| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:07
Buongiorno a tutti.. come da titolo.. ho questa idea per la testa... assolutamente criticabile.. la 6D non è propiamente una fotocamera d'azione.. Però ho visto che qualcuno la usa con il canon 400mm f/5,6 , ottica in mio possesso. Al 400mm aggiungerei l'1,4X kenko per guadagnare millimetri e mantenere af e qualità Ovviamente non faccio solo avifauna quindi il passaggio al fullframe mi interesserebbe per la qualità d'immagine, ma le foto di uccelli comunque sono la mia passione e continuerò a farle. La mia domanda è se secondo voi perdo tanto in termini di velocità af rispetto alla 40D. un saluto e grazie per le eventuali risposte Stefano |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:57
Come già ribadito i laterali della 6 nn differiscono molto da quelli della 40 nonostante nn siano a croce. Nn so come si comporta in aiservo su tutti i punti ma sul singolo punto siamo lí... se fai anche altro oltre avifauna vale la pena |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 13:56
ok.. grazie.. dell'info.. interessante.. quindi il passaggio non dovrebbe essere così traumatico. per quanto riguarda l'uso del 400mm con il kenko 1,4X qualcuno ha esperienza? |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 16:20
A differenza di ciò che a volte si legge, l'AF di 6D va molto bene, sopratutto va bene con l'accoppiata di cui parli (e di cui dispongo), a me pare che come centrale sia molto meglio di quello della 40D (avuta in passato). Ne ho già avuto modo di parlare in altro topic. I problemi per l'avifauna sono altri, reattività, raffica non eccelsa (c.ca 4,4 fps) e sopratutto buffer, memoria di massa, insomma la latenza tipica di una FF monoprocessore. Avendo anche 7D ovviamente i limiti li ho notati con 6D, ma a dirla tutta, ho notato alcuni limiti anche con 5D3 (anche se li il discorso è diverso). Se decidi, devi comunque esser consapevole che si tratta di un compromesso, anche se solo per quel genere. Fabio |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 18:09
Quoti formha. Il centrale nn l'avevo citato coscientemente perché notoriamente ottimo. Verissimo il problema della raffica che su 40 d era fantastica perché avevi 2 velocitá delle quali la seconda molto rapida. Ricorda anche che nn hai l'esposimetro spot sui laterali come peró anche su 40d. Il succo cmq nn cambia. Solo avifauna non vale la pena, si se fai anche altro. Tieni conto che il rumore della 40d a 1600 su 6d ce l'hai a 25000 iso o quasi. Per avifauna estrema valuta anche velocità otturatore limitata a 1/4000. Scusate ma sto scrivendo dal cell.... |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 18:33
ti riporto la mia esperienza.. faccio principalmente foto di fauna e avifauna... inizialmente con 50D e 7D con il 300f4 +1,4x poi il 100-400 dopo aver preso un 500f4IS usato mi sono deciso di passare a FF (5Diii al posto della 50D) anche perchè avevo in programma di andare a fotografare delle aquile.. quindi uccelli di grandi dimensioni la 5Diii ha una qualità del file strepitosa ma rispetto alla 7D ha delle grosse limitazioni per quanto riguarda la raffica e soprattutto il buffer... e poi, specie in Italia, si è spesso corti anche con il 500 successivamente ho sostituito anche la 7D con una 1Div... e per l'avifauna ti assicuro che è un altro pianeta rispetto alla 5Diii tutto questo per dirti... anche se non ho mai provato la 6D... ma dal mio punto di vista - se l'avifauna è il tuo soggetto principale - la FF non è la scelta ideale a meno di non avere lenti molto lunghe e non andare sulla 1DX |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 7:44
ok grazie a tutti per preziose info.. la scelta è veramente dura anche perchè a livello budget.. potrei stare o su 6D o su 70D, mentre altre opzioni come iDIV o 1D3 usata son fuori budget. Con la 70D avrei praticamente tutto quello che può servire a me, in termini di velocità e mi piace molto anche il monitor basculante.. ma un aps-c così denso non mi appassiona moltissimo.. la 6D come qualità di immagine è strepitosa , ma non è certo un missile di macchina.. Altra soluzione sarebe tenere la 40D e incollarci il 400mm e usare la 6 per gli altri generi.. però dovrei aggiungere i circa 300 euri della 40 non venduta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |