| inviato il 04 Aprile 2014 ore 7:30
Ciao a tutti, Sono propenso a comperare una d610.essendo un corpo Fx posso montare un ottica dx come il sigma 8 16 oppure il nikor 18-300??????? |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 8:47
Si, quasi quasi direi meglio (al di là della qualità, ovviamente) visto che avresti tutti i punti di fuoco disposti in maniera ottimale Ciao |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:03
a montare si possono montare, ma avrai un drastica riduzione della risoluzione del file finale, da 24 a 10.66 mp.... anche se secondo me la cosa a poco senso, tieni presente che sulla qualità della foto incidono molto le lenti e poco il corpo macchina, quindi, se quelle sono le tue uniche ottiche, sarebbe meglio che tu investissi in ottiche, se vuoi vedere un miglioramento nella qualità delle tue foto..... |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:19
Sì, puoi. E a mio avviso è una cosa che conviene quando ti si presentano occasioni da non perdere solo perché non hai lenti FX. Due effetti collaterali di cui tenere conto: 1) come già detto la riduzione della risoluzione a 10,66 MP 2) l'angolo di campo uguale a quello che quelle stesse lenti hanno su DX, cioè in pratica devi applicare il fattore di crop 1,5x per capire cosa vedrai. Con il sigma 8-16 non vedrai come un vero 8-16 ma come un 12-24, proprio come su DX che comunque resta bello wide! Il 18-300 diventa un 27-400 come su DX. Nel mirino ottico dovresti vedere una cornice che indica l'area di copertura della modalità DX. 3) (ma avevo detto 2!) la profondità di campo, che dipende anche dalla dimensione del sensore, ritorna ad essere quella di un sensore DX, perché sfrutti solo la porzione centrale del sensore. In pratica un f/2.8 ha la PdC circa di un f/4 su FF. Non si può essere precisi, perché dipende da tante altre cose. Per il resto conservi tutto, ottima macchina, veloce e ottimo sensore, rimandi l'acquisto di lenti FX a quando puoi. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 10:04
Montare una lente dx su ff avrebbe senso solo se già ne possiedi una della quale non riesci a liberartene o in casi di emergenza, ma comprarla apposta non è ragionevole. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 0:50
? ma non ho capito perché dovrei avere una riduzione di risoluzione ... da 24 a 10 m pixel. La luce non viene catturata da tutto il sensore fx ? Cosa mi sfugge ? Grazie ^_^ |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:21
La lente DX illumina solo la porzione centrale di un sensore fx, in pratica ne usi solo una parte e la risoluzione cala di conseguenza. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:51
In realtà usare ottiche dx su ff ha poco senso. Praticamente utilizzeresti la tua ff come una apsc con pure meno pixel, insomma la castri. Sinceramente se passi a ff (in breve tempo) ti conviene prendere lenti ff altrimenti continui a vivere serenamente in apsc investendo in corpi e ottiche migliori. Nessun dottore ci costringe a passare a ff se non ne abbiamo bisogno. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:43
Buongiorno, si fa un po' di confusione, sulla d610 che ho da 3 anni il dx si può attivare disattivare manualmente, allora..... se monto il 12 24 Tokina DXII posso usarlo in modalità dx qiundi da 12 mm a 24 mm.. a quanto corrisponde in dx il 12 24mm a 18 35mm su ff ok? Quando lo uso su d610 basta usarlo da 18mm a 24.mm a pieno sensore. 18mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3231230&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 9:27
Sí certo, se lo vuoi usare lungo tutto il range focale però da 12 a 18mm ti trovi a usare solo l'area sensore equivalente a dx |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:21
Effedi “ La luce non viene catturata da tutto il sensore fx ? „ No. Gli obiettivi DX hanno diametro inferiore, adatto a coprire il sensore aps-c (che ha superficie inferiore al fullframe), quindi con tali obiettivi il sensore fx viene coperto in parte, e per questo diminuisce la risoluzione (in questo caso da 24 a circa 10 mpxel). |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:34
Lucaktcom leggi sopra, é una questione di focale. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:40
Si, certo, dipende da focale e dal valore del diaframma (se chiudi emerge la vignettatura). Ma a parte alcuni casi in cui un obiettivo dx si può usare anche su fx, in generale converrebbe usare gli obiettivi dx nella modalità dx. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:48
Be... NO. io su dx a 12 mm avevo lo stesso angolo di campo che Ho a 18mm su ff, nessun problema di vignettatura distorsione e niente, anzi il sensore ha migliorato la qualità generale.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |