| inviato il 29 Marzo 2014 ore 16:10
Ciao, vorrei prendermi un grandangolo per la mia 5Dmkii: al momento ho 40stm, 50L e 70-300L. Ho sempre fotografato con 28/50 su pellicola, 18-35 su aps-c e fino a poco tempo fa usavo un 24L prima versione su 5DmkII: quest'ultimo rivenduto perché non mi soddisfava molto, specialmente per nitidezza. Non ho mai avuto ultra-wide: non so se sarei in grado di gestire angoli così ampi, ma qualche scatto mi piacerebbe farlo. Generalmente prediligo le lenti luminose e come generi paessaggio, specialmente montano e/o notturno, ritratto ambientato e un po' di Street. Candidati: 24L II Qui so dove vado a parare, non può essere altro che il 24L migliorato. Potrei reciclare anche i due filtri da 77 che ho (ND e pola) 16-35L II Ho sentito/letto molti pareri discordanti riguardo questa lente. Si legge che chiuso sia come il 17-40L, mentre a tutta apertura (che a me interessa) non sia estremamente nitido (e mi piacerebbe capire di quanto). Poi, lo sfocato com'è a 2.8? a 35 ho letto che decade molto, ok ma a che livello siamo? Ho provato 17-40L, conosco il nikon 14-24, ma questo dove si posizione come qualità? è così scarso per quello che costa? Come contro vedo solo i filtri da 82 e quindi mi tocca vendere i miei da 77 (ok sono solo 2). Pro: il vantaggio di uno zoom? Boh, ho sempre usato quasi sempre fissi a parte qualche eccezione. Zeiss 28 f/2 Nella sezione recensioni purtroppo ce n'è solo una: in passato ho provato un 35 e quindi so cosa aspettarmi. Lo sfocato com'è? Contro(ino?), anche qui dovrei rivendere i filtri, ma quelli nuovi sicuramente mi costerebbero meno, perché più piccoli, e potrei usarli anche sul 70-300L (67) E' manual focus, ma se non erro (correggetemi) c'è la conferma di messa a fuoco. 17-40L Lo conosco, c'e l'ha un mio amico: buono chiuso per fare paesaggistica, leggero per la montagna, qualche difetto, ma correggibile in PP, filtri da 77 Contro: buio per il mio modo di fotografare. Potrei pensargli di affiancargli un Canon 28 2.8 IS per quanto ho bisogno di giocare con lo sfocato?!?! Non saprei, non vorrei riempirmi di lenti. Tokina 16-28 Non lo conosco: avevo provato l'11-16 su D300, ma parliamo di altra lente. Mi sembra che sia una lente abbastanza imponente come il 14-24 nikon, ma non me ne farei un grosso problema. Non si possono montare i filtri. Sfocato? Qualità di immagine a TA? tutto chiuso? Diciamo che inizialmente ero partito per il 24LII, poi si è aggiunto il tarlo del 16-35L (calerei un po' di luminosità, ma avrei un set di angoli più vario) ed infine oggi sono cascato nella pagina dello Zeiss. Se avete qualche suggerimento è ben accetto: Grazie |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 16:33
Il 16-35 II è molto simile al 17-40, se non per lo stop in più di luminosità. Grandangoli a confronto: Sigma 12-24 vs Canon 16-35 L e 17-40 L Se cerchi la luminosità e lo sfocato e non ti interessano angoli più ampi il 24 L II è la scelta migliore secondo me. Se invece vuoi provare angoli più ampi ti consiglio il 16-35 che, anche se è comunque due stop più buio del 24LII (quindi dovresti sacrificare comunque un po' di luminosità), è meno buio del 17-40. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 16:40
Ciao, anche io sto guardando ad un grandangolo per FF....sto guardando anche il Samyang 14mm 2.8 fisso ed il Sigma 12 24... |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 17:29
Io ho il 16 35 da circa un anno montato sulla 5dmk3 La luminosità e' sicuramente la qualità migliore della lente, effettivamente a tutta apertura la nitidezza ai margini delude un po' per la cifra che si spende, però al centro rimane ottima anche a f2.8. Nel complesso comunque ne sono soddisfatto. Ultimamente ho preso anche il sigma 12 24 dg hsm e devo dire che sono rimasto molto sorpreso dalla qualità della lente. Dicono che con sigma e' facile avere modelli molto diversi fra loro e forse sono stato particolarmente fortunato. Per 700 euro non trovi nulla di simile e, a posteriori, col sigma non avrei comprato il 16 35. Quindi ti consiglierei di iniziare col sigma : non ti sveni e hai un grandangolo davvero ottimale. Ciao |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 17:54
Il sigma non lo vedo molto indicato per l'autore del topic che cerca luminosità e dice di essere abituato ai 24mm e che non sa se prendere o meno un ultra wide. Il Sigma è proprio buio e ultra wide. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 18:54
Grazie a tutti delle info e dei link. il 12-24 sigma lo scarto: troppo wide e buio: al suo posto piuttosto preferirei il 17-40, ma non è quello che cerco. Il 24L II è una bella lente, sia per la possibilità creativa che per la nitidezza che può dare diaframmato. Sul 16-35 avrei qualcosa in più da sperimentare sul lato wide, avendo allo stesso momento una lente luminosa. Devo trovare il modo di provarla. Vedo anche se riesco a reperire qualche info sul Zeiss 28 f/2. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 12:04
Ciao Elius, ho letto il tuo MP e ti rispondo qui. Lo Zeiss 28/2 è il miglior grandangolo che abbia mai posseduto, trovargli un difetto è quasi impossibile, dicono che abbia una leggera curvatura di campo ma questo lo rende molto tridimensionale nei ritratti a TA, ti chiedevi com'era lo sfocato? Eccolo, a TA.... apri l'immagine e guarda anche le ciglia di mio figlio.... siamo a TA.
 Tale curvatura sparisce appena chiudi di uno stop, quindi per valori di diaframmi da paesaggista, regala immagini nitidissime da bordo a bordo con una resa cromatica ed un microcontrasto da primato. Con questa foto ho vinto un concorso fotografico, tieni presente che davanti avevo una vetrata eppure.....
 La lente frontale monta filtri da 58mm, quindi piuttosto economici. Eccolo con un ND1000
 Qui, inoltre, puoi notare come la distorsione sia contenutissima.
 Unica nota dolente per me, da quando ho la Mamiya, per evitare di appesantire lo zaino, porto la 6D solo col 17-40..... quindi il mio povero 28 sta iniziando a prendere polvere..... Devo capire se venderlo finchè è ancora in garanzia... e lasciarlo andare a chi lo userà più di me...... PS. Dimenticavo, è manual focus ma ha la conferma di messa a fuoco. |
user38936 | inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:05
Ho comprato da una settimana il Canon 24mm 2.8 USM IS per la 5d2 e sono strasoddisfatto! Te lo consiglio vivamente. Costa moooolto di meno della serie L e la qualità costruttiva è ottima. Distorsioni quasi assenti, qualità dell'immagine anche ai bordi, ottimi dettagli a TA, pesa pochissimo e ingombra pochissimo, colori abbastanza saturi e contrastati. Se non ha proprio la necessità di avere un 1.4 stai tranquillo che cadi in piedi. Magari provalo in negozio, giusto per vedere com'è. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 13:43
Grazie mille Paco! Informazioni utilissime. Avevo letto male e pensavo avesse i filtri da 67, comunque anche 58 sono piccoli. Ha una bella resa anche a TA: sempre più indeciso :-( Ci credo che rimanga a casa a prendere polvere: con la Mamya hai fatto un colpaccio. La messa a fuoco manuale non dovrebbe essere troppo difficile a f/2 con quell'angolo, giusto? @Giangiu il 24/28 IS li ho scartati perchè "solo" 2.8: diciamo che raggiungerei questo compromesso solo con il 16-35 o nel caso di doppia lente 17-40 + 24/28 IS, ma è quella che, al momento, preferirei evitare. grazie comunque delle info |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 14:44
Si Elius, quando lavori a TA devi fare un minimo di attenzione. Se possiedi la 6D ti puoi aiutare con il LV e l'ingrandimento 10x però ti serve un minimo di tempo. Altrimenti, c'è la conferma del AF tramite beep, il segreto è ruotare lentamente la ghiera di MAF altrimenti rischi che quando senti il beep non ti fermi in tempo e vai leggermente fuori fuoco. Considero il 28mm la focale massima in cui riesco a gestire abbastanza comodamente un'ottica manual focus. Altra cosa, la costruzione è monumentale, quando l'ho preso, in realtà, pensavo al 24IS canon, poi il venditore, me li ha messi entrambi sul bancone e.... lo Zeiss ha vinto a mani basse, anche se ho dovuto sborsare il doppio. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 16:11
sulla costruzione dello zeiss non ho dubbi: a suo tempo avevo provato il 35 ed ero rimasto a bocca aperta. eventualmente, per quanto riguarda la MF manuale, cercherò di provarlo in negozio. Grazie ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |