| inviato il 09 Aprile 2014 ore 19:06
Ciao, Volevo chiedervi un consiglio.. Potreste aiutarmi con l'obiettivo da scegliere? Volevo sapere le vostre opinioni a riguardo. Ultimamente ho iniziato a fare molte foto ai rally, potreste consigliarmi un obbiettivo? Al momento, oltre al 18-55 kit, ho un Sigma 10-20 f 4-5.6, ed Canon 55-250 f 4-5.6. Ciao, grazie mille ! |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 20:23
Canon 70 200 f4. Se puoi anche lo stabilizzato IS. Il 2.8 se lavori a mano libera dopo un po' si fa sentire, perché pesa. Budget? |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 20:38
135 f2 oppure il 200 f2.8! |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:03
Dando per scontato che non abbia bisogno di diversi tagli o inquadrature rimanendo nello stesso posto però. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:05
Ha già il 55-250! |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:07
Che venderei per prendere il 70 200. Il 200 2.8 si può considerare lente sportiva, ma il 135, per quanto abbia un AF veloce e una bella resa, costa 900€ ed è una lente che nasce per fare altro. C'è anche il 100 400 che potrebbe andare bene, in teoria. In realtà già il 55 250 sarebbe sufficiente. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 23:02
Grazie ad entrambi per le risposte. Per quanto riguarda il budget, max 1000 Euro. Escludento il 135 f2 ed il 100-400... Andrei quindi sul 200 f 2.8 o su Canon 70 200 f4 o quello non stabilizzato però a f2.8. Ok, vi ringrazio, se ci fosse qualcuno con esperienze nei rally con questi lenti.....aspetto aiuti ! :-) grazie ancora :-) |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 23:18
mah.. ho visto anche foto scattate con degli ultragrandangolari.. dipende da quello che pensi di fare, se vai a scattare di giorno con abbondanza di luce, puoi stare con il corredo che hai già e portarti dietro il 10-20 ed il 55-250, non c'è motivo di cambiare lente, se non di migliorare la qualità fotografica o luminosità. Ma ripeto, quello che vuoi fare lo puoi fare già con quello che hai e anche bene! |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 23:27
Io sono andato solo una volta a fotografare un rally e il 55-250 l'ho usato per pochi minuti. Essendo a pochi metri dal tracciato il 18-55 si e' rivelato l'ideale se non troppo lungo. Hai giá il grandangolo, io penserei a un 17-55 IS USM che ha anche un ottimo AF. Se possibile, pero', sarebbe meglio avere tutte ottiche tropicalizzate. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 23:52
Ciao, quando sono andato a fotografare nei rally ho sempre usato il 24-105 (su APS-H), il 120-300 è sempre stato nello zaino. Anche il mio amico che li fotografa da una vita usa lenti corte e tiene nello zaino il 70-300 ma non lo usa quasi mai anche perchè quasi sempre si sta a bordo pista o comunque molto vicino, secondo me sei coperto bene. Avrebbe senso cambiare se vuoi migliorare in qualità e concordo con Mac89 riguardo la tropicalizzazione se hai intenzione di fare rally su sabbia. quindi il mio consiglio è di valutare il 24-105 visto che comunque si trova usato a ottimi prezzi, con il tuo budget e se vendi le altre lenti potresti fare 24-105+70-200f4 oppure 24-105 e 200 2.8 (secondo me migliore). |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:52
dipende dalle inquadrature... come ricordato spesso un 18-55 o similare è sufficiente. io ti consiglierei il 17-55 f2.8. altrimenti per inquadrature da distante, l'ottimo ed economico 70-300 is usm (decisamente migliore del tuo attuale), che sopratutto ha anche la funzione di stabilizzazione 2 per il panning. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:06
Ciao a tutti, vi ringrazio per i consigli !!! Al momento, avendo il Sigma 10-20 il 18-55 , opterei per dar via il 55-250 e andare sul 70-200 f4.. Secondo voi, sono fondamentali gli step in più del 2.8??? Qualcuno ha quest'ottica? come vi trovate??? Grazie mille a tutti !!! Saluti |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 23:34
Se non fai rally in notturna ti può bastare un f4 liscio, in notturna o prendi un mono/trepiedi o la versione f4 stabilizzata che è più leggero ed è tropicalizzato rispetto al 2.8 (entami fattori da non sottovalutare) e le 2 modalità di stabilizzaione. avevo questa versione ed era nitidissimo già a f4, maneggevolissimo dopo una giornata non ti stanca. se comunque preferiresti il 2.8 valuta la prima versione stabilizzata usato si trova a prezzi interessanti ed è anche quella una gran lente. ah se non hai intenzione di passare a FF guarda il www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50-150, obettivo secondo me sotovalutato a buon prezzo e ne parlano tutti benissimo, avresti un 2.8 stabilizzato. Andrea |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 10:07
“ ma il 135, per quanto abbia un AF veloce e una bella resa, costa 900€ ed è una lente che nasce per fare altro. „ su apsc è perfetta secondo me e l'ho usata parecchio per farci sport a bordo pista stretto, nei rally non sempre scatti con tele esagerati. Anzi a bordo strada ho fatto spesso con 17-40 Dipende dal tipo di lavoro che ti commissionano |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 13:32
c'e' qualcosa che mi sfugge nei suggerimenti , probabilmente per mia ignoranza. Perche' consigliare un cavalletto in notturna o lo stabilizzatore se i soggetti che si fotografano sono in movimento? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |