| inviato il 09 Aprile 2014 ore 17:00
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze dirette con lenti Contax G adattate a corpi Sony E (in particolare 45 planar e 90 sonnar). Quello che mi interessa sapere è come ci si trova a focheggiare manualmente con queste lenti, che non hanno la ghiera della messa a fuoco, attraverso l'anello adattatore. In particolare mi interessa la fluidità del movimento, paragonata ad altre ottiche (sia MF, che AF), per capire se la resistenza data da questo sistema di messa a fuoco "anomalo", sia limitante in maniera sensibile in termini di velocità operativa. So che si tratta di impressioni personali e quindi le sensazioni non possono essere oggettive, tuttavia non avendo modo di provare con mano, intanto mi accontento di impressioni altrui ;-). Ho scritto Sony perchè è quello il sistema ML che utilizzo, ma vale lo stesso per Fuji, Olympus, ecc... Grazie in anticipo a tutti quelli che avranno voglia di rispondermi Un saluto Davide |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:47
Up |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:55
Da quello che ho visto l'anello che regala le sensazioni migliori (comunque non pari all'elicoide di una ottica MF di alta qualità) è il metabones, ma costa oltre cento euro. Mi hanno parlato bene anche dei Kiwi (grazie Luca ) che non sono allo stesso livello ma hanno prezzi più ragionevoli. La qualità delle ottiche Contax comunque ripaga del sacrificio. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 11:27
Ciao, io utilizzo un 90mm G, proprio per i dubbi che come te avevo, ho scelto il Metabones essendo per quello che avevo letto il più affidabile. Di contro, questo adattatore, ha il fatto che deve essere montato prima sull'ottica e poi il tutto sul corpo macchina, rendendo così l'utilizzo condiviso con altri obiettivi molto scomodo e macchinoso. Ho trovato comoda la larghezza della ghiera di messa a fuoco, la posizione è arretrata e ci si deve fare l'abitudine (porto la mano sempre all'estremità del corpo obiettivo). Il funzionamento non è per nulla fluido, anzi, qualche volta sembra forzare il movimento. Non so dirti se è il mio che difetta o è così. Comunque la messa a fuoco la si ottiene. Non è semplicissimo il montaggio, ma forse sono io a non aver capito come fare, ma il problema non esiste, perchè è costantemente accoppiato al 90mm. Aggiungo che avevo anche il 28mm e il 45mm e gli ho venduti perchè reputo che il gioco non vale la candela... Spero di esserti stato di aiuto. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 12:24
Grazie, ci rifletterò su... |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:06
Io ho il kiwi....anch'esso un po' duretto. Si fa lo stesso ma certo non è come una ghiera di maf sulla lente |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:39
Io ho tutta la serie tranne l'Hologon 16/8 e lo zoom. Che dire... li uso saltuariamente sia con Nex che Fuji X e devo dire che il problema maggiore risiede appunto negli adattatori, meno pratici nell'uso rispetto ad altre ottiche. Sostanzialmente i difetti risiedono nelle difficoltose operazioni di aggancio/sgancio dal corpo macchina, alquanto precarie sia col Metabones che col Kipon, e nel fatto che, spesso, cercando la ghiera di messa a fuoco con l'occhio in macchina non la si trova al primo colpo. Però pochi problemi nella messa a fuoco, nonostante sia necessaria un poco d'attenzione. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 15:10
La messa a fuoco dovrebbe avvenire tramite una rotellina sull'adattatore. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:09
Ad oggi quale di quelli Manual consigliate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |