| inviato il 07 Aprile 2014 ore 10:02
Buongiorno a tutti, fra non molto faro un bellissimo viaggio in Canada quindi ho pensato subito se potevo comprarmi qualcosa che potrebbe costarmi di meno. Sapete come funziona ?! se compro in Canada al ritorno mi fanno parare IVA ? le tasse se pagherò già li giustamente, qui li devo ripagare ?! come funziona ?! |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 14:38
In Canada, ai prezzi esposti ci devi aggiungere l'IVA locale, circa il 15%, e la devi pagare. In aeroporto, in Canada, alla partenza, puoi farti rimborsare l'IVA loro e l'Autorità Canadese, una volta ridati i soldi a te, notifica la GDF italiana che ha rimborsato l'IVA a te personalemnete e dichiara quello conmprato da te sul quale loro hanno rimborsato la loro IVA: al rientro devi dichiarare l'acquisto e pagare l'IVA Italiana. Se in aeroporto alla partenza non chiedi il rimborso dell'IVA locale, al rientro in Italia devi comunque dichiarare l'acquisto all'estero e pagarci l'IVA, altrimenti sei in violazione. Comunque, il dollaro canadese, sostenuto da una economia forte che non è mai andata in crisi, ha un valore molto elevato: oggi, in Italia, la roba fotografica costa, mediamente, uguale o MENO che in Canada, anche pagando normalmente l'IVA Italiana. OCCHIO ALLA GARANZIA! La roba Canon comprata in Canada è coperta da garanzia anche in italia: la garanzia Canon ha valore mondiale, vale ovunque. La roba Nikon conmprata in Canada, come in altri continenti, fuori dall'Europa, NON E' COPERTA DA GARANZIA IN ITALIA, perchè la garanzia Nikon ha valore continentale e non mondiale. In Canada, Vistek è la catena di negozi di fotografia più diffusa, ha negozi in molte città,seguita da Henry's: prezzi analoghi, estremamente serie ed affidabili entrambe le catene. Saluti cordiali |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:11
Grazie Alessandro per la risposta, ma se io pago l'IVA Canadese e al ritorno NON la richiedo alle autorità canadesi... a questo punto al mio rientro in Italia le autorità Canadesi comunicano alla GDF la mia situazione ? oppure la comunicano soltanto nel caso in cui io l'IVA lo recuperata al uscita dal Canada ?! |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:26
Ma con tutti i negozi online tipo [negozio 8], [negozio 9], [negozio 7] etc. perché andare a infilarsi in un cul de sac in Canada??? forse ti piace di più acquistare a 140 quello che puoi acquistare a 95???? |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 9:30
Ciao Bitterin grazie per il tuo contributo !!! ti spiego subito: il MacPro in Canada costa: $3,099.00 da Noi nella carissima patria costa: € 3.049,00 facendo il cambio la differenza e di circa: 1000 euro in meno ($3,099.00 = € 2058,1255) IVA esclusa, iva siamo su +435, mi rimangono sempre su 565 euro, io non ci sputo sopra. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 10:35
MA se acquisto in Canada, o altro stato, e uso il bene per un po' di tempo (tipo 6 mesi o un anno) ... al rientro devo comunque pagarci l'IVA? Se e' cosi dovrei portarmi dietro gli scontrini di tutti i beni acquistati in Italia prima della partenza ... pure un pacco di caramelle!!!! |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 10:55
Seguo con interesse, non tanto per il Canada (dove purtroppo non mi recherò, almeno a breve!), ma perchè di dogane e dazi non ci ho mai capito una mazza! Effettivamente, se acquisto un bene all'arrivo in un Paese, lo uso durante la mia permanenza (se vai in Canada ti auguro di rimanerci almeno 15 gg!) e poi al ritorno come fanno a determinare che non l'ho preso in Italia prima della partenza? A livello di usura di un computer, a meno di non sbatterlo a destra e sinistra con noncuranza, fino a 6 mesi dopo che lo si è acquistato non dimostra esteticamente la sua età! Immagino che la stessa cosa valga per il materiale fotografico (almeno per il mio )! |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 11:02
Infatti "Vitius" !!! se qualcuno ne sa più di noi che ci dica come comportarsi.... se mi porto la mia macchina fotografica al ritorno devo pagare IVA ? la mia e usata, ma e come nuova. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 11:13
Quando si esce dall'Italia con materiale di un certo valore bisognerebbe fare una carta che non mi ricordo come si chiama in cui si dichiara cosa si ha con se. Inoltre ci si puo' portare gli scontrini o fatture di cio' che ci si porta dietro. Al rientro anche portando materiale acquistato in Italia se non si era dichiarato all'uscita dal paese potrebbero sorgere problemi. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 11:54
Se esci dall'italia con del materiale fotografico compili (a casa) un foglio con descrizione materiale e matricola, passi dalla dogana che lo timbra al tuo rientro mostri la carta (se vogliono controllano i seriali) altrimenti ti fanno passare... di solito ti fanno passare.... Per un iPad o MacBook Pro in borsa senza scatola di solito non ti dicono nulla se lo compri la prendilo con la tastiera italiana (basta prenotarlo qualche giorno prima) da meno problemi se te lo fanno aprire.... Putroppo Apple non fa il cambio $/€ correttamente ma 1:1 con ovvio guadagno (+/- 30%) a loro beneficio... |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 13:31
ma allora parli di computer non di materiale fotografico: allora la cosa cambia comunque oltre all'iva ci sono dazi doganali e altri ammennicoli vari da mettere in conto |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 14:57
Materiale elettronico in generale... se non esageri ti porti quello che vuoi... io ho preso a N.Y un 70-200/4 IS L (con scatola imboscata) senza problemi... oltre a 3 iPad.. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 2:22
"..........a questo punto al mio rientro in Italia le autorità Canadesi comunicano alla GDF la mia situazione ? oppure la comunicano soltanto nel caso in cui io l'IVA lo recuperata al uscita dal Canada ?! " solo in caso di restituzione IVA (in effetti è IVA e tassa locale) canadese. Saluti cordiali |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 6:43
C'è anche da dire che compilare il famoso foglio e farselo timbrare non ti da il 100% di sicurezza di essere esente da problemi. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 8:36
Mi sono informato riguardo al IVA Canadese... non la rimborsano più, lo facevano fino a qualche anno fa ora lo fanno soltanto se hai prenotato un viaggio tramite il tor Operator e non ti recuperi tutta L'IVA ma soltanto una percentuale Quindi NESSUN RIMBORSO IVA !! :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |