| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 10:02
Ciao a tutti! A fine aprile sono in partenza con un amico per un tour fotografico in Africa, viaggio con scalo aereo a Francoforte e nuovo imbarco valige.... ovviamente per motivi di sicurezza e per ovviare a eventuali problemi una volta arrivati a destinazione (visto i tempi risicati) vorrei portarmi quasi tutta l'attrezzatura fotografica nel bagaglio a mano, usando uno zaino tenba di discrete dimensioni, che però eccederà di peso di un bel po'.... (Canon 1Ds + 300 2.8 + 2ndo corpo e altri e altro.....)... Qualcuno di voi, che sicuramente ha esperienza di viaggi in aereo con tutta l'attrezzatura dietro, mi dà qualche consiglio in merito? Qualsiasi consiglio ovviamente va bene, anche sulle borse da usare, eventuali assicurazioni per il materiale, santi da pregare contro il furto... etc... Grazie, un saluto |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 10:22
Io ti consiglierei di non non portarti tutto il corredo fotografico, ma solo lo stretto necessario, ad esempio 1 corpo, il tele con eventuali extender, un grand'angolo e uno zoom tipo un 24-105... io credo che non ti serva altro... |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 10:32
Già in effetti sarebbe meglio, solo che non vorrei avere problemi lì con uno dei due corpi e trovarmi "a piedi".... Anche ottimizzando l'attrezzatura però il peso è comunque fuori, per cui come procedere? |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 11:16
io viaggio con due corpi macchina con ottiche non fisse e quindi non leggerissime, un netbook, un'ulteriore ottica, minitreppiede, una decina di card, batterie di scorta (3), caricabatteria (2 tipi diversi perché i due corpi macchina hanno batterie diverse), guida del paese e non ho mai avuto problemi, anche perché di norma, a meno che non viaggi con compagnie low cost che cercano di lucrare su tutto, raramente ci sono controlli. se il problema te lo dà il treppiede grande (che peraltro se fai un safari non ti serve molto) mettilo nel bagaglio che va in stiva. a che pro il nuovo imbarco delle valigie? non puoi dire al check-in mandarle direttamente a destinazione? |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 12:03
Ciao, grazie per le info. Purtroppo per il bagaglio niente da fare, devo imbarcarlo nuovamente a Francoforte, mancato "accordo" tra Lufhtansa e Air Namibia da quello che ho capito.... Per il cavalletto no problem, lo metto nella valigia normale che tanto sarà mezza vuota. Ora sto attendendo le info dall'agenzia riguardo le dimensioni e peso che accettano le due compagnia aeree sopracitate, poi magari ve le posto così aggiungo info per chi interessato. Sono curioso perchè spererei di caricare l'attrezzatura sul mio Tenba PB-17C anche se è abbastanza voluminoso...vorrei proprio evitare di dover comprare un altro zaino visto i prezzi... |
user1496 | inviato il 02 Gennaio 2012 ore 13:49
Una cosa utilissima è un gilet multitasche, tipo questo: www.geocroma.com/new_reporter.html se ti fanno pesare il bagaglio a mano al check-in e sei fuori peso consentito, ti riempi le tasche e poi ti risistemi tutto nello zaino una volta arrivato al gate. Funziona alla grande, garantito. |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 14:00
Quoto Fabiottav per il giubbotto. A me è capitato di fare l'omino Michelin un paio di volte, e mi ha salvato il giubbotto. Direi anch'io di portarti due corpi, sia per il fatto che se se ne guasta uno... sia perchè nella polvere infida che troverai senz'altro, meno cambi le ottiche e meglio è. Io non viaggio invece con il notebook, perchè la sera nei campi tendati c'è sempre il problema dell'elettricità e poi mi piace socializzare nei rari momenti liberi, piuttosto che guardarmi le foto. Ho una scorta notevole di schede, mi riguardo tutto a casa. Infine concordo anche con Bosforo65, per il peso del bagaglio a mano non vengono quasi mai fatti controlli, per le dimensioni sì. Buona Africa! |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 14:17
ottimo consiglio!!!! ho giusto in gilet che fa proprio al caso mio!! |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 14:44
Ciao Lorenzo, grazie anche a te dei consigli e per gli auguri. Per i corpi la penso uguale, essendo in due possiamo giocarcela abbastanza bene, ossia avvalerci di ben 4 corpi e relativi obiettivi senza dover ogni volta fare cambi magari in situazioni poco agevoli. Per il pc non avevo ancora pensato, ma mi sa che hai ragione, poi un paio di anni fa ho avuto la fortuna di trovare un Epson P4000 a un mercatino fotografico, che tra l'altro va molto bene, e porterò via quello in caso di emergenze... |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:01
“ Io non viaggio invece con il notebook, perchè la sera nei campi tendati c'è sempre il problema dell'elettricità e poi mi piace socializzare nei rari momenti liberi, piuttosto che guardarmi le foto. „ è un netbook, non un notebook, quindi più piccolo e leggero (schermo da 7"). ma soprattutto non lo uso certo per guardarmi le foto o chattare: lo uso per fare il backup di sicurezza degli scatti visto che le schede, anche se non mi è mai successo, hanno il vizio che ogni tanto tirano una crepa. in passato avevo un cosiddetto photobank, un aggeggio delle dimensioni di una radiolina col quale salvavo le schede ma non visualizzava niente e avevo sempre paura di non aver salvato tutto, non sentendomi tranquillo. in posti senza elettricità, partendo con il netbook carico, riesco ad accenderlo tutte le sere e copiarmi gli scatti del giorno per una settimana. poi ovviamente, può servire ad altro: connettersi su internet, copiare le foto se le schede non bastano, ecc... poi dipende anche dai viaggi: in vietnam giravo in moto, tutto il peso dovevo tenerlo sulle spalle e l'ho lasciato a casa. ma se giro in auto lo prendo se senza nemmeno pensarci. |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:11
“ se ti fanno pesare il bagaglio a mano al check-in e sei fuori peso consentito, ti riempi le tasche e poi ti risistemi tutto nello zaino una volta arrivato al gate. Funziona alla grande, garantito. „ Ipergarantito! Ricordati però di farlo appena entrato in aeroporto, altrimenti potresti dimenticarti e, se vedono il bagaglio a mano e te lo fanno pesare sono ca.. acidi, in quanto al 90% devi imbarcarlo. Solo una volta sono riuscito a convincere l'addetta, dicendo che avevo 20000€ di attrezzatura fotografica nella borsa (in realtà avevo 7D, 100-400, 100 2.8, 50, flash, batterie e libri vari, ma si vede che non era molto esperta di fotografia, così si è fatta ingannare dal BG) e non mi andava di rischiare. A parte il bagaglio, ti auguro buon viaggio già adesso! |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:14
@Bosforo: Chiaro il tuo concetto e di certo hai ragione anche tu, speriamo mi basti comunque il piccolo Epson. Per internet e il resto spero di poter utilizzare lo smartphone (che ormai fanno tutto), sembrerebbe che un minimo di copertura GSM ci sia.... |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:18
“ A parte il bagaglio, ti auguro buon viaggio già adesso! „ ehehehe per il bagaglio la devo studiare bene! Grazie anche a te per le info |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:20
“ sembrerebbe che un minimo di copertura GSM ci sia.... „ avevamo con noi anche un telefono satellitare noleggiato per sicurezza, ma nei pressi delle città usavamo il cellulare italiano e funzionava alla grande. |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 15:26
“ ma nei pressi delle città usavamo il cellulare italiano e funzionava alla grande „ Molto bene questo mi conforta. Anche a noi lasciamo comunque un telefono satellitare compreso nel "kit" viaggio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |