquistarlo? Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 12:47

io lo uso sempre su tutti gli obiettivi, dal 500mm al 16mm.
lo ritengo un accessorio indispensabile.

li maltratto abbastanza, quindi per ogni obiettivo ne compro uno "parallelo".
non monto filtri protettivi per cui il paraluce mi aiuta anche nella protezione della lente.
ciao

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:01

Sempre

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:03

confermo sempre attaccato;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:07

Per ogni obiettivo serve il paraluce specifico e personalmente lo uso sempre su qualsiasi lente (unica eccezione: macro a mano libera col flash).

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:07

Sempre! Anche perché, come detto da Rivus1970, è un ottima protezione per la lente.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:10

Sempre e per sempre, nei secoli dei secoli ( non uso filtri quindi il paraluce, per me, é principalmente un salva-lente frontale )

A parte questo, se devi comprare un paraluce per il 18-55 (o 50 1.8, o qualsiasi altro obiettivo economico) lascia perdere perchè non conviene (soprattutto se intendi il paraluce originale canon).

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:13

Sempre e per sempre, nei secoli dei secoli (amen).

sempre anche io, mai lo tolgo.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:13

Sempre...no se usi il flash!

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:15

Non ho capito perchè non conviene?
Per una questione di costo, forse....ma l'utilità ce l'ha.
Io l'ho montato anche sul 18-55 e continuo ad utilizzarlo.
Se ne trovano "non originali" a prezzi bassi anche su amazon....

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:19

qual'è la differenza tra il classico e quello a petalo?, faccio una domanda stupida, lo utilizzate anche di notte con cavalletto e tempi lunghi?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:25

Sempre e per sempre, nei secoli dei secoli ( non uso filtri quindi il paraluce, per me, é principalmente un salva-lente frontale )

A parte questo, se devi comprare un paraluce per il 18-55 (o 50 1.8, o qualsiasi altro obiettivo economico) lascia perdere perchè non conviene (soprattutto se intendi il paraluce originale canon).


Amen MrGreen

faccio una domanda stupida, lo utilizzate anche di notte con cavalletto e tempi lunghi?


Si, soprattutto se ci sono fonti luminose ai margini dell'inquadratura è essenziale per ridurre i flare

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:45

Non ho capito perchè non conviene?
Per una questione di costo, forse....ma l'utilità ce l'ha.
Io l'ho montato anche sul 18-55 e continuo ad utilizzarlo.
Se ne trovano "non originali" a prezzi bassi anche su amazon....


Non conviene perché andresti a pagare quasi più il paraluce (se originale) della lente e quindi non conviene appunto per una questione di costo rapportato al valore dell'obiettivo.
Quando avevo il 18-55 sulla 450d, per quello che ci facevo ( e in quasi cinque anni di utilizzo ), non ho mai sentito bisogno del paraluce ne per parare la luce, ne come protezione per la lente.

E' inteso che nel caso si tratti di obiettivi costosetti (per me costosetto sarebbe dai 300 euro in sù ) é vivamente consigliato acquistarlo (anche originale) ;-)

Tutto imho ovviamente.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:51

qual'è la differenza tra il classico e quello a petalo?


Da quello che so io, ogni obiettivo in base al diametro lente e alla focale monta un determinato paraluce studiato apposta per ridurre i possibili flare ( esempio : il 70-200 f 4 monta il paraluce classico, il 2.8 quello a petalo ).

Se ho detto una cavolata, frustatemi pure !

P.s. su google comunque non dovresti aver grosse difficoltà a trovare info in merito ;-)

user39791
avatar
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:54




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me