| inviato il 28 Dicembre 2011 ore 9:37
Vorrei un'opinione da parte vostra circa le due ottiche in oggetto. Sono molto combattuto perché se prima ero orientato sul 70/200 cui avrei poi eventualmente aggiunto il TC 1.4x ora mi accorgo che il 70/300 a parità di lunghezza focale massima avrebbe la medesima luminosità. La premessa è che non so quante volte lo utilizzerei a 300, ma non mi sento di escluderlo. Quindi vorrei un consiglio d a voi che siete sicuramente più esperti di me. |
user6500 | inviato il 28 Dicembre 2011 ore 11:52
Otticamente sono simili, il 70 200 è più compatto e leggero, il 70 300 ha un range maggiore di focali coperte. Duplicare uno zoom stabilizzato a me piace sempre poco, specie per il vistoso rallentamento dell'autofocus, ma per usi occasionali va bene. Anche la qualità costruttiva è al top per tutti e due, quindi dove caschi caschi bene...... |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 18:01
Otticamente simili? Qualità costruttiva al top per entrambi? Mi sà che ti stai un attimo confondendo... |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 18:15
Ziobri.. ti stai riferendo al 70-300 L o non L...???? Comunque.. visto che l'uso a 300mm non sembra nelle tue priorità.. 70-200. Hai una signora lente, e se ti capiterà di usarla moltiplicata non perderai molto in qualità e velocità af. Il 70-300 non L non è nemmeno lontano parente del 70-200 Il 70-300 L per quello che costa e quello che offre, per me può rimanere negli scaffali dei negozi. |
user579 | inviato il 03 Gennaio 2012 ore 18:26
Ammesso che il 70-200 f4 sia quello liscio e che il 70-300 sia il canon is usm (non l'L) ho avuto modo di provarli entrambi. In termini di nitidezza vera e propria da 70 a 200 il salto non è immenso, chiaramente a favore del bianchino. Di meglio il bianchino (otticamente parlando) è più luminoso, resiste meglio alle aberrazioni controluce e quant'altro ed ha colori un pochino più contrastati e saturi. A livello costruttivo non c'è paragone, sia per la costruzione in sè (uno ha il barilotto che si estende, l'altro zoom interno) sia per l'autofocus (uno usm ad anello interno iper veloce, l'altro microusm che fa girare la lente frontale). Di contro ha 100mm in meno e non è stabilizzato. Ultima cosa, il bianco spesso attira parecchio l'attenzione (fattore da non sottovalutare per i più timidi)...ma almeno con l'L danno in dotazione il paraluce. Il bianchino si può moltiplicare con l'1.4 senza perdere qualità; il prezzo è uno stop di luce raggiungendo i 280mm a f/5.6. Se serve altro, chiedi pure. Detto questo io ero preso dallo stesso dubbio, alla fine ho preso il bianchino...tornassi indietro lo ricomprerei un milione di volte. Ciao |
| inviato il 04 Gennaio 2012 ore 22:42
Scusate, mi sa che ho sbagliato ottica di 70-300 ce ne sono un po' troppi a catalogo... :-) |
| inviato il 04 Gennaio 2012 ore 22:51
Ciao possiedo il 70-200 da circa 3 anni e non me ne separerei per nessuna cosa al mondo! Altra considerazione che ho testato negli anni sulla mia stessa pelle, le ottiche serie L sono un'altro pianeta... Ed è per questo che ho rinunciato a possedere 3/4 ottiche medio-buone per la serie L ed oggi non me ne pento. Questo è il mio consiglio... Se ti va nelle mie gallerie trovi diversi scatti fatti con il 70-200 |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:00
Riapro una vecchissima discussione però con le lenti di oggi Canon 70-200 f4 L is Va Canon 70-300 4-5.5 is stm. L ultimo arrivato per intenderci Qualcuno ha avuto modo di confrontarli ?? Grazie |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:08
Io ho il bianchino liscio e come detto in altri trd, e fantastico e di una nitidezza disarmante. E cosa da.nn sottovalutare è un serie L. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:19
“ Riapro una vecchissima discussione però con le lenti di oggi Canon 70-200 f4 L is Va Canon 70-300 4-5.5 is stm. L ultimo arrivato per intenderci Qualcuno ha avuto modo di confrontarli ?? Grazie „ Immagino che il riferimento riguardi il 70-300 II f4-5.6 is usm, visto che non esiste una versione stm. L'ottica è dotata di motore di messa a fuoco con tecnologia nano usm. I benefici del 70-300 sono: - maggiore compattezza - maggiore gamma di lunghezze focali - velocità af superiore - stabilizzatore più moderno ed efficiente - motore af con prestazioni migliori nei video (assumendo che la fotocamera abbia la tecnologia dual pixel cmos) I vantaggi del 70-200 sono invece i seguenti: - migliore qualità d'immagine (il 70-300 II è un'ottica più che discreta, ma il 70-200 si colloca su un altro piano) - apertura massima di f4 costante, da 70 a 200 mm Per street photography e similari, probabilmente preferirei il 70-300 II: il 70-200 è eccessivamente vistoso, e offre 100mm in meno lato tele. Inoltre, il 70-300 II ha tempi di messa a fuoco mediamente inferiori, sia in live view che con il mirino. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 5:23
Grazie hdb Si sono quelle le due ottiche che volevo paragonare Mi interessava particolarmente il discorso qualità ottica Avevo la prima versione, che era più che discreta tra 70 e 200 ma decisamente pessima oltre Lo sfocato era decisamente scarso e spesso fastidioso Mi piacerebbe capire comes va il nuovo . Dalle due recensioni che ho trovato in giro dicono decisamente meglio del vecchio. Ma quanto meglio e se valga la pena non si capisce Ciao |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 8:21
Se serve arrivare fino a 300 mm la scelta più saggia resta ancora il 70-300/4-5.6 L IS. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 9:33
“ e serve arrivare fino a 300 mm la scelta più saggia resta ancora il 70-300/4-5.6 L IS. „ +1 Per risparmiare c'è il Tamron 70-300 VC USD che, sebbene di qualità inferiore al "L", è un ottimo compromesso qualità prezzo ed ha uno stabilizzatore pazzesco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |