RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale reflex scegliere per video?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale reflex scegliere per video?





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 10:37

Ciao a tutti, immagino siano state scritte tante pagine sull'argomento, ma non ho trovato risposta al mio quesito e quindi ne apro uno nuovo.

Un mio collega che fa video vuole attrezzarsi con una fotocamera per via dell' "effetto cinema" che da alle immagini
Io sono fotografo e non ho esperienza nel settore video, comunque credo che prima di tutto dovrebbe essere FF per ricreare quell'effetto... ed allora gli ho consigliato la 6D in kit con il 24/105 f4 per il costo contenuto e l'alta qualità.

C'è un'accoppiata migliore

grazie

P.S. La 5DIII sarebbe fuori budget...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 10:47

Credo che orientarsi su una Panasonic GH3 potrebbe essere una delle migliori soluzioni come rapporto qualità prezzo, non è FF e nel video è tutto tranne che indispensabile.
Le Panasonic GH sono un punto di riferimento e vengono utilizzate anche a livello professionale di un certo livello.
Ora esce addirittura GH4-K...

Dipende molto da che tipo di soluzioni intende dotarsi il tuo amico. aggiungerà monitor esterni, stabilizzatori meccanici ecc. ecc.

La panasonic ha il monitor snodabile, touch AF e molte altre funzioni dedicate proprio al video a differenza delle reflex che hanno comunque un'impostazione più fotografica.
IMHO

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:08

Beh probabilmente si, poi aggiungerà uno stabilizzatore meccanico, il monitor esterno forse, piano piano...

Perchè la Panasonic è migliore?
L'effetto cinema non lo da la grandezza del sensore?

L'utilizzo principale sarà per fare matrimoni...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:26

La Panasonic non è migliore, così come non lo è la Canon 5D, non esiste migliore o peggiore, tutto è relativo all'ambito di utilizzo.
Premesso che non sono un esperto di video, ma se per "effetto cinema" intendi la ridotta profondità di campo questa è ovviamente possibile anche col m4\3, specie nel video dove ci sono molti fissi praticamente dedicati a questo uso:
12 f1,6
17.5 f0,95
25 f0,95
42,5 f0,95 ecc. ecc.

ma diciamo che un uso generico, con macchina non su carrello si tende a evitare aperture così estreme per l'estrema difficoltà nella gestione di una corretta messa a fuoco.
Visto che l'uso sarebbe prevalente nei matrimoni ne deduco che quanto detto sopra è da escludere, e non solo, rafforza il mio consiglio di una GH3, leggera, pratica e versatile e soprattutto in talune situazioni consente anche l'utilizzo in AF.
Una GH3, portabatterie, col 12-35 f2,8, il microfono stereo e il 25 f0,95 e fai praticamente tutto ;-)
IMHO

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:27

C'è al riguardo un sito in lingua italiana con un forum molto interessante

www.videomakers.net

Ci troverai tutte le risposte da utenti che fanno solo video

Sono anch'io d accordo con la risposta che ti hanno già dato: panasonic gh2 che con le modifiche del firmware consente riprese altamente professionali (la gh3 è più recente quindi più costosa)
Possiedo la 5dmklll e la 70D però x video utilizzo ancora la gh2 con un semplice raddoppio del bitrate (50mbps) in qualità cinema 24
Devo solo aggiornare il firmware per portarla sui 100 mbps ...

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:39

adesso direi che la piu ideale è la canon 70d,in questa fotocamera hanno inserito un sistema di Auto focus simile a quelle delle videocamere,cosi facendo la puoi montare anche su stedy cam e non sei costretto a tenere il diaframma chiuso per avere sempre tutto a fuoco ! Inoltre la cosa bella delle fotocamere è lavorare con diaframmi aperti e volocità di otturatore itorno al 1/2000 per avere quell'effetto sfocato e non che adesso va tanto di moda, per l'effetto cinema si ottiene anche con fotocamere apsc,come ultimo consiglio che vi dò è di girare a 720p x 50 fps , cosi facendo avrete dei video fluidissimi che una volta visti tramite bluray,saranno spettacolari,sopratutto se girati con steady e slider. Girare tutto la cerimonia con una sola fotocamera è abbastanza difficile,io direi che l'ideale sia utilizzare 2 fotocamere gestite da due operatori,con differenti ottiche e montate su supporti come ad esempio spallaccio,monopiede e stabilizzatore .

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:47

La Canon 70D è attualmente una tra le migliori reflex per il video a costi umani.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 11:52

Si infatti il progetto che abbiamo in mente è 2 operatori con l'attrezzatura che menzionava Stratos...
L'idea è di usare Canon in modo da poter utilizzare anche il mio parco ottiche o comunque di potercele scambiare durante i servizi.
Io avevo sentito dire che l'autofocus è praticamente inutile... ma la 70d è migliore della 6d solo per la possibilità di lavorare in AF? O ci sono anche altre features?

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:12

per quanto riguarda il video da quello che so io la qualità è molto simile, alla fine hai sempre formati video che vanno dal 720x576 25/24 fps, 1280x720 50 fps al 1920x1080 24/25 fps,poi secondo me l'auto focus è ottimo perche magari se vuoi fare riprese tramite stedy cam in situazione di scarsa illuminazione puoi settare la fotocamera in auto focus e lei ti lascera il soggetto sempre a fuoco anche utilizzando diaframmi aperti,come fanno le videocamere, mentre se usi una reflex senza questo accorgimento devi sempre girare con diaframmi molto chiusi (F9,F10) cosi da non perdere il fuoco quando ti muovi, però appunto se si è in una situazione con poca illuminazione ecco che non puoi farlo,cioe puoi farlo però devi aprire il diaframma e mantenere sempre la stessa distanza dal soggetto per non perdere il fuoco. Poi se lavorerai principalmente con spallaccio allora è un altro conto,la 70d ha anche lo schermetto orientabile che io rimpiango sulla 6d quando ci faccio i video MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:16

Grazie mille per i suggerimenti, per la lente invece pensavo al 24/105, che però su aps-c probabilmente sarà lunghetta?

Ai possessori della Panasonic, non ho capito ancora quali sono i vantaggi tra la gh3 e magari la 70d...

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:28

non conosco la panasonic,cmq non credo ci sia grande differenza in fatto di qualità video, per le ottiche spesso in campo video making si usano i fissi 50/35/85,su apsc il 24-105 sarebbe bello lunghetto e anche bello pesante,potreste usare un 35 mm su una e un 16-35 su l'altra che con il fattore di crop del' apsc, sarebbero un 56 e un 26-56 e per zoomare usi le gambe MrGreen,senza contare che se si zooma troppo c'è anche il rischio di avere riprese mosse,a poi una cosa che ho notato usando il 24-2105 per i video,se si lascia lo stabilizzatore acceso poi nelle scene girate si sente il rumore del motorino che lavora Eeeek!!! però credo che utilizzando un microfono tipo il rode videomic non dovrebbe presentarsi questo problema.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:29

Io andrei di Sony a99 con 24-70 Zeiss.
I video dei matrimoni mica li fai in 4K...
Però bisogna valutare se c'è qualche limitazione su qualche accessorio che vuole acquistare (non credo, ma non si sa mai).

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:35

Secondo me una buona soluzione sarebbe quella di prendere il 40 2.8 (che ha l'AF e costa poco) ed uno zoom con magari un pochino più di escursione... però non saprei quale... visto che parliamo di aps forse il 17/55 f2.8 IS...

I fissi luminosi li ho io, visto che si usano poco, glieli presto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:37

Certo che qua dentro "ciavete" il chiodo fisso co ste Canon MrGreen

del resto c'è chi ha comprato la EOS M... Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 12:39

Ma il 18-135 IS STM? Ha l'autofocus per i video vero? Solo che non è ultrasonic e non è 2.8... non so se sono cose importanti...

Manicomic vorrei restare su canon se non è del tutto sconveniente. Perchè sarebbe meglio la Sony?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me