| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:04
Ho tralasciato per molto tempo questo argomento. Ora mi piacerebbe imparare senza dover far stampare a terzi. Il colorimetro ce L' avrei e anche i contatti dei centri di stampa. Per una buona fedeltà dei colori tra monitor e stampa di cosa ho bisogno? Solo dei profili icc della stampante o anche di altro? |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:06
Ma stampante tua o del centro di stampa? |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:34
Se stampi tu, come mi sembra di capire, ti serve il profilo per il tuo monitor, e quello per la coppia carta-inchiostro della tua stampante; quindi devi usare il colorimetro sia per profilarti il monitor che la stampante-carta. Ciao Stefano |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:34
Ciao ! Ti servono solo il profilo della stampante ed il profilo del monitor come da te specificato. Quando devi verificare i colori devi vedere le zone fuori gamut dello schermo e della stampante ed aggiustare l'immagine in maniera da non avere nulla fuori gamut. Se è fuori gamut del monitor vuol dire che tu vedi un solo colore ma in realtà ce ne possono essere diversi (es una sfumatura), se sei fuori gamut con la stampante significa che a monitor vedi un colore che sulla stampante non è riproducibile, dunque anche qui puoi avere una zona monocromatica al posto dei bei colori che vedi nella post produzione. La cosa è fattibile sia con lightroom che con photoshop ma dato che non hai specificato con che strumenti utilizzi non posso dirti altro. Se necessiti di stampare con altre stampanti basta avere il profilo associato. ATTENZIONE: la generazione di un profilo non è cosa banale, occorre impostare diversi paramentri sia per il monitor sia per la stampante, dunque se non hai confidenza con la cosa, informati o parla con qualcuno che ne capisce. Le procedure automatiche non sempre sono affidabili. Un saluto ! |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 11:49
Dopo mi leggo i messaggi, ora sono di lavoro. La stampante uso quella dei centri di stampa, non la mia, sennò C' andrei in rovina :-) Uso nel 70% dei casi lightroom, 10% Photoshop e 20% photoninja. In casi specifici uso photivo solo per demosaicizzare. Avendo i due profili, uno del mio monitor e uno della stampante, basta mettere il profilo della stampante sulla scheda video (nvidia 9800 gtx)? O devo dirgli con L' esportazione della foto che profilo usare per la stampa? |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 15:12
Va detto al programma quale profilo usare per la visualizzazione, quale per la stampa, e quale per l'esportazione. La scheda video non centra, è il sistema operativo che gestisce la cosa. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 17:02
Prima calibri il tuo monitor con il calibratore in tuo possesso, così da avere coerenza cromatica tra ciò che hai scattato e ciò che vedi tu a monitor. Quindi, prima di mandare il file allo stampatore, devi fare una softproof per simulare a video il risultato in stampa e verificare se vai fuori gamut da qualche parte. Il softproofing si può fare sia con Lightroom (credo, ma potrei sbagliare, dalla versione 4 in poi), sia con PS. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 17:26
Grazie sub74, mi hai chiarito questo passaggio. Nell' articolo raamiel ma pesantissimo :-) ora me lo stampo e me lo rileggo per bene perché sennò so già che quelle cose non mi restano in mente. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 1:48
Occhio alla softproof.... Non è fatta per analizzare il gamut; lo scopo della softproof è simulare appunto la resa di una certa stampante con una determinata carta. La bontà della simulazione dipende molto dal monitor e dalla stampante; simulare uno spazio CMYK in uno RGB non è proprio semplicissimo, specialmente se il monitor non è un widegamut e la stampante ha un gamut esteso. I due gamut sono quasi sicuramente poco sovrapponibili e di ampiezza diversa, si rischia di avere un feedback alterato. La cosa migliore è fare una analisi del deltaE per vedere che scostamento cromatico subirà la foto; dato che è una analisi puramente numerica non si corre il rischio di essere tratti in inganno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |