| inviato il 07 Aprile 2014 ore 11:12
Ciao, in vista del passaggio dalla 6D alla 5Dmkiii e dal 300 f/4 al 100-400 voi come la valutate l'accoppiata? se avete altri consigli sono ben accetti...ma non ditemi prendi il 300 2.8 perchè non ho più i reni da vendere |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 11:59
ho usato ed uso ancora codesta accoppiata. vai bene anche col tc 1.4,forse meglio kenko che canon. tieni presente l'accoppiata ,specie senza tc è ottima x mammiferi,viaggi ,safari ecc ecc. molto meno x avifauna in italia ,salvo che tu abbia opportunità/bravura per avvicinarti molto ai soggetti. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 12:48
Ottima! |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 13:49
bè considerando che ho il capanno portatile e tutto il necessario per la mimetizzazione, anche in avifauna forse vinco...ma come nitidezza a 400mm invece? ho letto dei post che non è proprio nitido a 400mm, ma quanta reale differenza c'è dal 400 fisso? o forse è meglio se mi tengo il 300f/4 con il tc? calcolate sempre sulla 5dmkiii |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:14
ho il 100-400 abbinato alla 5dmark3, anch'io avevo la 6d ed il 400 5.6, con la 5 non notavo differenze così ho tenuto il 100-400 con il canon 1,4 x, serie 2 sembra strano ma i file sono più puliti con il moltiplicatore che senza, sempre alla massima focale ho avuto la possibilità di provare per ben due volte il tamron 150- 600, alla massima focale, vinceva andando a cercare i particolari al 400% il 100-400 con l'1,4 canon serie 2. saluti. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:49
Io ho la stessa abbinata e fino a poco tempo fa viaggiavo sempre così. Qualche esempio lo puoi vedere nella mia galleria della Sardegna dove quasi tutte le foto sono fatte anche con l'1.4 Kenko. Non mi sembrano dei risultati così scadenti. Ora mi sono venduto i due reni e ho preso il 500 f4.0, ma questa è un'altra storia. Come caccia itinerante non c'è problema, va benissimo. ciao Maurizio |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:59
ok, proverò il 100-400 al momento dell'acquisto dell 5dmkiii, intanto grazie e se ci sono altre opzioni e valutazioni, non esitate, stavo leggendo la "divina commedia" sul 150-600 tamron...migliaia di commenti e nessuna vera e concreta delucidazione, rimango dell'idea che ogniuno debba pensare prima a che cosa fotografa...non voglio andare fuori ot ma faccio una domanda, è troppo 2.850€ per il solo corpo della 5Dmkiii in negozio? ...sul web l'ho trovata attorno ai 2.400 ma non mi fido tanto visto la cifra! |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:22
il 400 fisso è sicuramente più nitido del pompone; chi non vede la differenza ha le fette di salame sugli occhi; poi considera che il pompone arriva a 380 non a 400; avevo il pompone e ne ero soddisfatto; ora ho il 400 fisso e il 70-300 serie L e ne sono ancora più soddisfatto |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:48
ecco un altro con le fette di salame sugli occhi, o non ha mai letto i test MTF, il pompone ha la massima focale a 397. imparare a leggere non parlare per sentito dire. avevo sia il 400 che il 100- 400, e sui test nitidezza ha 2 coppie di linee in più del pompone e la differenza non si vede, ameno di avere dei problemi con l'ottica. saluti |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:57
Confermo anch'io l'ottima accoppiata 5dmk3 e 100-400 li uso con soddisfazione anche in abbinamento al kenko 1,4X, nella mia galleria "avifauna" trovi molti scatti con le varie configurazioni Vale |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 20:00
ottimo, per ora ho acquistato la 5dmk3 (e via un rene ) ora devo riuscire avendere il 300 f/4, che non è male come ottica ma il pompone è ovviamentepiù versatile, il 400 fisso mi ispira un bel pò ma rimarrei scoperto per troppo tempo delle focali nel mezzo (da 105 a 400)...evete altre opzioni per coprire le focali centrali se prendo il 400 fisso al posto del pompone? grazie intanto per le risposte |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 20:11
“ avevo sia il 400 che il 100- 400, e sui test nitidezza ha 2 coppie di linee in più del pompone e la differenza non si vede, ameno di avere dei problemi con l'ottica. „ contento te, contenti tutti io rimango della mia idea e non sono certo il solo ad avere questa idea |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 20:13
“ evete altre opzioni per coprire le focali centrali se prendo il 400 fisso al posto del pompone „ ti ho suggerito la mia scelta: il 70-300 L canon che oltrettutto è meglio del pompone e ha un IS che il pompone sembra un bradipo al confronto |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 20:28
cavolo hai ragione, chiedo scusa a tutto il forum, mi ero proprio scordato che avevo già aperto un post simile ma con accoppiata 6D...ora l'ho riletto tutto...però mi rimane un dubbio, come sfuocato il pompone mi sembra molto granuloso rispetto al 400 fisso, è una mia impressione? |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 0:16
come ho già detto, non si parla per parlare bisogna documentarsi e chiaramente su 7d che pure ho avuto, la resa del 100-400 non è granchè ma sulla 5dmark3 la musica cambia. vai a leggerti le prove fatte da yuza poi magari vendi il 70-300 l, e ti compri un 100-400. saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |