| inviato il 20 Marzo 2014 ore 18:42
Se voi doveste scegliere un 35 quale scegliereste per una FF non considerando la differenza di prezzo? Meglio un 1.4 o un f2 stabilizzato? Canon o Sigma? Portatile o pesantino? Grazie a tutti per i suggerimenti. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 19:00
Bel quesito |
user20032 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 19:03
Credo che col Sigma avresti una qualità maggiore, in tutto. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 19:07
Io opterei per il Canon.Un mio amico ha presso il Sigma circa 1 anno fa e ha sempre problemi di messa a fuoco in automatico.Con il flash funziona bene invece senza sbaglia troppo speso per poterti fidare di lui.L'abbiamo provato con 7d,5d mark 2 e mark 3.Anche lui pensa di venderlo e prendere il canon f2 is.Se vuoi piu detagli,chiedi a lui www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=13622 |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:36
oi opterei per il canon e nin im farei condizionare dalla differenza di apertura dato che a F1,4 il sigma non è una lama. Questo se non metti in conto di fare foto a quel diaframma come principale utilizzo altrimenti vai di sigma e di post produzione :) |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:47
Ciao io ho il sigma di cui sono molto contento. Mi spiace per l'amico di Cristian e per i problemi che ha con il suo esemplare, e chiedo se ha provato a portarlo in assistenza. Io per mia fortuna quei problemi non li ho però è evidente che a volte capita..Sigma è molto migliorata nella qualità in generale ma forse a volte soffre ancora della vecchia "malattia" che fa si che ci sia variabilità tra esemplari. Ad ogni modo ripeto ne sono molto contento e scusa Michelangelo, probabile che abbiamo sensibilità diverse sull'argomento, ma il sigma è molto nitido anche a ta Quale scegliere tra i due? Secondo me qualunque tu scelga caschi in piedi |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 12:40
Personalmente, sceglierei il canon per tutta una serie di fattori legati ai miei gusti fotografici..... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 13:25
Ce li puoi dire? |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:05
“ ha sempre problemi di messa a fuoco in automatico „ Se è difettoso basta portarlo in assistenza, venderlo per fregare un altra persona lo trovo un tantino disonesto... Io ho scelto il sigma, scattare a tutta apertura con una nitidezza esagerata non ha paragoni, già da 1.8 diventa una lama e mantiene uno stacco dei piani molto creativo anche chiudendo un po'. Ho notato che il sigma crea nelle foto un'atmosfera e una luce difficile da ricreare. I problemi di AF sono nella norma,paragonabili ai vari serie L, sugli obiettivi molto luminosi è più facile che abbiano una leggera staratura. La costruzione è davvero notevole e molti test lo descrivono addirittura un pelo meglio che il 35L a livello di qualità ottica, però alla metà del prezzo. ( non accanitevi su questa affermazione, in rete ci sono tantissimi test che lo dimostrano, ho solo riportato ciò che ho letto la maggior parte delle volte ) Se ti piace scattare al massimo dell'apertura e staccare i soggetti anche da lontano il sigma è la lente che fa per te, se invece tendi a chiudere vai sul Canon che ho letto sia molto valdo anche lui. PS:la "magia" che offre il sigma la si può comprendere solo dopo averlo usato... Buona scelta. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:11
Sigma 35A. E' la mia lente preferita. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:18
anche io ho lo stesso dilemma, solo che li monterei su 70d. La mia difficolatà stà nel valutare se quella nitidezza, "magia" e stacco dei piani di cui scriveva alex sono tali da giustificare la differenza di prezzo. Il sentimento direbbe sigma la ragione canon. A tale proposito mi interesserebbe sapere se a vostro giudizio c'è una notevole differenza nella resa a tutta apertura, in particolare su APSC. ciao Luca |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:29
Io non ho nessun problema di MF con la mia 5D3 con il 35 ART lo sto' utilizzando da qualche mese e non mi ha sbagliato un colpo devo dire però che un ottica F1,4 necessita di un'attenzione particolare nella MAF che non riguarda solo sigma ma in generale Tutte le marche vai di SIGMA senza timori |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:35
“ olo che li monterei su 70d. „ Adesso ci sono circa 100 euro di differenza, forse 120 ma non di più. Su apsc, proprio perché c'è meno pdc ti direi sigma che arriva fino a 1.4, però con il crop diventerebbe un 56mm quindi il tempo di sicurezza aumenterebbe, gli iso non potresti alzarli come in una FF e quindi la stabilizzazione potrebbe aiutare.... ammetto che non so cosa consigliarti... |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:40
“ F1,4 necessita di un'attenzione particolare nella MAF „ Esatto, non mi stupirei che molti che sostengono di avere un sigma "difettoso" non siano semplicemente capaci di usarlo a TA, basta un piccolo movimento per perdere il fuoco,la ricomposizione, su scatti ravvicinati, è impensabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |