|  
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 11:44 
 Finalmente ho avuto la possibilità di provare la 5Dmk3 grazie a un utente del forum,  Alex833, che ringrazio pubblicamente!
 
 Questo test segue i molti altri fatti in passato, come quelli alla  6D,  5Dmk2, 5D, 60D e molte altre anche non canon.
 
 Il risultato del test si trova qui: www.astrosurf.com/comolli/strum59.htm
 
 Ricordo che si tratta di un test molto di basso livello sulla qualità del sensore. In particolare ho misurato il rumore di lettura, il guadagno e il range dinamico.
 
 Riassumendo:
 - in generale, il sensore è davvero molto buono, con spiccata predisposizione verso le basse luci, come per la ripresa del cielo notturno.
 - per chi scatta in RAW non ha senso andare oltre i 12800 ISO . Che è un grosso miglioramento rispetto alle camere testate in precedenza (come 5Dmk2, 5D, 60D, 450D,...), che invece non aveva senso usarle oltre i 1600 ISO.
 - qualità molto simile alla 6D: il meglio la 5D3 lo dà a 12800 ISO mentre la 6D lo dà a 6400 e 12800 ISO; si tratta tuttavia di differenze molto piccole.
 - il range dinamico a 100 ISO non è per nulla esaltante, pari a 65.9 dB (ovvero 11.0 EV)
 - per i migliori risultati di range dinamico (quindi recupero ombre, etc), consiglio di usare tra 100 e 400, e al limite anche 800 ISO.
 - da evitare l'uso delle sensibilità "intermedie" 1/3 stop , che sono peggio o al più uguali alle sensibilità "intere"
 - la sensibilità 25600 ISO non è risultata vera, probabilmente è solo una moltiplicazione 2x della 12800 ISO. Anche le estese 51200 e 102400 ISO non sono vere, ma Canon correttamente le dichiara "estese" e come avrebbe dovuto fare anche per la 25600 ISO.
 - tutte le altre sensibilità nominali sono risultate "vere", eccetto come detto quelle intermedie.
 - 50 ISO sono identici a 100 ISO, come è normale aspettarsi; in RAW quindi non ha senso usarlo.
 
 Commenti?
 | 
 
 | user10907 | inviato il 12 Aprile 2014 ore 12:02 
 cobar, quindi in foto gli 'iso magic' non sono 160-320-640-1250?
 meglio usare 100-200-400-800-1600-3200-6400-12800?
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:57 
 Ciao Lorenzo , sostanzialmente la 5DIII di quanto è superiore alla 6D agli alti iso secondo i tuoi calcoli ?
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 15:48 
 Seguo interessato.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 16:11 
 Cobarcore, in primis Grazie per l'Ottimo lavoro che hai fatto.
 
 Come fatto notare da Zentropa, mi sembra che hai campionato le frequenze sbagliate. Quelle da misurare erano:
 
 160-320-640-800-1250-1600-2500-3200-6400
 
 Misure fatta già da altri, hanno evidenziato un migliore risultato rispetto agli ISO canonici: 100-200-400- etc..
 | 
 
 | user37793 | inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:37 
 Thread interessante, seguo con attenzione.
 
 Ciao
 
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:48 
 
 seguo interessato anch'io.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:52 
 Seguo anche io, vorrei capirne di piú sulla questione.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:56 
 Allora dobbiamo ringraziare Cobarcore!
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 19:14 
 Mi accodo Un grazie all'autore del topic cobarcore
 | 
 
 |  | inviato il 12 Aprile 2014 ore 20:42 
 Grande Cobarcore!
 Sei bravissimo!
 Unica nota da utilizzatore..per scene ad alta dinamica trovo i 320 iso i migliori non tanto per la qualita' e quantita' del rumore nelle ombre, na la fedelta' cromatica che mantiene!
 | 
 
 
 |  | inviato il 13 Aprile 2014 ore 0:45 
 Per curiosità mi piacerebbe vedere come si comporta la D800e con questo test
 | 
 
 | user42929 | inviato il 13 Aprile 2014 ore 1:30 
 Mi associo alla richiesta di raamiel!!!
 | 
 
 |  | inviato il 13 Aprile 2014 ore 8:27 
 Cobarcore sostiene:
 
 “  da evitare l'uso delle sensibilità "intermedie" 1/3 stop , che sono peggio o al più uguali alle sensibilità "intere"  „ Kat invece:
 
 “  Quelle da misurare erano: 160-320-640-800-1250-1600-2500-3200-6400. Misure fatta già da altri, hanno evidenziato un migliore risultato rispetto agli ISO canonici: 100-200-400- etc.. „ Io sono fuoristrada
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |