JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Appena presa la Canon 6D ho voluto subito provare il mio 17-40 f4L; il risultato???!! Sono rimasto a bocca aperta! (perché prima lo avevo sempre usato con una canon 500d). Un angolo incredibile! Quindi ho voluto subito provare questa nuova accoppiata...con questa modalità che non avevo mai usato: la Posa B!!! Ecco il risultato:
A me sembra passabile, ma sicuramente qualcosa l'ho sbagliata! gli esperti di questa tecnica sapranno darmi qualche indicazione! Sono ben accette tutte le critiche!!!
Perchè la posa B? Non sono scatti che richiedono più di 30 secondi..
Comunque i risultati sono buoni.. ma un diaframma più chiuso genera luci più definite (stellate).. Ottima la correzione prospettica.. nonostante il grandangolo nessuna linea cadente..
più che il calcolo ho proceduto per tentativi!!! non ho chiuso tanto perché avevo letto da qualche parte che un diaframma molto chiuso può generare delle diffrazioni...
molto chiuso di solito si va da f22 in poi per il resto con il cavalletto puoi sempre andare da f11 in poi così in iperfocale da 85 cm in poi hai tutto a fuoco
Comunque il fatto è che non ha senso usare la posa B.. è una complicazione inutile in quanto i tempi di scatto in scene di quel tipo non hanno bisogno di andare oltre i 30 secondi! Se la volevi provare è un altro discorso.. ma non c'è alcun altro motivo valido per usarla (in quelle scene) a mio avviso..
Ciao Valeng, come ti han detto gli altri, queste erano scene che non avevano bisogno di PosaB. La posa B si utilizza li dove, per ottenere la giusta esposizione per la tua foto, hai bisogno di un tempo di scatto più lungo di 30''. Potresti utilizzare una posaB, ad esempio, se stai riprendendo un tramonto su di una zona costiera (con un gnd per racchiudere la gamma dinamica) ed il tuo tempo di scatto ideale per avere una corretta esposizione è di 0,5, che diventa 500''(in modalità PosaB) utilizzando un ND da 10 stop per riprendere il movimento delle nuvole e avere un effetto artistico del mare. Esempio:
Ho utilizzato un filtro ND da 10 stop e la posa b per allungare il tempo a 500''
Grazie magh, ho studiato ulteriormente ed ho capito anch'io che era inutile! L'idea del filtro 10 stop mi incuriosisce molto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.