| inviato il 30 Marzo 2014 ore 12:43
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un consiglio molto pratico. Quale sistema utilizzate per rendere più 'croccante'/nitido un ritratto? Ritenete migliore una maschera di contrasto oppure il filtro accentua passaggio? Eventualmente che valori consigliate di usare o comunque da quali partire ? Si che non c'è una risposta che sia buona per tutti i casi ma da che valori posso iniziare? Fin dove e possibile arrivare senza creare artefatti? Grazie a tutti Simone |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 13:24
la maschera di contrasto va data solo alla fine, per la pubblicazione web oppure per la stampa su carta. una volta data la maschera di contrasto non si può più intervenire sul file. quindi le foto che tieni in archivio non vanno mascherate. ci sono varie metodologie per applicare la maschera di contrasto, addirittura chi usa fattore alto e raggio basso e poi viceversa. ma non conosco esattamente il procedimento. normalmente invece si da una maschera con fattore medio alto e raggio basso. facciamo un esempio per il file da caricare qui su juza; personalmente applico un fattore di circa 75 e un raggio 03/04. per una stampa 20x30 a 300 dpi lascio lo stesso raggio e il fattore lo aumento a 150 circa ma ci sono delle foto che possono arrivare anche a 300/350. la scelta non è solo tecnica ma anche visiva, la maschera troppo alta ti fa ottenere l'effetto inverso e cioè tende nuovamente a sfocare. quindi deve essere croccante ma non cominciare a friggere. se vai a cercare nella sezione degli articoli, juza ha postato un articolo sul procedimento, in questo caso più elaborato, per applicare la maschera di contrasto sulle foto da caricare qui nel sito. |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 14:40
Intanto grazie per la risposta. Il dubbio nasce dal fatto che le foto scattate in raw, non risultano mai particolarmente nitide e definite. Sia se le guardo a video si che se le stampo. Chiaramente i raw hanno bisogno di un minimo di PP, questo e' chiaro, ma vorrei capire come fare ad ottenere immagini più definite, soprattutto per i ritratti. In particolar modo per gli occhi. Grazie ancora, buona luce Simone |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:04
il digitale per un qualche motivo che non ti so spiegare non crea un immagine nitida, forse perché elettronica ed è per questo che ha bisogno della maschera di contrasto che non serve a contrastare ma ad aumentare la percezione di nitidezza dell'immagine. fai delle prove e vedrai chele tue immagini acquisteranno una maggiore nitidezza. Buona luce a te! roberto |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:11
Premettendo che le mie foto hanno uno scopo puramente ricreativo e che lavoro solo in jpeg, da parecchio ormai non uso più la maschera di contrasto ma solo il filtro accentua passaggio raggio max 4,5 abbinato a luce soffusa, applicati prima di ridimensionare. In genere non ho bisogno di fare altro. Ma tieni presente che non sono né una gran fotografa né un gran elaboratrice di PS . Ho solo seguito un consiglio di uno bravo tanto tempo fa. Ciao. Clara |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:23
si vede che funziona anche così, io non saprei dire perché non l'ho mai usato. Clara se vado nella tua galleria trovo le foto con accentua passaggio? |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:36
Sì, quelle nella galleria "Paesaggi" sono tutte elaborate così. Ciao. |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:56
bene, ho guardato la galleria e in effetti, in maniera diversa, aumenta la percezione di nitidezza. non è male è una buona soluzione. belle le ottiche plastiche della pentax. le altre gallerie invece come ti sei comportata? mi pare di vedere che in alcune non c'è niente oppure valore molto basso di accentua passaggio e forse in poche noto una maschera di contrasto. |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 16:21
Ci sono diverse tipologie per lavorare sulla nitidezza di una foto. Accentua passaggio con tre metodi di fusione sovrapponi,luce soffusa,luce vivida. Il contrasta e migliora o maschera di contrasro o chi già la lavora in camera raw. Ma prima di iniziare a fare questi procedimenti devi iniziare anche nella chiarezza in camera raw. E poi salvarla per il web con la risoluzione giusta e senza ottimizzare per creare artefatti. |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 17:01
@RobertoF: sulle altre foto della mia galleria non posso generalizzare perché molte risalgono a un po' di anni fa e non ricordo come le avevo elaborate. Ciao. Clara |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 17:03
grazie Clara, ciao. roberto |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 17:37
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Appena i cuccioli mi permetteranno mi cimenterò senz'altro!! Buona luce a tutti Simone |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 9:42
Grazie dei link Tomcat, molto interessanti (e per me ancora un po' troppo complessi ) |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 13:50
molto interessante e utile. conoscevo lo script di Barranca ma non così a fondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |