RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esiste una differenza di risoluzione nello scatto in bianco e nero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esiste una differenza di risoluzione nello scatto in bianco e nero?





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 14:58

Scusate ragazzi,
pongo una domanda forse stupida.
Come tutti sappiamo un pixel è composto da 3 sub pixel che registrano tre differenti colori dalla cui "miscelazione" si ottiene il risultato finale.
Se scelgo in fase di scatto di scattare in bianco e nero come si comporta la macchina fotografica?
ottiene un pixel sempre dai tre sub pixel desaturando il risultato finale a livello software oppure ottiene 3 subpixel ognuno compensato e desaturato (cattura solo la luminosità)?

Credo che accade la prima cosa altrimenti si dovrebbe vedere un incremento del numero dei pixel e della risoluzione finale su PS per esempio.
Esiste un modo per sfruttarne la potenzialità magari a livello raw?

ciao

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 16:32

Come tutti sappiamo un pixel è composto da 3 sub pixel che registrano tre differenti colori dalla cui "miscelazione" si ottiene il risultato finale.


non è del tutto vero. Nella maggior parte dei sensori (quelli col Color Filter Array) ogni singolo elemento fotosensibile può registrare solo un canale (rosso, verde o blu). le altre componenti del colore finale vengono ricavate mediante speciali algoritmi confrontando le informazioni ricavate da ogni elemento fotosensibile con quelle degli altri elementi vicini. In questo modo un sensore con 12 milioni di elementi fotosensibili riesce a produrre immagini di 12 milioni di pixel dove però alcune informazioni sono interpolate.

Solo i sensori foveon hanno 3 elementi fotosensibili per ogni pixel: nessuna informazione viene ottenuta per interpolazione ma un sensore da 12 milioni di elementi fotosensibili genera una foto da solo 4 milioni di pixel. Confuso

Altre informazioni su wikipedia qui
it.wikipedia.org/wiki/Fotografia_digitale

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 16:44

Diciamo che il discorso e' molto tecnico e io non sono cosi' addentro ... ma provo a trovare il bandolo della matassa.

I recettori da soli raccolgono solo la luce e ne determinano la quantita' perche' reagiscono sulla quantita' di fotoni che li colpiscono ma non sono in grado di determinarne la lunghezza d'onda.

Un sensore senza filtro Bayer (prendiamo in esame questo e non il feovon) praticamente restituirebbe solo immagini monocromatiche, il bianco e nero che ti cerchi, e la risoluzione sarebbe legata al numero di fotoricettori.

Sopra pero' al sensore viene posto un filtro Bayer che per ogni recettore "divide" i fotoni per i 3 colori fondamentali, anche se il filtro e' costituito in effetti da 4 "subpixel" che non sono pero "subpixel" ma filtri, i colori come tutti sappiamo sono BGRG (ovvero sulla diagonale due sono per il verde). Perche 2 verdi? Perche' e' il colore piu' presente in natura al quale l'occhio umano e' piu' abituato e recettivo.

Blu - Verde - Rosso - Verde partendo da in alto a sx e andando in senso orario.

E' il filtro Bayer che determina dopo processo di demosaicizazzione il colore del singolo pixel (o in macchina o nel RAW converter) probabilmente per il Bianco e Nero il processo di demosaicizzazione non viene applicato.

Quindi il colore non e' elemento registrato direttamente dal sensore ma la combinazione del sensore con il filtro Bayer che viene poi demosaicizzato via software.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 16:46

L'unico reale aumento di "definizione" lo otterresti eliminando filtro bayer e AA, allora li pur mantenendo lo stesso numero di pixel sul file otterresti delle immagini con una gamma dinamica ed una incisività "nettamente" superiore, ma chiaramente non potresti più usarla a colori.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2011 ore 20:16

Phase One propone un dorso con sensore specializzato, senza Bayer che registra solo in Bianco e Nero: www.phaseone.com/en/Digital-Backs/Achromatic/Achromatic-plus-Technolog

Non è semplice però (già mi immagino chi, dopo aver sognato i sensori senza filtro passa basso, ora si scatenerà alla ricerca di procedure per estirpare il bayer dalla propria macchina... MrGreen)... deve essere un progetto unico, tutto deve essere costruito e ottimizzato per il sensore senza bayer.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2012 ore 20:46

Oppure una Sigma DP1 per andare sul risparmioso, tempo fa c'era quella del "Boss"
in vendita nel mecatino, io me ne sono appena ripresa una
per quando viaggio leggero



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me