JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho appena letto l'articolo "Gli obiettivi", e sono perplesso sulla relazione che si descrive tra la pdc e la dimensione del soggetto. Cito:
“ Le dimensioni del soggetto sono la terza variabile. Se fotografate soggetti di ampie dimensioni avrete anche una profondità più vasta. Per esempio, se fotografate una montagna a f/5.6 avrete moltissima profondità di campo, mentre se fotografate una farfalla con lo stesso diaframma la profondità sarà molto più ristretta. „
Mi sembra che la vera variabile da tenere in considerazione sia la distanza dal soggetto, non la sua dimensione. La correlazione tra dimensioni del soggetto e pdc deriva a mio avviso dal fatto che soggetti piccoli vengono di solito fotografati a poca distanza, mentre per forza di cose i panorami includono elementi molto distanti piano focale.
Ogni lente che riprende un soggetto con lo STESSO diaframma allo stesso RR restituirà la STESSA pdc.
Quello che cambierà sarà solo la "leggibilità" della parte sfocata che su un grandangolo sembrerà a fuoco mentre su un tele non vi saranno dubbi su di essa, cambierà anche, naturalmente la distanza di lavoro.
dalla distanza dal soggetto -> proporzionalità diretta -> maggiore distanza = maggiore pdc dalla lunghezza focale -> proporzionalità inversa -> maggiore lunghezza focale = minore pdc dall'apertura del diaframma -> proporzionalità inversa -> diaframma più aperto = minore pdc
ci sono delle equazioni che la calcolano con ottima approssimazione
@Pia: Scusa la domanda da neofita, ma cosa intendi per RR ?
@Mago77: Mi sembra che la tua risposta sia esaustiva. In tutto questo non c'entra nulla la dimensione del soggetto, quindi secondo me la pagina che ho citato andrebbe corretta, perché è un'affermazione tecnicamente imprecisa, anche se corrisponde con buona approssimazione a quello che si osserva quando si fanno scatti reali.
Detto questo, non insisto ulteriormente perché non ho certo voglia di passare per un "professorino", specie ora che sono appena arrivato su questo ottimo (non è ruffianeria) sito / forum. :-)
dalla distanza dal soggetto -> proporzionalità diretta -> maggiore distanza = maggiore pdc dalla lunghezza focale -> proporzionalità inversa -> maggiore lunghezza focale = minore pdc dall'apertura del diaframma -> proporzionalità inversa -> diaframma più aperto = minore pdc
ci sono delle equazioni che la calcolano con ottima approssimazione
en.wikipedia.org/wiki/Depth_of_field „
Concordo, anche se oltre a questo si dovrebbe tenere in considerazione la dimensione del sensore della fotocamera. La PDC è inversamente proporzionale alle dimensioni del sensore, più è grande il sensore e minore sarà la PDC.
RR = rapporto di riproduzione... ovvero il rapporto tra la dimensione reale del soggetto e la dimensione della sua riproduzione sul sensore / pellicola. La dimensione del soggetto non centra nulla con la PDC, centra invece la distanza di messa a fuoco. Se io fotografo la mia montagna da 10 cm di distanza con un bel grandangolo... non vedrò la mia montagna tutta a fuoco... mentre invece se faccio la stessa cosa alla stessa distanza con un insettino lo vedrò tutto a fuoco.
in merito alla collocazione della mia domanda: nelle mie intenzioni si trattava di una proposta di correzione ad un articolo. Non avendo trovato un posto idoneo ho scelto la collocazione che secondo me "sporcava" meno il forum. Naturalmente l'admin ha facoltà di spostare il thread dove più gli aggrada :-)
per il resto: grazie per le ulteriori informazioni!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.