| inviato il 27 Marzo 2014 ore 2:40
Sino ad ora mi sono sempre arrangiato utilizzando flash esterni per illuminare quello che volevo, magari mettendone piu di uno nello stesso diffusore per aumentare la luce. Secondo voi mi conviene continuare cosi acquistando altri flash (600rt a 500€ cadauno + battery pack 180€) o passare a un sistema piu potente tipo ELINCHROM RANGER QUADRA (2600€ x due torce e due generatori da 400ws) |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 8:36
Se devi spendere 500 euro di speedlight, io andrei sulle monotorce o torce a batteria. Risparmierei comprando un paio di monotorce prolight da 600 ws con doppia alimentazione: corrente elettrica/batteria al litio o al piombo. Se vuoi restare sugli speedlight, dal momento che non credo ti serva il ttl se proponi l'alternativa torce, con 500 euro ne prenderei 10! 10 yongnuo. |
user1036 | inviato il 27 Marzo 2014 ore 8:53
@Roy155, diciamo che i flash cobra hanno il vantaggio di essere potenti e compatti allo stesso tempo, quindi per un uso itinerante sono per me imbattibili,è vero che non te li regalano, ma come dici tu un 600ex-rt+battery pack, il tutto condito con un bel soft box e non ti fermi finchè non hai bruciato la lampada del flash  Io ho da poco la torcia a led della prolight c50 che appunto sviluppa circa 500w, quindi un 25% in più di un flash cobra come lo speedlight 600, luce bellissima e costruzione solida, nonchè basso assorbimento e costa €179, quindi fin qui batte i flash cobra 3-0, ma quando vai in esterna devi aggiungere una batteria che costa la modica cifra di €328 (kit con batteria + caricabatterie e cavo vmount), quindi se lavori solo in studio ok le torcie della prolight! Se lavori in esterna per me i flash portatili tipo cobra sono imbattibili, inoltre con il Godox Propack che vende la Prolight puoi alimentare due flash contemporaneamente. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 14:33
Gli yonguo li stavo guardando dato il prezzo irrisorio, ma sono dubbioso, soprattutto sui tempi di ricarica per me fondamentali. Sino ad ora ho sempre lavorato in manuale, ma stavo valutando di attrezzarmi con triggher TTL, non tanto per il TTL in se stesso, ma per poter regolare la potenza delle luci dalla macchina. I prolight c50, non sembrano male, ma l'ingombro è notevole. L'uso primario dei flash è in palazzetti x pattinaggio o a volte in tracciati DH quindi in mezzo al bosco. Nel pattinaggio i flash sono a bordo pista spesso a 3-5m dal suolo, e regolarli vuol dire trafficare un po. In DH spesso devi portare l'attrezzatura a spalla per qualche KM, e piu sono piccoli meglio è.In piu a gare iniziate non si ha piu la possibilità di fare modifiche ai settaggi. Il Godox propack non sembra male. L'alternativa degli Elinchrom ranger quadra mi piaceva per le dimensioni e per la ottima luce generata, ma costa... |
user1036 | inviato il 27 Marzo 2014 ore 14:49
Ma scusa, pattinaggio con i flash? Cos'è artistico su rotelle o ghiaccio? Mah, non che io non ne faccia uso del flash, anzi, ma nei palazzetti di solito sto con 50D/5D3 + 70-200 2.8/24-105 e tranne se sono di notte riesco a lavorare bene fino a 1600 iso con la 50D, anche fino a 6400 con la 5D3. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 15:06
I tempi di ricarica degli yongnuo sono in linea con i canon e nikon, con il battery pack inoltre il problema non sussiste proprio. Soprattutto ripeto ne prendi 3 e li metti a 1/8 e hai la stessa potenza di un 600rt a piena potenza, tempi di ricarica 15 volte maggiori e hai speso un terzo :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |