| inviato il 04 Aprile 2014 ore 1:50
 Questa sera sperimentavo foto paesaggistiche notturne con la D90 e il Sigma 17-50 2.8. Mi trovavo al Sacro Monte di varese. Notte fonda. Preciso che usavo tempi Bulb e apertura f/11. A circa un paio di metri a fianco a me c'era un lampione con lampada sferica con luce gialla , diciamo quasi in linea con l'obiettivo (ahimè, non ho controllato, forse era addirittura un po' più avanti). Mea culpa, ero senza paraluce. La mia domanda è: quegli ettagoni che costellano la mia foto, a cosa sono dovuti? a) riflesso della luce radente del lampione sulla lente (in particolare sul filtro, perché la lente è molto interna). b) sporco sul filtro. c) difetto di fabbricazione dell'obbiettivo Vi ringrazio sin d'ora per le risposte. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 2:29
Scattare senza paraluce e addirittura col filtro è azzardato.Tutte le luci parassite che si potevano formare tu le hai raccolte.Così ad occhio direi particelle illuminate (polvere,rugiada etc) .Polvere,con luce radente diventa un punto luce e a diaframma chiuso trovi gli ottagoni.IMHO |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 6:07
Grazie della riposta Siberius. Ma quindi...scatti notturni sempre senza filtro UV? Io sono paranoico sullo sporcare la lente dell'obiettivo... |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 8:59
E' flare dovuto a: - Lampione - Filtro - Assenza del paraluce La prossima volta, come prima cosa, dovresti iniziare a mettere il paraluce e togliere il filtro. In secondo luogo dovresti trovare un posto senza lampioni |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:36
non direi pulviscono nell'aria, primo perchè si evidenzia con il colpo di flash che gela le particelle di polevere, (il tipico orb), secondo usando un tempo lungo in Bulb, le particelle si sarebbero cancellate, al limite viste come strisce. Neanche Flare, perchè i flare, generati con luce laterale hanno uno schema preciso, partono dalla fonte della luce, attraversano il centro del fotogramma (della lente) e si disperdono nella parte opposta, in questo caso la diffusione è casuale. Quello che vedi in relatà dovrebbe essere si del pulviscolo, anche molto piccolo, ma sulla lente frontale (molto probabile del filtro), che con i tempi lunghi vengono di molto evidenziate, di sicuro il filtro e l'assenza di paraluce (soprattutto con una lampione laterale) hanno aggravato e di molto l'effetto. Pulisci sempre il più possibile tutte le lenti frontali che hai, poi se mi posso permettere, un conto fai reportage, allora il filtro potrebbe, ripeto potrebbe avere una qualche utilità, ma se sei a cavalletto non ne vedo onestamente il senso, se non rovinare le foto. Ciao LC |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:39
Concordo con lord casco. Evidente la forma del diaframma, sicuramente polvere. Pulisci la prima lente e riscatta. Se persiste, la polvere e dentro, su una delle superfici vicine al diaframma. |
user33346 | inviato il 04 Aprile 2014 ore 10:04
ho una compatta con parecchia polvere infiltrata all'interno dell'obiettivo.. prima di riporla vicino al cassonetto dell'indifferenziata mi era uscita una foto molto simile alla tua.. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 11:20
Secondo me, sono i riflessi delle luci sul filtro UV, anche a me è successo parecchio tempo fà ho tolto il filtro e il problema si è risolto. Ps. Il paraluce mettilo sempre. Ciao Daniele |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 15:58
Sono particelle di sporco sulla lente frontale/filtro |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 16:32
Quoto anche io Lord Casco |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:21
Grazie a tutti delle risposte. E sì che cerco di tenerlo sempre pulitissimo... Mi domando se il problema si sarebbe ripresentato (a parità di sporco sul filtro) con il paraluce... |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:23
Probabilmente no. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:00
sporco o anche condensa |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:53
Bell effetto però :-) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 0:13
Ciao Benjo255. Da Aprile ad ora avrai senz'altro risolto il problema, anche se, problema non è . Ti dico subito che non è un difetto dell'obiettivo,o di polvere sul filtro, che in ripresa non si vedrebbe, visto che è sulla lente anteriore ( non viene messa a fuoco ) se la polvere fosse sulla lente posteriore si vedrebbe.Non sono neanche le goccioline di umidità depositate sul filtro o lente in quanto sfocherebbero l'immagine nei vari punti . Se noti quelle macchie sono più o meno nitide secondo la loro posizione nell'area di messa a fuoco. la causa ti tutto è la luce del lampione che le ha evidenziate nella fotografia da te scattata. Non ci sarebbe stato paraluce che avrebbe potuto eliminarle, un'angolazione diversa forse sì. Già che ci sono, non usare mai il flash in esterno quando piove, causa un effetto simile; ma questa è un'altra storia e forse la conosci già. Scusa la lungaggine un cordiale saluto, Claudio. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |