| inviato il 18 Marzo 2014 ore 19:57
Un saluto a tutti Volevo chiedere un parere sui vetri da saldatore per lunghe esposizioni so che qualitativamente non sono un gran che, era solo per fare qualche esperimento Ho letto che diminuiscono l.esposizione di 15 stop Se qualcuno ha fatto degli esperimenti .come a agito .e che risultati ha ottenuto ciao |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 20:19
Ho visto alcune foto tenendo semplicemente il vetro davanti all'obiettivo e il risultato per essere un metodo artigianale è buono. Saldo per lavoro e posso dirti che per certo introducono una dominante verde/blu e che gli stop diminuiti variano perchè varia l'oscurità in base al tipo di vetro scelto, però non hanno nessun tipo di trattamento quindi in alcune situazioni possono creare problemi di riflessi, flare, etc |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 20:21
Ciao, da ragazzo feci delle prove, in realtà solo per fare delle foto alla eclissi di sole. Non so come si possa affermare con precisione che corrispondono a 15 Stop, anche perchè ce ne sono di parecchie gradazione e colore. Un tentativo, potrebbe essere, di provare a scattare senza filtro e segnarsi i dati di scatto, poi tentare con il vetro davanti ben sigillato e vedere i risultati della macchina, se riesce a fare i calcoli. (Dubito) In alternativa è provare per tentativi, con tempi diversi, fino ad ottenere una esposizione simile a quella senza, vedere i tempi registrati e fare il calcolo. Ciao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 20:42
Noo ma incidono tante cose. Nitidezza in primis poi dominanti di vario genere vignettature contrasto gamme dinamiche. poi farlo per fare qulache esperimento. Ma di certo non sono foto da tenere in un HD. Se propio, ti prendi un ND 1000 della HAida e aggiungi un cpl. Poi io ti parlo di esperienza acquistando nd economici avevo dominanti magenta oltre alla nitidezza che la perdevo del tutto. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 21:43
Diciamo che i 15 stop li ho letto in rete ,ma personalmente penso che siano molti di più Facendo un esperimento manuale ,mi sono accorto che gli stop erano molti di più ,per la dominante magenta si riesce ad eliminarla in post portando al massimo la tonalità,ma come dice Sfeso credo che perda in nitidezza |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 22:41
Beh per il costo del vetrino da saldatore (2-3 euro) vale la pena tentare :-) Io ho provato su FF con un nikon 70-300 non vr. E' un po' scomodo "attaccarlo" alla lente: ho preso un filtro skylight da pochi euro e l'ho attaccato con gran giri di nastro isolante nero, almeno avvitavo e svitavo. Poi il filtro neutro lo usi comunque a protezione della lente. Poco più di 13 stop (ho fatto a cavalletto alcune foto di confronto senza filtro "welder-light"); vignetta un pochino; la dominante di colore si rimuove in post produzione, la mia era un bel giallo-verde "nikon" (solo parecchio più intensa ); perdi "un filino" di saturazione e contrasto (in particolare nel mio caso l'erba, guarda un po' che stranezza ) , ma in nome della conoscenza... per me è valsa la spesa. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 23:19
grazie Hinoky del passaggio il mio e stato solo un tentativo ,studiando il problema si possono attenere dei risultati apprezzabile, il il fattore principale sono gli stop da calcolare ,senza andare a tentativi,io ho provato sui 15 stop ,ma niente ,magari sono io che non sono capace di fare i conti ,domando a voi più esperti ,se no esiste un programmino anche app smartphone per calcolarli |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 23:24
Grazie Roberto ,davvero interessante si puo fare qualche esperimento grazie ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |