| inviato il 09 Aprile 2014 ore 11:14
Ciao a tutti, complici le vostre foto, da un pò di tempo mi sto appassionando alla Macrofotografia. Per il momento mi sono attrezzato con i tubi di prolunga che sto utilizzando con il 50ino oppure con il Tamron 70-300. ù Ci sono alcuni dubbi che mi vorrei togliere e il primo è di natura filosofica, o forse è solo una mia pippa mentale... in ogni caso mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero... Quando possiamo parlare di Macrofotografia? Quando utilizziamo un obiettivo dedicato che mi permette di raggiungere un rapporto 1:1 o anche in caso di rapporti inferiori? Se faccio una foto con un obiettivo (es. Tamron 70-300) ad un soggetto che si presta alla macrofotografia (es. fiori o insetti) pur non utilizzando tubi di prolunga o obiettivi macro, posso parlare lo stesso di macrofotografia? Come potete intuire dal titolo del post ho altri dubbi che vorrei chiarire ma per il momento preferisco non mettere troppa carne al fuoco e andare con ordine. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 9:40
Se parliamo di macro "vera" si parla di RI 1:1 o superiore, altrimenti si parla di close up. Nella sezione macro del forum trovi entrambi gli esempi, io stesso ho messo in tale categoria foto fatte con il 100L, il 100L+tubi, il 70-300L... |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 9:44
Non confonderei la macrofotografia con la sezione "macro e flora" Come suggerisce il buon Juza Galleria Macro e Flora: animali invertebrati, tutto il regno vegetale, riprese ravvicinate di soggetti naturali. (soggetti umani o cose create dall'uomo vanno in still life) Saluti Roberto Opps abbiamo scritto assieme io e sniper |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 15:38
Sniper e Roberto grazie per i vostri commenti, probabilmente come avevo già accennato si tratta di una mia pippa mentale, speravo di suscitare un pò più di discussione e farmi un pò più di chiarezza su questa tecnica che mi sta appassionando... poi ho altri dubbi sul corretto uso dei tubi di prolunga, magari su questi temi avrò un pò più di fortuna e di suggerimenti. Ale |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 15:48
Di nulla, non è che su questo argomento ci siamo molto da discutere, la questione è abbastanza definita "universalmente". Attendiamo i prossimi dubbi per un bel confronto... |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 16:30
ravvicinata fino ad 1:1 - close-up da 1:1 a 10:1 - macro da 10:1 a 100:1 - micro |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:02
Visto che sull'argomento sono completamente autodidatta per cui alcuni dubbi potrebbero essere banali e poco interessanti, vi chiedo se avete siti, manuali, tutorial da consigliarmi su questo genere di fotografia. Per esempio, premetto che non ho mai utilizzato e avuto in mano un obiettivo macro, come faccio a considerare il rapporto di ingrandimento di un soggetto utilizzando i tubi di prolunga? |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:13
se vuoi sapere che rapporto di riproduzione usi in base alle combinazioni lunghezze focali/tubi ti allego una tabella qui sotto. esistono anche formunle per il calcolo ma io non mi complicherei la vita. fino a 1:1 la profondità di campo è buona e gestibile con uno scatto. oltre veramente ridotta e per vedere nitido lo spessore di 1mm servono molti scatti
 ciao |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:28
Ricordo un metodo pratico: Metti la macchina in maniera stabile e metti un metro/righello alla minima distanza di messa a fuoco dell'ottica, a quel punto leggi il righello. Questo valore lo dividi per la lunghezza del tuo sensore e trovi il rapporto di ingrandimento (RI). Fai la stessa procedura con i tubi e trovi il nuovo RI. Esempio: 7D+100L alla minima distanza di MaF dovrebbe essere circa 22.3 mm con 65mm di Tubi leggo solo 11 mm (circa) con un RI prossimo a 2:1 Sul campo è così... link... |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:30
ti avevo pure messo il mi piace su quella foto |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:34
Mi riferivo ad Alebrio, tu queste cose le sai e le usi già benissimo!!! “ ti avevo pure messo il mi piace su quella foto „ E non sai quanto l'ho apprezzato!!! |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 17:36
la compo non era bellissima pero' . scusaci alebrio. pardon |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 19:36
Io ho iniziato a fare delle macro/closeup utilizzando i tubi di prolunga su un 70/200 f 4 L , nell'utilizzo sul campo non ho mai superato la lunghezza di un tubo di 36mm poiché diventava difficoltoso l'utilizzo di più tubi insieme, per la lunghezza totale tra obiettivo e tubi che diventava spropositata . Il risultato è soddisfacente,però devi mettere in conto una buona testa per treppiede, quella che usavo inizialmente aveva dei piccoli movimenti che mi facevano sballare tutto. Nella mia galleria le ho indicate come "quasi macro" Alla fine ho optato per un vero obiettivo macro ed una testa a cremagliera , e se non hai fretta.... vedrai che i risultati arriveranno Saluti Roberto |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 22:17
Grazie ragazzi molto gentili... Guz è un piacere il tuo intervento... ho un tuo invito per una sessione di macro, magari dopo Pasqua se hai in programma qualche uscita mi farebbe molto piacere aggregarmi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |