JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi ultimamente mi son messo a smanettare col controluce e nonostante mi stia dando parecchie soddisfazioni, allo stesso tempo mi rendo conto che è davvero difficile gestire un set del genere. Alcune delle difficoltà le si vedono bene in questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=798153&l=it 1) la luce del flash non è calda come quella del sole e nei visi si nota molto la differenza della luce artificiale 2) per avere una bella nitidezza nel viso si accentua il problema 1 3) in casi come nella foto sopra postata son rimasto in dubbio se far uscire il cielo azzurro o meno.. questo lo dico perché così facendo la foto sarebbe parsa ancora più artefatta ed ho preferito lasciare un mediocre cielo giallastro/Bianco
il mio scopo sarebbe quello di riuscire a rendere l'immagine il più naturale possibile in quanto ho visto dei controluce veramente pazzeschi che anche se frutto di un gran lavoro di post produzione questa non si faceva notare palesemente..
un ottima soluzione potrebbe essere quella propasta da Paolo, un altra potrebbe essere quella di scattare in Raw e poi (con un pò di pazienza) regolare per zone la temperatura del colore .
il flash pop-up, purtroppo ha più limiti che pregi, primo e fondamentale la posizione, per quanto lo puoi regolare, non gestire bene la distanza e la posizione ti limita molto nel risultato finale. potresti in alternativa provare un pannello riflettente, ci soo quelli 5 in 1 che sono veramente notevoli, altrimenti optare di non usarlo prorpio il flash, sovraesponendo di 1/2 stop.
1/2 cto e una "filtro" arancione (si chiamano gelatine) da mettere sul flash e serve a modificare la temperature della luce del flash stesso. Ne esistono di diversi colori e "intensita", quelle arancioni sono la CTO, la 1/2 CTO e 1/4 CTO e servono a dare una luce più calda, quelle blu sono CTB, la 1/2 CTB e 1/4 CTB e servono a dare una luce fredda.
cmq nella foto molto probabilmente dovevi usare tempi minori pre avere uno sfondo più leggibile e aumentare un po la potenza del flash per compensare esposizione del soggetto.
Aresius son d'accordo con te ma ottenevo ancora più differenza tra la luce del soggetto e quella dello sfondo (problema principale del topic). Grazie per il chiarimento
Per regolare l'intensità del flash devi tenere conto del fatto che puoi usare le 2 compensazioni insieme. Esponi -1 stop la luce ambiente e almeno +1 stop la luce del flash.
Questo perché il flash oncamera quando la luce esterna raggiunge EV 10 inizia a sottoesporre (fino ad arrivare a -1e 1/2 stop a EV 13) rispetto a quanto farebbe un flash esterno. Canon dice che diventa un fill-in, cioè si riduce rispetto alla luce principale (key-light) che nel tuo caso è quella del sole.
Il consiglio è di fare qualche prova con valori diversi di compensazione ambiente e flash.
Per la temperatura colore usa una gelatina leggera, 1/4 cto, oppure per differenze così lievi puoi usare tranquillamente il pennello di regolazione di lightroom/camera raw. Per tutto il resto: STACCA IL FLASH DALLA FOTOCAMERA. Dovrai imparare a usare la luce, ammorbidirla un pochino se pensi possa giovare, imparare a posizionarla al meglio. Ma se questo è l'inizio sei stato bravo ;-)
grazie Claudiophotoroma. Qui ho scattato tutto in manuale ma avevo ancora il flash a slitta sulla macchina. Ora che mi son arrivati i trigger provvederò a vedere che se po fà
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.