RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

17-55 vs coppia 16-35+24-70


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 17-55 vs coppia 16-35+24-70





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 15:17

Ciao a tutti,
ho una 7D con 10-20, 17-55 e 70-200. Adoro la fotografia di paesaggio ma non faccio soltanto quella, motivo per cui per ora sto su aps-c.
In futuro non mi dispiacerebbe passare al full frame anche se vorrei aspettare il successore della 5DMKII.
Nel frattempo, secondo voi può aver senso vendere comodamente il 17-55 e affiancare al 10-20 la coppia 16-35+24-70?
Come resa il 17-55 su aps-c lo trovo buono. Mi piace un po' meno la sua distorsione a 17, il fatto che se fosse un po' più grandangolo sarebbe stato ottimo e il fatto che adesso abbia scoperte le focali da 55 a 70.


user579
avatar
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 15:28

Fossi al tuo posto starei così e il giorno che passi a FF vendi 10-22 e 17-55 (che tanto non potresti più usare) e prenderei un sigma 12-24 + canon 24-105.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 15:36

Da 17 a 16.. non c'è tutta questa differenza...
il buco da 55 a 70 lo patisci così tanto?
sinceramente aspetterei, visto anche che il passaggio a FF non è così imminente.

user6500
avatar
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 15:47

cambia il 17 55 con 15 85 + 50 1,4 e risolvi grandagolo - buco focali - luminosità.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 17:33

cambia il 17 55 con 15 85 + 50 1,4 e risolvi grandagolo - buco focali - luminosità.

mah... luminosità direi che la risolve a 50mm e basta.. MrGreen
il 17-55 su apsc lo cambierei difficilmente.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 18:07

Ciao!
io ho fatto questo passaggio in previsione imminente di passaggio a FF. Mi trovo benissimo e non posso che consigliarlo!
Su 7d in effetti hai un doppio obiettivo per coprire un range da 16 a 70, che uno zoom normale per aps-c di solito comprende, ma non è un problema che mi preoccupa.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 19:57

Cambiare il 17-55is col 16-35 + 24-70 su aps-c non lo farei MANCO MORTO.

Se trovi solo buono il 17-55is su 7d, considera che il 16-35 lo troverai discreto e il 24-70 abbastanza buonino.
Però avrai messo sopra al piatto altri 1000 euro.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 6:59

Ciao,non ho avuto modo di provare il 24-70 ne tantomeno il 16-35 sulla mia 7d, però in compenso ne ho provate diverse altre come il tokina 16-50, il tamron 17-50, e dopo aver preso il canon 17-55, quest'ultimo non lo cambierò più a vita finch'è avro la 7d. L'unico che almeno dal punto di vista della nitidezza e risoluzione per me ha soddisfatto il denso sensore della 7d. Gli altri tutti impastati, forse colpa di esemplari non buoni, o forse colpa delle lenti non proprio all'altezza della 7d. Quelle che tu hai nominato sicuramente di ottima qualità entrambe non hanno lo stabilizzatore, e anche se qualcuno dice che a quelle focali si può fare benissimo a meno, io (forse perchè oramai vecchio e decrepito) le trovo indispensabili per la mia mano e per quel sensore.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 11:52

io ti consiglio di rimanere così!

ho imparato a non fare previsioni.. cioè, goditi quello che hai adesso e lascia perdere FF finchè non lo vorrai prendere veramente..

anch'io mi sono fatto tante paranoie.. per niente alla fine -.-''

il corredo che hai secondo me è ottimo ;)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 12:25

Quindi lo stesso discorso vale per la 60D immagino?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 12:50

Quindi lo stesso discorso vale per la 60D immagino?


sono considerazioni che possono tranquillamente valere per qualsiasi corpo apsc.
imho.

user5222
avatar
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 15:30

Ti racconto la mia esperienza.
Ho una 60D e dopo 10 giorni dall'acquisto del Canon 17-55 f/2.8 l'ho dato indietro perchè mi sono accorto che 55 è una lunghezza focale troppo corta per me (errori di inesperienza). Ho fatto questo ragionamento: prendo il 24-105 e poi lo affianco in futuro al canon 10-22. Con questi due obiettivi sto bene per un po'.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 17:32

Dipende essenzialmente dal tipo di foto che ognuno fa.

Se si fotografa in esterno il 24-105 anche se buio su aps-c può rappresentare un buon compromesso.

Se si intende usarlo spesso in interni per compleanni, comunioni, feste ecc... il 17-55 è decisamente migliore.
Lo spazio che va da 55 a 70 lo copri con un pelo di crop o con un passo avanti, quello che va da 24 a 17mm su aps-c in interni non lo copri.
E portarsi appresso un'altra lente (10-22) in quelle situazioni è scomodo, molto scomodo perchè le focali più usate in interni per eseperienza sono quelle che vanno dal 17 al 35mm e ti ritroveresti quindi a stare sempre col secondo obiettivo in mano.

user5222
avatar
inviato il 30 Dicembre 2011 ore 23:08

Eppure sarò l'unico, ma io anche per interni il 17-55 non l'ho trovato così comodo, forse perchè abituato con un medio tele che avevo da kit prima di acquistare il 17-55 (poi ridato indietro).

user579
avatar
inviato il 31 Dicembre 2011 ore 0:36

Se si intende usarlo spesso in interni per compleanni, comunioni, feste ecc... il 17-55 è decisamente migliore.
Lo spazio che va da 55 a 70 lo copri con un pelo di crop o con un passo avanti, quello che va da 24 a 17mm su aps-c in interni non lo copri.
E portarsi appresso un'altra lente (10-22) in quelle situazioni è scomodo, molto scomodo perchè le focali più usate in interni per eseperienza sono quelle che vanno dal 17 al 35mm e ti ritroveresti quindi a stare sempre col secondo obiettivo in mano.


Che Dio ti benedica MrGreen
Ti straquoto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me