JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver utilizzato senza successo la funzione "Ricerca" avrei bisogno del vostro aiuto per un chiarimento sull'acquisto di un obiettivo usato. Sono in procinto di acquistare un obiettivo usato che è stato acquistato da un privato su un sito riservato ai titolari di partita IVA; per fare l'acquisto il privato si è appoggiato ad un amico fotografo professionista che ha acquistato a suo nome. Quindi il documento di acquisto, di cui mi è stata inviata copia, è intestato al professionista. Ora chiedo a chi ha molta più esperienza di me: come mi devo comportare?
Devo farmi firmare una ricevuta dal privato che dichiara la provenienza lecita dell'obiettivo? Devo chiedere una fattura/scontrino al professionista che ha effettuato l'acquisto? Il professionista potrebbe darmi l'originale del documento di acquisto? Altre cose a cui fare attenzione (a parte i controlli sulla lente, per i quali mi sono appena stampato un pro-memoria)?
Lascia perdere. L'obiettivo è intestato ufficialmente al professionista, quindi ce l'ha a cespite o l'ha scaricato come costo. Sicuramente il privato ha fatto sto giochino per non pagare l'IVA, in quanto il professionista la scarica, quindi il professionista l'acquista a nome suo, scarica l'IVA e dall'amico si fa pagare solo il netto.
In realtà è perfettamente illegale che il privato utilizzi un bene strumentale di proprietà dell'azienda del professionista, a meno che non sia un dipendente della ditta (e sicuramente non lo è). Comunque il rischio va al professionista ed al privato complice dell'elusione.
Tu, se vuoi essere in regola, dovresti farti fare una fattura di vendita come usato "visto e piaciuto", oppure con un anno di garanzia, dal professionista, perché ufficialmente il proprietariio è lui ed il privato centra una mazza.
In alternativa puoi prendere l'obiettivo senza nessuna documentazione, così puoi sempre sostenere che eri convinto di acquistare un bene da un privato che aveva acquistato regolarmente e di non sapere di questi traffici. Se tieni la documentazione, è evidente che ne sei al corrente, quindi complice. Un po' come acquistare falso materiale firmato dai cinesi e fingersi di essere ignorante (e chi ti crede?).
Ti consiglio allora di seguire la seconda strada, quella senza documentazione.
Tutto il materiale che ho venduto a garanzia scaduta, l'ho sempre consegnata senza documentazione, perché non serve più a nulla e nessuno l'ha pretesa. Però io ho acquistato tutto nuovo e regolarmente da privato.
Non mi ero posto il problema del viaggio all'estero ma potrei portarmi dietro la stampa dello scambio di mail con il venditore e la copia del documento originale allegato ad una delle mail.
“ se se vai all'estero come la metti...? cosa dichiari? „
Dichiari in partenza che porti con te l'ottica tal dei tali con seriale xyz. Non è che se uno butta uno scontrino poi non può più portarsi la roba all'estero...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.