| inviato il 04 Aprile 2014 ore 11:01
Posseggo una umile canon 650d, a breve vorrei comprare un obiettivo buono anche per FF, e da lì iniziare a sognare una bella 6d. La domanda è di quelle classiche, il confronto di quelli davvero da grattacapo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_24-10 Ho letto molte recensioni, ma vorrei rivolgermi a chi questi obiettivi li ha usati, che ne pensate? io seguo questo ragionamento: scarterei il costoso Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM, preferirei il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD al Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II in quanto quest'ultimo non stabilizzato. Resta in gioco il Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, più mm rispetto al Tamron ma menop luminosità. e qui mi fermo. scatto molte foto di paesaggio e architettura, e qui il 2.8 Tamron potrebbe essere anche superfluo, ma poi se si fa sera la voglia un 2.8 so che si farebbe sentire!cancellate le mie considerazioni e raccontatemi la vostra esperienza. grazie |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 11:18
Il Canon 24 70 2.8 Serie II è otticamente superiore a tutti gli altri e io se potessi prenderei quello. Ho avuto il Tamron 24-70 2.8 ed è un'ottica ottima, in tutti i sensi; otticamente è un po' inferiore al 24-70 serie II di Canon, ma costa anche la metà (o meno della metà). Il Canon 2.8 Prima serie l'ho avuto e l'ho cambiato per prendere il Tamron: lente buona, costruzione buona, ma pesa tantissimo e ha un paraluce enorme, in quanto la lente a 24mm è completamente estesa mentre a 70 è "chiusa". Il 24 105 è inferiore otticamente agli altri ed è f4. E' più versatile a livello di focali, ma è una lente meno luminosa e qualitativamente inferiore. In sostanza: Il Canon serie II è il top otticamente e a livello di costruzione, ma se a te serve la stabilizzazione, andrei senza remore sul Tamron, che è ottimo in tutti i sensi (non buono eh, OTTIMO!). Il serie I lo hai già escluso, quindi rimarrebbe solo il 24 105: soluzione valida se pensi che i 105mm siano FONDAMENTALI. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 14:51
ottima analisi Lukone, ti ringrazio! |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 14:57
Di nulla, figurati! : ) |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 15:00
Quoto Lukone, aggiungo solo che con il Tamron ho avuto qualche problema di taratura della messa a fuoco perchè la 5D2 non permette di impostare la taratura separata per 24 e 70mm, mentre la 6D lo permette. Comunque risolto senza problemi spedendo l'obbiettivo a Polyphoto. Il Tammy me lo sto godendo molto, ma se non hai esigenze di un f2.8 andrei di 24-105L che usato costa meno del Tamron ed è un pò più leggero. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 15:54
No, non è come dici. Il 70 200 f4 IS è superiore otticamente al 70 200 f4 normale e sono tutte e due serie L. Lo stesso vale per i vari 70 200 2.8. Potrei continuare con molte altre ottiche ma non servirebbe a nulla. Alcune lenti sono otticamente migliori di altre perché hanno elementi in più (o in meno, e parlo di lenti, non necessariamente di pezzi meccanici), perché hanno un trattamento diverso sulle lenti, perché hanno lenti asferiche, apocromatiche, ecc., o perché semplicemente è migliorato il progetto ottico (e vorrei vedere, visto che escono a volte anche a distanza di dieci anni). Il fatto che siano "L" non vuol dire nulla di per sé. Leggere poi che se compri un prodotto Canon serie L è SEMPRE meglio di qualsiasi Tamron o Sigma, fa sorridere. Leggendo in giro le recensioni del Sigma 35 1.4 ART, del Tamron 24-70 2.8 stabilizzato, del 70-200 2.8 stabilizzato Tamron, si evince che a volte le lenti di terze parti sono meglio dei corrispettivi "originali". In praticamente qualsiasi confronto il Sigma ART fa meglio del 35 1.4 L. Il Tamron 24 70 2.8 fa meglio del Canon Prima serie, ed è stabilizzato (un plus non da poco). Il 70-200 2.8 VC USD della Tamron si avvicina come resa ottica al Canon 70 200 IS II (quest'ultimo è leggermente superiore, ma costa quasi il doppio). Ci sarebbero anche altre lenti da tenere in considerazione, ma l'elenco sarebbe lungo e la discussione si allontanerebbe dal topic e dalla richiesta dell'autore. Il fatto di consigliare "Canon" lascia il tempo che trova; messo così, senza una motivazione valida, diventa fanboysmo e basta. Per finire dire che l'f4 lo recuperi con gli ISO è vero fino ad un certo punto. Lo stop di luminosità in più può fare la differenza, per esempio passando da 1/50 a 1/100. Con la prima opzione in alcuni casi potresti avere un soggetto mosso, mentre ad 1/100 riusciresti a fermare il movimento. Ci tengo a sottolineare che lo stabilizzatore non blocca il movimento dei soggetti ritratti, quindi non fa la differenza in un caso del genere. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 16:00
Mah... dire che le ottiche Canon siano a priori migliori di quelle delle altre marche direi che fa ridere, soprattutto in questo periodo dove proprio Tamron e Sigma, stanno sfornando prodotti eccellenti. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 16:02
Se puoi permetterti il canon 24-70 II prendi quello... se non ci arrivi prendi il tamron che ha la stabilizzazione ed, a detta di tutti, una gran qualità... Come terza scelta il 24-105 is f4 non è affatto male, anzi è un ottimo obiettivo i cui unici difetti sono la poca luminosità (rispetto ai primi due) e un po' di vignettatura a 24 TA (ma niente di irreparabile). Io, proprio il 24-105, l'ho avuto per 3 anni e non ho mai rimpianto il 24-70 e la sua apertura massima...mi ha sempre dato grandi soddisfazioni... da par mio non posso che consigliarla... |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 16:37
Non credo che "qualitativamente" sia sinonimo di "a livello di costruzione". L'immagine ripresa da un 24 105 è qualitativamente inferiore alla stessa immagine ripresa con un 24 70 serie 2? Sì. Di conseguenza il 24 105 è qualitativamente (e non costruttivamente) inferiore al 24 70 serie 2. Tu hai scritto, testualmente: "Quindi se comperi un Canon serie L, acquisti un prodotto qualitativamente elevato, di certo superiore al Tamron e Sigma" dicendo questa cosa non hai parlato di azienda ma di ottiche serie L, che, stando a quanto hai detto, dovrebbero essere sempre e comunque meglio di qualsiasi Tamron o Sigma. Che Sigma in passato non avesse un controllo di qualità all'altezza siamo d'accordo, ma oggi con le nuove lenti la situazione è cambiata. Con Tamron invece, grazie a Polyphoto, hai quasi sempre un'assistenza buona e rapida. Tra l'altro mi sono reso conto che i post in cui si parla di Tamron con difetti sono rari. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 16:57
“ Quindi se comperi un Canon serie L, acquisti un prodotto qualitativamente elevato, di certo superiore al Tamron e Sigma „ Quindi secondo il tuo ragionamento, il Tamron 70-200 VC è inferiore (qualitativamente e otticamente) al 70-200 f.28 IS prima serie? Non penso proprio e non sono solo io a dirlo ma la miriade di test e recensioni a livello mondiale! Oppure la miriade di flat rotti del 24-105 per la quale la canon ha dovuto effettuare un upgrade silente sono sinonimo di Garanzia? eppure parliamo di un serie "L" |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 17:30
Allora ti consiglio di leggere tutto il mio post...... sbaglio o nella parte terminale ho detto dei problemi del 24-105? sbaglio o è un serie "L", sbaglio o l'obiettivo in questione ha avuto grossi problemi col "FLAT"..... sbaglio o la canon a fatto passare tutto senza dire niente ed effettuato un upgrade silente dell'ottica? Se questo è sinonimo di garanzia sui prodotti di fascia alta del marchio..... questi non sono punti di vista sono dati oggettivi! |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:00
Ma questo famigerato update del 24-105 c'è stato oppure no? |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:10
Si PS Se il prezzo scende è meglio il Sigma 24-105! |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:35
Non è che hai tutta questa gran scelta: 24-70: due Canon, uno Sigma, uno Tamron (e prenderei quest'ultimo, che ho provato ed è molto buono oltre ad essere l'unico stabilizzato) 24-105: Canon o Sigma (ho il primo, esemplare recente e molto buono, l'ho preso poco prima che uscisse il Sigma, altrimenti non so quale avrei preso) A suo tempo ho avuto il tuo stesso problema, ho escluso i 24-70 canon e sigma perchè uno troppo caro, gli altri due non stabilizzati, il Tamron perchè ancora troppo caro per quello che potevo spendere, mi è rimasto solo il 24-105. Più buio, ma molto versatile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |