RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per esperti macro...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Per esperti macro...





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 10:02

Buongiorno,
vorrei sottoporre un quesito riguardo le diverse focali agli esperti di macro presenti nel forum.
Mi è stato detto che per forti ingrandimenti è consigliabile l'uso di una focale corta (50-60mm)
mentre per maggior distanza di lavoro, maggior PDC e maggior sfocato dello sfondo è preferibile
una focale lunga (150-200mm).
Mi sembra ovvio che la focale più lunga permette maggior distanza dal soggetto a parità di ingrandimento
e uno sfocato decisamente superiore ma mi rimangono però due dubbi,

1) per quale motivo sarebbe meglio una focale corta per forti ingrandimenti?
2) è vero che una focale più lunga produce una maggiore profondità di campo? (io pensavo il contrario).

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno intervenire
Giandomenico

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 11:44

Un obiettivo con focale corta è migliore per forti ingrandimenti per il semplice fatto che lavorando a forti ingrandimenti, si avrà la necessità di utilizzare diaframmi chiusi! E si sa per certo che più la focale e lunga più il fenomeno della diffrazione risulta evidente!

Per il discorso profondità di campo, a me non risulta che la focale diversa modifichi la profondità di campo a parità di diaframma, corpo macchina e RR.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 11:58

In verità la diffrazione si dovrebbe verificare meno sulle focali lunghe in quanto il foro del diaframma ha una dimensione maggiore a partità di diaframma.. tuttavia risulta essere posto più lontano dal piano pellicola/sensore e pertanto la differenza viene compensata.. detto ciò non mi risulta assolutamente che la diffrazione sia più accentuata con focali lunghe..


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 16:56

Hai ragione Francesco.....nelle focali lunghe il diaframma è più grande....
ma parlando del fenomeno della diffrazione che è dovuto alla deviazione dei raggi che entrano dal diaframma... suppongo che lo scostamento del raggio deviato quando arriva sul sensore aumenta all'aumentare della distanza del diaframma dal sensore, distanza che penso sia legata alla lunghezza focale in maniera prossima all'andamento lineare. quindi in teoria più il diaframma è vicino al sensore in proporzione alla focale e meno diffrazione dovrebbe esserci.
Inoltre in obiettivi corti gli schemi ottici sono più semplici è questo a mio parere influisce anche!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:15

La diffrazione dipende da lunghezza d'onda e FN, la focale non c'entra se non nel computo dell'FN.
A pari FN la focale non influisce con la diffrazione!




avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2014 ore 19:36

Cosa intendi per forti ingrandimenti? Tutti gli ob. macro arrivano al rapporto di riproduzione 1:1, cambia solo la distanza dal soggetto a parità di R/R, si con focali maggiori hai un miglior sfocato
ciao
Max

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 9:53

maggior PDC e maggior sfocato dello sfondo è preferibile
una focale lunga
forse intendevi minor pdc?

Ragazzi, vi state ingarbugliando in discorsi che non vi stanno portando dalla parte giusta per rispondere alle domande poste Sorriso

1) per quale motivo sarebbe meglio una focale corta per forti ingrandimenti?

Perché più la focale è corta più i tubi di prolunga hanno effetto.
Prendendo ad esempio due obiettivi, un 180 macro ed un 60 macro (quindi entrambi con rapporto di riproduzione 1:1, e montando su ognuno di questi un ugual numero di tubi di prolunga, con il 60 si otterà un maggiore ingrandimento.

2) è vero che una focale più lunga produce una maggiore profondità di campo? (io pensavo il contrario).

A parità di tutte le altre variabili la profondità di campo diminuisce all'aumentare della focale.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 12:24

Non è corretta neanche quest'ultima affermazione..
La profondità di campo è indifferente rispetto alla focale.. nel senso che se si inquadra nel fotogramma un soggetto alla stessa dimensione con un tele o con un grandangolo si ottiene la medesima profondità di campo.. si usa dire che con un tele si ha meno profondità di campo per l'uso che si fa normalmente del tele... (inquadrare oggetti lontani).

I fattori che determinano la profondità di campo sono:
1) apertura del diaframma
2) distanza del soggetto

Spesso viene inclusa anche la lunghezza focale ma questo non è corretto come spiegato sopra.. addirittura certi grandangoli retrofocus per il discorso che facevamo prima della pupilla del diaframma hanno meno pdc rispetto ai tele.. ma ovviamente il tutto è compensato dal fatto che l'angolo di campo è ampio e quindi il soggetto non è così vicino..

Quello che cambia effettivamente nell'uso di un tele rispetto ad un obiettivo più corto è la sola percezione degli oggetti nello sfondo per un discorso prospettico, di angolo di campo.. si ottiene uno sfondo più uniforme con un tele perchè la percezione dello sfondo è differente.. (infatti spesso si usa il 2x per ottenere un sfondo meno presente). Ma attenzione è diverso da dire che lo sfondo è più sfocato..

A mio avviso il consiglio della focale corta per grandi ingrandimenti è solamente valida se si scatta a mano libera in quanto si riduce il rischio mosso..

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 12:49

Grazie a tutti per i preziosi interventi ed in particolar modo a Mattfala per aver focalizzato sui due quesiti con chiarezza.
Giandomenico

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:33

Non è corretta neanche quest'ultima affermazione..
La profondità di campo è indifferente rispetto alla focale.. nel senso che se si inquadra nel fotogramma un soggetto alla stessa dimensione con un tele o con un grandangolo si ottiene la medesima profondità di campo.. si usa dire che con un tele si ha meno profondità di campo per l'uso che si fa normalmente del tele... (inquadrare oggetti lontani).

I fattori che determinano la profondità di campo sono:
1) apertura del diaframma
2) distanza del soggetto

Francesco, con queste affermazioni stai dicendo che, ad esempio, inquadrando lo stesso soggetto, con lo stesso diaframma, ma con due focali differenti, ad esempio un 100 e un 300, avrò meno pdc con il 100, in quanto dovrò stare più vicino al soggetto per avere la stessa inquadratura.
Ebbene, non è così, infatti anche la focale influisce sulla pdc.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 16:00

A parità di diaframma, inquadrando in modo da riempire il più possibile il fotogramma con l'oggetto fotografato (quindi con un 100mm starai più lontano mentre con il 60mm starai più vicino), con un 60mm hai più profondità di campo rispetto a un 100mm.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 16:06

Cito da wikipedia:

"Si usa dire che obiettivi con lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) hanno una profondità di campo minore, e viceversa. In effetti, questa affermazione richiede una precisazione, in quanto il rapporto fra profondità di campo e focale deriva più dall'uso tipico che si fa delle focali di diversa lunghezza (focali lunghe per riprendere oggetti distanti, corte per soggetti vicini) che non da proprietà fisiche delle lenti.
Questo concetto può essere chiarito con un esempio. Si consideri un fotografo che usa una focale a 400 mm (nel caso di digitale sensore Full-Frame) per riprendere un uccello a 10 metri di distanza. Con un'apertura di diaframma di f/2,8, la profondità di campo risulta essere di 10 cm. Se lo stesso fotografo cambiasse obiettivo passando a un 50 mm, la profondità di campo passerebbe a 7,62 m, apparentemente confermando la menzionata affermazione sul rapporto fra profondità di campo e lunghezza focale. Tuttavia, se il fotografo volesse ricomporre l'immagine in modo che l'uccello occupi lo stesso spazio di prima nel fotogramma, dovrebbe semplicemente avvicinarsi al soggetto fino a una distanza di 1,25 m. A questo punto, la profondità di campo tornerebbe a essere quasi la stessa, ovvero circa 10 cm.
In realtà sulla profondità di campo influisce la collocazione del diaframma nell'obiettivo. Più precisamente la posizione della "pupilla di uscita" rispetto al secondo "piano principale": nei grandangolari "retrofocus" (chiamati anche "teleobiettivi invertiti") la pupilla di uscita è diversamente spostata, rispetto al secondo piano principale, rispetto a quanto avviene nei "teleobiettivi"; pertanto risulta che, a pari ingrandimento e pari apertura relativa, la profondità di campo è addirittura leggermente minore con un grandangolare retrofocus che con un teleobiettivo."

La focale non influisce sulla pdc a parità di soggetto inquadrato.. più chiaro di così.. è una falsa credenza..

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 17:19

Francesco,
Cito da wikipedia:
, già questo dovrebbe farti riflettere un attimo. Wikipedia non è un contenitore di verità.

Il discorso di wikipedia comunque contiene un controsenso.
Wikipedia dice che questo fotografo sta scattando ad un uccello a 10m con un 400mm e, rimanendo sempre a 10m di distanza e non cambiando diaframma, passando ad un 50mm la profondità di campo aumenta.
Se effettivamente la focale non influisse sulla profondità di campo, dovresti avere la stessa pdc sia con un 400 sia con un 50, a parità di diaframma e distanza dal punto di fuoco. Ma così non è (come anche scritto su Wikipedia!).

Questo dovrebbe farti capire che anche la focale influisce sulla profondità di campo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me