| inviato il 26 Dicembre 2011 ore 16:35
Inizio questo post salutando ed augurando buone feste a tutti gli utenti del sito juzaphoto. Mi chiamo Marco ed ho 30 anni. Di sicuro ben pochi di voi mi conosceranno su questo forum, in quanto ho partecipato ben poco in modo attivo (ho scritto qualche mex nel vecchio forum, su questo è il primo ): diciamo che sono un utente passivo che consulta il sito almeno settimanalmente. Ho conosciuto di persona Juza nel viaggio in Portogallo nel Maggio scorso, assieme a Domenico. Bell'avventura! Ho fatto diversi viaggi oltre a quello con Juza: Spagna, Scandinavia in interrail, Irlanda, Danimarca, Repubbliche Baltiche, Sud Est Asiatico (Vietnam-Cambogia-Thailandia), Kenya, Repubblica Dominicana, Svalbard e Norvegia. Quasi tutti affrontati con lo spirito d'avventura senza appoggiarsi a tour operator italiani o locali: ho capito che è il miglior modo per poter scoprire il paese. Già amante del nord, durante i viaggi si è sempre più consolidato questo amore per il nord. Alcuni dicono di soffrire per il mal d'Africa, io posso dire di soffrire del mal del nord . Dopo una breve introduzione di presentazione, veniamo al nocciolo di questo post . Come detto sono un amante del Nord, ed ho avuto l'occasione per visitare la Norvegia per ben 3 volte: interrail - barca a vela - auto. Nell' ultimo viaggio ho gironzolato con la mia auto a spasso per alcuni angoli della Norvegia, totalizzando ben 11.000km in 7 settimane. Ora voglio ritornarci ma affrontando una nuova avventura organizzando una Caccia alle Emozioni , non un viaggio turistico, di circa 3 settimane in questa fantastica ed emozionante Norvegia nel periodo fra Luglio-Agosto-Settembre. Per questo motivo sto cercando max 6 compagnia di viaggio. Questa avventura in Norvegia si deve svolgere tenendo lontano tutte le eventuali distrazioni che potrebbero inficiare la nostra ricerca di emozioni: lusso, masse di turisti, caos (in particolar modo delle grandi città), stress, tanti ma tanti soldi, guide turistiche (se non ove strettamente necessario, i.e. escursione su un ghiacciaio), etc... La ricerca di emozioni potrebbe richiedere un solo requisito, racchiuso in una sola parola: Armonia . La soluzione ideale per affrontare questa Caccia alle Emozioni sarebbe prendere un volo aereo per un località sud della Svezia e noleggiare un multivan da 9 posti. Dirigersi in Norvegia e comminciare la risalita verso il nord . Una volta giunti al nord si può optare per la riconsegna del multivan al nord della Svezia ed il rientro con un volo con scalo a Stoccolma; in alternativa si può riscendere verso il sud della Svezia e prendere un volo evitando lo scalo della prima opzione. Come alloggio il top sarebbe usufruire per la maggior parte delle notti di una tenda personale, a prova di acqua, così da poter sostare anche in punti non serviti da servizi turistici: in Norvegia è consentito il campeggio libero :). Questo è anche un modo economico oltre che consentire massima libertà di viaggio. Come luoghi da visitare si entra in un argomento molto ampio ed in parte variabile anche alle situazioni meteorologiche ed eventuali avvenimenti. i.e. nel mio ultimo viaggio volevo raggiungere una determinata località. A circa 50-70km dall'arrivo la strada era interrotta per frana ed il percorso alternativo indicava un giro dell'oca aumentando di ben 300-400km. A questo punto ho deciso di optare per un'altra meta. Altro esempio se si vuol andare in cima ad una montagna, ma il tempo non promette bene... forse è il caso di optare x altro. Quindi l'ideale è stilare un percorso di massima, così da non andare a casaccio: per ciò ho già un'idea. Per farvi rendere l'idea penso che il top sarebbe per un 2/3 a contatto con la natura . Nel caso ci fossero interessati vedo di definire in modo più approfondito questo punto. A livello di costi inanzitutto tengo a precisare che la Norvegia è una delle nazioni più care d'Europa e del mondo, indi per ciò ha poco senso effettuare confronti con paesi ove il costo della vita è nettamente inferiore (i.e. Vietnam mangiare fuori costa 2-3€, in Norvegia 40-50€ per semplice pasto). Il tutto dipende dal tipo di viaggio che si vuole affrontare. La mia idea è quella di affrontarlo nel modo più semplice possibile così da tagliare a monte molte spese. Per eventuali approfondimenti vi consiglio di visitare il sito www.breezeofemotions.com/ ove sono presenti anche le foto del mio ultimo viaggio di quest'anno. Se avete domande da chiedermi e/o desiderate più info non esitate a rispondere a questo posto, od in alternativa attraverso il modulo presente su www.breezeofemotions.com/ . Fino ad ora hai sognato emozioni, che ne pensi di provarle di persona?
 Un caloroso saluto a tutti, Marco. |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 13:34
interessante...ma direi che in 5 con una macchina adeguata si può partire dall'Italia direttamente...in un giorno sei a Copenaghene di li a poco in norvegia,...... |
| inviato il 27 Dicembre 2011 ore 14:15
ciao, si certo infatti io sono partito dall'Italia con la mia auto personale lo scorso Luglio. La comodità della mia opzione è che una volta al nord non bisogna farsi 3.000 o + km a tornare giù :) E fidati in 3 settimane fare almeno 3.000km in meno sono tanti (senza considerare il viaggio di andata che da Varese sono circa 1.600km). Quindi approssimativamente partendo dall'Italia si macinano almeno 5.000km in +. Sappiate che in Norvegia poi il limite quasi ovunque è 80km/h con qualche eccezione di 90km/h e di qualche autostrada vicino alle grandi città. |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 12:14
Buon viaggio! :-) Una precisazione per chi legge questo post: il viaggio che sta organizzando Marco non è un workshop, ma un viaggio tra amici (gli ho dato l'ok per pubblicare l'annuncio dopo che abbiamo chiarito questo aspetto :-)) |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 15:19
Ripropongo il post x chi fosse interessato. Se avete domande, curiosità o altro non esitate a contattarmi in quanto il tempo scorre velocemente :) Ciao grazie per l'attenzione, Marco. |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 20:30
Ciao,ma di dove sei?anchio sono di Varese,precisamente di Solbiate arno. caspita,non ti dico quanto mi piacerebbe questa cosa,il problema è mettere assieme alcune difficolta,tipo lavoro,tempo,attrezzatura ,ecc... volevo chiederti alcune cose,io un viaggio cosi lungo in tenda non l'ho mai fatto,ma per lavarsi?ci sono dei posti dove è possibile lavarsi ogni tanto?il mangiare dove si compra?tipo si ci ferma ogni tanto in qualche citta e si fa la spesa piu "grossa" per alcuni giorni? |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 11:48
Ciao Hammer, scusa se ti rispondo solo ora ma non avevo notato il tuo mex. Io sono di Venegono Superiore. Veniamo ai quesiti sulla ns avventura :) Naturalmente per il lavoro non posso aiutarti :) Lo sai tu se puoi avere o meno 3 settimane di ferie :D Per l'attrezzatura è una cosa del tutto personale. Considera solo una cosa: in caso di escursioni magari è preferibile essere il + leggeri possibile invece che portarsi a presso tutto il materiale per un peso di 10 o + kg :D ... Per il viaggio naturalmente non si fanno 3 settimane totalmente con campeggio libero... Sarebbe improponibile sotto tutti i punti di vista. Indicativamente considera su 3 notti fare 2 notti a campeggio libero ed 1 notte in campeggio oppure hostello o altre sistemazioni economiche. Questo naturalmente per permetterci di lavarci anche bene... Nei giorni di campeggio libero vanno molto bene le salviettine per pulire i bebè (in alternativa utilizzare o l'acqua corrente dei ruscielli o l'acqua di qualche punto di servizio). Per il mangiare ci si apoggierebbe per la maggior parte sui supermercati. Naturalmente quando si prevede di fare qualche gg al di fuori dai centri si fà scorta. Io durante il mio viaggio avevo con me anche un fornellino :) . Eventualmente quando si è nelle vicinanze dei centri si può optare anche per qualche cosa di alternativo, ma considera che andare a mangiare nei ristoranti è assai dispendioso: per un pasto normalissimo puoi spendere benissimo 40-50€. Spero di averti risposto a tutto. Nel caso sono a tua disposizione. Saluti, Marco. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 12:52
ma il noleggio auto in norvegia è caro? |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 22:34
“ ma il noleggio auto in norvegia è caro? „ Un po' più chare che nel resto dell'europa: unico accorgimento ritirare e lasciare la vettura nello stesso posto perchè altrimenti il costo praticamente raddoppia questo è un po' un problema in quanto la Norvegia è lunga e stretta e quindi male si presta per un itinerario circolare a meno di rifare migliaia di km al ritorno quasi sullo stesso tragitto |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 12:11
Ciao Giovaz, ho visto che già un utente ti ha risposto. Come ha detto Dready74 per spendere poco con il noleggio in Norvegia bisogna fare un itinerario circolare, con il contro che: o si salta la parte sopra Trondheim oppure si macinano tanti km ma tanti km in strade poco scorrevoli (limite max 80km/h quasi ovunque) per poi ripercorrerli a tornare indietro sulla stessa strada. Nel caso di itinerario circolare opterei su Stoccolma come punto di partenza ed arrivo. Come costi fra Norvegia e Svezia considera che sono dell'ordine 2:1. Ovvero se in Svezia costa 2.000€ il prelievo e consegna in 2 punti diversi, in Norvegia si aggira sulle 4.000€. Spero di aver chiarito questo dubbio :). saluti, Marco. |
| inviato il 29 Gennaio 2012 ore 14:02
Nei prossimi giorni vedrò di stilare un percorso di massima così che possiate avere le idee ancora + chiare. Buona Domenica! Ciao, Marco. |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 11:29
grazie per i chiarimenti...bisogna proprio fare i conti con la matita onde evitare spiacevoli sorprese. La mia domanda era pertinente in quanto non mi andrebbe di partire dall'Italia in auto, ma con il volo+ noleggio auto...grazie.gio. |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 22:53
ciao Giovaz infatti non ho mai parlato di partire con l'auto dall'italia :) a presto! marco. |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 12:57
ciao MarKos81....attendiamo!!! |
| inviato il 31 Gennaio 2012 ore 20:04
ciao Giovaz di cosa? :) del percorso stilato? :o marco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |