| inviato il 26 Marzo 2014 ore 10:28
“ io da neofita del b/n mi limito a convertire l'immagine in metodo colore "scala di grigio" e poi a lavorare sulle curve „ Non è il metodo corretto Michele. Devi lasciare le informazioni sul colore, convertirlo in monocromatico e poi agire sui vari canali colore a livello di luminanza. |
user20032 | inviato il 26 Marzo 2014 ore 10:32
Io uso silver efex che oltre ai preset ti lascia piena libertà di agire sui vari canali colore. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 10:33
Argomento interessante anche per me! |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 10:40
Io usavo le regolazioni per ogni colore di Lightroom/Camera Raw per poi agire sulle curve. Ora invece regolo punto di bianco e di nero e curve (di solito per aumentare il contrasto) a colori in Camera Raw, importo in PS sempre a colori per poi convertire in BN con Silver Efex e una regolata finale con le curve e/o livelli. Ovviamente i miei risultati sono lontanissimi dalle foto postate ma mi sembra un buon workflow. |
user20032 | inviato il 26 Marzo 2014 ore 10:49
Naturalmente vado ad agire sulla foto a colori e non su una già convertita in BW. Finito con silverefex uso scherma/brucia con cs6 per enfatizzare certe zone della foto, qualche ritocchino alle curve e stop. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 13:48
Convertire una foto in bw credo sia una delle cose più difficili in assoluto all'interno del variegato mondo della post... |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 13:55
Solo per arrivare a questo risultato ci ho messo quasi un'ora...
 Ed in confronto ai lavori come quello di Padovanini non è nulla... |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:50
Ciao Michele !!! Io ho sempre preferito la fotografia in bianco e nero , e seguendo il tuo discorso, durante la mia crescita fotografica ho voluto speriementare il colore anche se poi la mia strada e sempre tornata da dove era iniziata ; Ora pur continuando a sentirmi un neofita , in quanto credo che c sia sempre da imparare la mia fotografia è solo esclusivamente in bianco e nero e credo d essere maturato un pochino e quando vedo un lavoro in b/n esprimo un giudizio che peró reputo personale nn universale ; durante la mia autoformazione i principali influenzatori e costruttori del mio occhio fotografico sono stati MONOCROMATICi tranne un eccezione fatta da MCCurry che é per nomea il fotografo dei colori ! Il mio workflow ora d compone d sviluppo d un raw dove agisco su ombre luci e correzione profilo , a colori e successiva conversione dello stesso con sefex in b/n agendo sulla luminanza dei vari colori in quest'ultimo dove trovo utilissimo il feedback della scala zonale ! In generale il mio percorso m ha fatto capire che esistano varie interpretazioni sia del colore che del b/n ! Dato che l'argomento m interessa molto , pongo una domanda che nn è polemica , riferita al discorso che ho fatto ! Secondo voi esiste, salvo una base comune sottintesa nel seguire i canoni , un metodo di conversione migliore di un altro ovvero esiste una risposta definitiva o è una questione puramente legata ai gusti ? Pongo a voi che avete sicuramente più esperienza per poter capire ! Spero d essermi espresso bene Ps Padovanini non lo conoscevo e il link michele m da errore ! A me i due scatti che hai convertito piacciono , e m piace anche la conversione d Fausto Ciao G |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:56
“ Solo per arrivare a questo risultato ci ho messo quasi un'ora... „ Molto bella Fausto! |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:58
Grazie Andrea, e pensare che è scattata con la 7D... |
user20032 | inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:59
“ Convertire una foto in bw credo sia una delle cose più difficili in assoluto all'interno del variegato mondo della post... „ Dipende...perchè il BW è abbastanza soggettivo. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:03
Grazie Ale70 ! Magari indirettamente e non volendo m hai dato una risposta che cercavo e che ha confermAto parte del mio pensiero ! |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:04
Concordo con gli altri. Scatta in raw e converti in monocromatico tramite LR o SW specifici (Nik Silver docet)
 Qui ho usato Silver Efx (una volta elaborato il raw) e agito con i vari pennelli del sw di sviluppo e le maschere in PS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |