| inviato il 05 Aprile 2014 ore 11:05
Buongiorno, secondo voi prendere un ammiraglia usata vale ancora la pena, cioè non è tecnologicamente ancora obsoleta? Ho intenzione di comprare un corpo FF, e sto valutando la 6D+BG oppure la vecchia ammiraglia, la macchina verrà usata per foto non "dinamiche". Grazie dei consigli. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 11:33
Guarda secondo me la DsIII è ancora una gran macchina,la 6d è superiore solo ad iso alti (direi dai mille in su)ma come robustezza tropicalizzazione esposimetro la 1ds è un altro pianeta.credimi il feeling con la serie 1 è .......da provare x credere.la 6d è piu' compatta e leggera ma se monti il bg non d troppo poi vedi tu se riesci a trovarne una tra i millecinque e milleottocento euro non andare oltre xkè non vale d piu'.ne sto cercando una x mè ma nn ho fretta.buona luce |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 11:37
Dipende da te e quello che ci devi fare.. Qualcuno lavora ancora con la vecchia 5d old e si trova benissimo .Per me la ds3 è una gran macchina .. Di gran qualità ma non regge il confronto iso e peso-ingombro ... Poi quando dici foto non dinamiche non è comunque chiaro il discorso :) |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 11:45
La 6D è nettamente meglio come qualità d'immagine e utilizzabilità, oltre ad essere molto meno ingombrante. |
user5620 | inviato il 05 Aprile 2014 ore 12:26
La 6D è chiaramente più attuale e quindi ha funzioni nettamente più moderne (e inutili in gran parte dei casi per chi lavora in modo serio),dal punto di vista della pura qualità di immagine a bassi iso,la ds III è ancora migliore.Il file si presta a essere lavorato molto più bene,io ho la ds III e la 5D III e a bassi iso la ds vince ancora ala grande.Ne ho una in vendita a 1700... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 12:51
Io ho una 6D ed una 1 Ds2. Capisco che la Ds2 è ben diversa dalla Ds3 come tecnologia, ma se dovessi scegliere di avere un solo corpo, senza indugio terrei la 6D. L'ergonomia ed il mirino della serie 1 sono effettivamente una figata, di contro peso e ingombri spesso mi obbligherebbero a lasciare a casa la reflex. La 6D invece me la porto sempre dietro, come se fosse una compattona, peso e ingombri sono più che accettabili, e la qualità non manca, e di sera torna molto utile non preoccuparsi degli iso. Tutto ciò considerando che fotografo per divertimento, spesso quando viaggio, con la reflex non ci lavoro, è una precisazione doverosa. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 12:55
Salve....io ho fatto un passo indietro, ho venduto la mia 5d Mark III e preso una 1Ds Mark III....... per quello che ne posso capire io la qualità di immagine ad Iso bassi è la stessa, ho fatto alcune prove tra 1ds vs 1dx ed io nn sarei capace a distinguere una foto dall'altra....... Questo è e rimane un mio modesto parere.... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 13:00
Juza potresti postare un confronto tra le due a bassi Iso? |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 13:46
Ds3 per tutta la vita,Credimi la uso prevalentemente nei concerti si gli alti iso ecc ecc ma esposimetro e autofocus non sbaglia un colpo ,il peso e solo un problema quando mi porto dietro la 5d o la6d che mi rimangono sempre nello zaino a farmi da zavorra. Ciao .federico |
user5620 | inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:00
Ognuno ha le sue giuste opinioni,io trovo che i nuovi sensori abbiano si una grande resa,ma a scapito di una "pastosità" differente rispetto alla DS III,mi è difficile spiegare il fenomeno,ma guardando il file al 100%,noto chiaramente una resa molto più fotografica ed omogenea sulla DS.Poi nella PP,la DS permette una lavorazione migliore,il tutto porta a un risultato più fotografico e piacevole.Tutto questo poi si nota anche nella stampa tipografica,pubblico mensilmente su riviste di architettura e arredamento,e trovo i file della DS,sempre superiori come resa finale.E' chiaro che una macchina si giudica per vari aspetti,ma a me interessa solo la qualità,dell'autofocus me ne sbatto,così anche degli altri ammennicoli e gadget..e la DS da di più sotto questo aspetto,idem la 1 DX,che nonostante abbia meno risoluzione della 5D III,produce immagini molto migliori.Ho provato tutte queste accoppiate e per me è così. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:03
La DsIII è come una milf!!!!!c abbiamo capiti? l |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 16:21
Wizard un si vede nulla.... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 17:49
Mi fa piacere che la 1ds III abbia ancora tanti estimatori. Io la posseggo da poco meno di un anno e ne sono letteralmente innamorato. Non la cambierei nemmeno per una 800000 iso o per una sensibilità di 10 ev sul punto centrale, perchè per il mio utilizzo da fotoamatore è super con le caratteristiche che ha. Alcune stampe sembrano uscite da un corpo a pellicola(che a me piace). La batteria ti abitua ad una scorta di energia enorme(circa 1500 scatti) tanto da rendere inutile una seconda batteria. L'utilizzo dei punti di MAF è veloce. Si lo so, non sono molto obiettivo.... ma l'ho già detto all'inizio.... ne sono innamorato. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 19:05
Forza con la Ds3 |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 19:51
Scegliendo solamente fra le due, prenderei la 6 per una questione di ingombri. Le serie 1 sono davvero troppo per me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |