| inviato il 03 Aprile 2014 ore 14:23
Ciao a tutti, ho l'occasione di comprare un 70 200 f4 liscio con garanzia di un anno e mezzo al prezzo di 450 euro. Con questa lente completerei la collezione degli f4 di serie L, sostituendo il 55 250 is. Ne vale la pena? si nota la differenza di qualità? Note: Lo userei per candid e ritratti occasionali, oltre ad usarlo per sport e paesaggistica, unicamente nei giorni di luce o poco nuvolosi. Ho gia un 85mm per interni e ritratti Grazie in anticipo |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 14:46
Dunque, non sono un gran esperto, se parliamo del 55-250 EF-S ...allora credo che non ci siano paragoni: vince in partenza la serie L! Il prezzo con più di un anno di garanzia residua mi pare un affare... |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 14:47
Fidati il balzo in avanti eda paura, |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 17:41
Spero solo di non inciampare! fino ad ora il 55 250 è rimasto a prendere polvere per la sua lentezza nell'autofocus ma è sempre stato efficiente nella stabilizzazione. Immagino ci sia semplicemente da abituarsi all'idea che non avrò lo stabilizzatore in aiuto. Voi che tempi usate quando siete oltre i 135mm? |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 17:57
Sempre almeno 1/focale ;) |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 18:16
A meno che non hai un apsc! a quel punto a 200mm dovresti scattare almeno a 1/400 |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 18:27
1/250 per evitare ogni problema, usato in interni con il flash, puoi affrontare ogni situazione, guarda nella galleria dedicata al bianchino per toglierti ogni dubbio |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 20:10
Son passato dal 55-250 al 70-200 IS L. Ok, il mio è stabilizzato, ma anche senza stabilizzazione (a volte la escludo) si riesce a scattare bene anche con tempi non proprio brevissimi. A meno che tu non pretenda di scattare col Parkinson o da seduto sopra la lavatrice in centrifuga... ma quello è un altro discorso. E non contiamo la resa cromatica e l'assenza di aberrazioni cromatiche che col 55-250 ogni tanto saltan fuori. E poi la nitidezza: siamo proprio su un'altro pianeta. Vai e goditi il 70-200! |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:22
io sono passato dal 55-250 al tamron 70 300 vc usd sp e mi trovo benissimo.penso che i serie l siano comunque migliori però il tamron non è malvagio e risparmi parecchi euro. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:35
Il salto in avanti c'è e si vede, ti devi solo chiedere se lo zoom lo userai o meno dato che il 55 250 ha preso polvere. Il 70/200 è un vero L nonostante costa meno dei fratelli maggiori |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:12
Da possessore del 70-200 f4 liscio, e avendo provato per un mesetto il 55-250 in prestito, posso dirti che la differenza c'è e si vede. Lo sfocato dei ritratti mi piace molto , così come la nitidezza. Lo utilizzo anche nei paesaggi, per la ricerca dei dettagli, sempre in pieno giorno, e con i tempi mi regolo con la solita regola dell'inverso della focale, tenendo presente il fattore 1,6 su aps-c Per lo sport indoor ci ho provato, ma era decisamente poco luminoso, specie in palazzetti di 4a serie; per lo sport all'aperto è sicuramente ottimo, visto che l'autofocus è una scheggia! |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:21
nella mia modestia esperienza il 70-200 è tra le pochissime lenti che ricordo con grande piacere. ho avuto la versione IS e la versione NON, secondo me la seconda era migliore, AF + veloce e maggior nitidezza. lo ricomprerei 100 volte. mi disturbava solo la dimensione, col paraluce montato non passa proprio inosservato |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:48
Beta,le differenze ci sono,sopratutto all'inizio l'entusiasmo per il nuovo obiettivo sarà stellare,il diaframma fisso su tutte le lunghezze focali da solo vale il cambio,la migliore costruzione anche di più,certo non avrai la stabilizzazione,farei uno sforzetto in più a questo punto e prenderei l'IS,questo si che è un salto alla Lewis. In seguito potrai tirare le somme e valutare se la spesa è valsa l'impresa,il 55-250 è un onesto e discreto zoom,sopratutto considerando il prezzo,però ha dei limiti,se tu li hai individuati...direi che è il caso di passare al bianchino,anche se mi ripeto,l'IS puoi usarlo anche in interni,il liscio alla massima focale sicuramente no. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:38
“ ho avuto la versione IS e la versione NON, secondo me la seconda era migliore, AF + veloce e maggior nitidezza „ Concordo pienamente. Io uso un 75-300 non stabilizzato con aps-c...sinceramente non ho mai sentito la reale necessità dello stabilizzatore. Ok, le mie foto non saranno neanche un granché, ma credo che la vera differenza tra un'ottica stabilizzata ed una non la faccia "il manico" di chi la usa. Vai col bianchino liscio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |